Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 35
Domande esame Automazione a fluido Pag. 1 Domande esame Automazione a fluido Pag. 2
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. Valvola di temporizzazione che realizza il ritardo della comparsa di un segnale a gradino:

  1. disegnare la sezione della valvola e descriverne il funzionamento,
  2. disegnare lo schema circuitale pneumatico, illustrandone i vari elementi,
  3. disegnare lo schema a parametri concentrati equivalente (analogia elettrica),
  4. posto di avere in ingresso un segnale di pressione a gradino, ricavare l'andamento della pressione nella capacità e diagrammarla indicando sul diagramma il tempo di ritardo,
  5. descrivere la dipendenza del tempo di ritardo dai vari parametri.

Il segnale di comando i entra e passa prima attraverso la resistenza R per andare poi a riempire la capacità C. Di quindi la pressione cresce in modo esponenziale fino a che la capacità si riempie.

Quando è raggiunta la pressione di comando, riesce a spingere in basso lo stantuffo chi inizialmente è in battuta contro la sede e collega l’uscita con lo scarico (alimentazione chiusa). Quando questo si sposta per primo viene tappato lo scarico; successivamente lo stantuffo scende e riesce a spingere l’otturatore in basso vincendo il precarico della seconda molla, in modo da collegare l’alimentazione con l’uscita.

Il foro assiale di scarico serve a non mandare in pressione la camera quando lo stantuffo è posto in collegamento con l’otturatore.

Lo schema circuitale pneumatico è il seguente:

  • Resistenza con il disotto posto in modo da far scaricare più velocemente la capacità quando viene tolto il segnale di ingresso
  • Valvola 3/2 N.C. monostabile ad azionamento pneumatico
  • Capacità

L’equivalente elettrico è il seguente:

Se in ingresso c’è un segnale a gradino, l’andamento del segnale in uscita e è il seguente:

Il tempo di ritardo dipende principalmente dalla resistenza. Perdita più portata il gradino più tardi raggiungerà la capacità a riempirsi e quindi a raggiungere la pressione di comando → Δt aumenta. Un altro fattore è il volume della capacità perché se è piccolo il Δt sarà minore in quanto ci mette meno tempo a riempirsi.

Infine anche la pressione di comando influenza il Δt, in quanto se questa è elevata (valvole grandi), il Δt sarà maggiore.

2. Segnali di comando.

I segnali di comando presenti in una sequenza possono essere bloccanti.

  1. cosa si intende con segnali bloccanti,
  2. riportare un esempio di diagramma movimento-fasi in cui sia presente almeno un segnale bloccante,
  3. elencare le tecniche utilizzabili per annullare l’effetto dei segnali bloccanti,
  4. descrivere almeno una delle soluzioni elencate e riportare il relativo schema circuitale.

I segnali bloccati si verificano quando...

...non convuola, bloccando il circuito. Un esempio potrebbe essere il seguito:

In questo caso il segnale b1 è bloccato perché non permette...

...bloccando l’effetto dei segnali bloccanti che sono un problema nell’uso della tecnica diretta nella progettazione dei circuiti automatici...

  1. azionatori e finestra solo nei movimenti giusti
  2. utilizzare... (a salterello)... Un esempio è mostrato nello schema seguente:
  3. utilizzare dei licitatori di impulso in grado di far durare il segnale per un breve istante di tempo.
  4. utilizzare i sequenziatori...

Lo schema circuitale della soluzione con il fincatura a salterello, per il circuito mostrato nel diagramma sopra...

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
35 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manuela20.4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Automazione a fluido e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Raparelli Terenziano.