Estratto del documento

Indicazioni per lo svolgimento della prova intercorso

Indicazioni per lo svolgimento della prova intercorso, valida per l'ammissione all'esame del Corso "Sistemi per la Tutela Ambientale e del Territorio" Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza LM-26:

  1. cliccare il seguente link: https://va.minambiente.it/it-IT/Procedure/ProcedureInCorso
  2. individuare una procedura ambientale in corso, su area del proprio territorio di nascita, di residenza o di studio
  3. compilare le informazioni richieste sullo studente e sulla procedura ambientale scelta, seguendo il format in allegato
  4. scrivere una sintetica descrizione della procedura ambientale scelta, seguendo il format in allegato
  5. individuare i vari tipi di rischio ambientale connessi all'opera e illustrare discorsivamente ed in maniera argomentata le possibili azioni di prevenzione e di integrazione dell'intervento utili ad evitarli (nel campo "Svolgimento", del format in allegato)

PROVA

INTERCORSO Corso di "Sistemi per la Tutela Ambientale e del Territorio" Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza LM-26 Prof. Bruno Placidi NOME: xxx COGNOME: xxx CITTA' DI NASCITA: xxx DI RESIDENZA: xxx DI STUDIO/LAVORO: xxx DENOMINAZIONE DELLA PROCEDURA AMBIENTALE: Valutazione Impatto Ambientale LOCALIZZAZIONE DELLA PROCEDURA AMBIENTALE: Messina-Catania-Palermo LINK ALLA PROCEDURA AMBIENTALE: https://va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/6875 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA AMBIENTALE (2-5 righe): Il progetto prevede la realizzazione di una linea ferroviaria in doppio binario di 42,182 km in sostituzione della linea storica dalla Stazione di Fiumefreddo al km 276+821 alla Stazione di Giampilieri al km 319+756. L'impatto ambientale va verificato sugli interventi di sviluppo e di realizzazione della nuova linea, in quanto tali interventi provocano una modifica dell'assetto fisico e gestionale. SVOLGIMENTO (max 20 righe): L'impatto ambientale più

Rilevante è quello relativo all'aria ed al rumore. L'area dell'impatto cumulativo, in entrambe le problematiche, è limitata allo spazio strettamente limitrofo al tracciato del binario.

La sistemazione permanente di una protezione antirumore in presenza di zone popolate o da contenimento a valori accettabili dell'inquinamento acustico; mentre preservare, favorisce l'aumento di emissioni nell'aria, essendo contingente e limitato esclusivamente al periodo di realizzazione dell'opera, comporta solo misure di protezione individuale dei lavoratori.

Il trasporto in cantiere dei macchinari e dei materiali nuovi da installare, nonché il trasporto a discarica dei materiali di scarto, avverrà tramite le strade pubbliche adiacenti, e ciò determinerà un aumento dell'inquinamento acustico e dell'aria, limitato però solo al periodo dei lavori.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
elaborato Sistemi per la tutela ambientale e del Territorio Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per la tutela ambientale e del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Verardi Ferdinando.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community