vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Poltrone 3
Ufficio del Direttore Scrivania grande (a due serie di cassetti) 1 24,60
Poltrone 3
Sala Professori Scrivania grande (a due serie di cassetti) 2 25,20
Poltrone 4
Auditorium Sedia non imbottita 42 70,00
Scrivania grande (a due serie di cassetti) 1
Poltrone 1
Cucina Tavolo da cucina in legno 1 29,53
Mensa Tavolo da cucina in legno 1 81,00
Tavolo grande 3
Sedia non imbottita 84
Tabella 1 – Arredo Piano Terra Superficie
Ambiente Arredo Quantità (mq)
Aula normale (n°3) Banco da lavoro con piedi in metallo 75 135,00
Sedia non imbottita 75
Scrivania grande (a due serie di cassetti) 3
Poltrone 3
Biblioteca Tavolo medio 1 23,00
Sedia non imbottita 8
Tabella 2 – Arredo Piano Primo
Di seguito vengono riportati gli interventi previsti per adeguare la struttura e gli elementi di fabbrica
alla classe di resistenza al fuoco determinata.
Utilizzando il software ClaRaf, con modalità per arredo, è stato determinato il carico d’incendio
specifico di progetto, riportato di seguito:
Figure 1 – Carico d’incendio specifico di progetto
Il software, ci fornisce per la scuola oggetto di studio, la classe di resistenza al fuoco, quindi:
REI = 15 (min)
In base alla classe di resistenza al fuoco determinata, si procede ora con la determinazione degli
Impianti di Protezione ed estinzione degli incendi, come indicato dal D.M. 26/08/92:
- Rete Idranti:
La scuola risulta essere di tipo 1, quindi deve essere prevista di una rete idranti. In particolare
costituita da una rete di tubazioni realizzata ad anello ed una colonna montante nel vano scala. Da
essa deriva, ad ogni piano, un idrante con attacco UNI 45 a disposizione per eventuale collegamento
di tubazione flessibile.
Inoltre è stato previsto un attacco per autopompa – UNI 70.
- Estintori
Sono stati previsti estintori portatili di tipo a polvere, con capacità non inferiore a 13A-89B di 2Kg.
È stato calcolato almeno un estintore per ogni 200 mq di pavimento o frazione di detta superficie,
con un minimo di due estintori per piano.
In totale sono stati previsti 5 estintori al piano terra (919 mq) e 3 estintori al piano primo (562 mq).
- Impianti di rilevazione
Sono stati previsti sistemi automatizzati di rilevazione, sia con la rilevazione di fumo, sia con il
sistema a pioggia.
Inoltre sono stati previsti sistemi di segnalazione e allarme incendio.
Il sistema di allarme, per le scuole di tipo 1, ha delle caratteristiche a segnalare il pericolo a tutti gli
occupanti del complesso scolastico ed il suo comando deve essere posto in un locale costantemente
presidiato durante il funzionamento della scuola.
3. Verifica della Capacità di Deflusso
Per la scuola oggetto di studio, è stato previsto un sistema organizzato di vie di uscita dimensionato
in base al massimo affollamento ipotizzabile in funzione della capacità di deflusso ed essere dotata
di almeno due uscite verso il luogo sicuro, secondo quanto disposto dal D.M. 26/08/92:
- Numero delle uscite
Il numero delle uscite dai singoli piani dell'edificio non deve essere inferiore a due. Esse vanno
poste in punti ragionevolmente contrapposti.
-Uscite Piano Terra: n°3
-Uscite Piano Primo: n°2
Numero di uscite risulta essere verificato.
Inoltre la larghezza delle uscite di sicurezza risulta essere di 2,40m (4moduli).
- Capacità di deflusso
La capacità di deflusso risulta essere il numero massimo di persone che, in un sistema di vie
d’uscita, si assume che possano defluire attraverso una uscita di “modulo uno”. Dunque, è data dal
rapporto dell’affollamento massimo (A ) e la larghezza complessiva delle uscite, espressa in
f
numero moduli (N °).
m
La capacità di deflusso per gli edifici scolastici deve essere non superiore a 60 per ogni piano:
= < 60
°
- Piano Terra
fuga 1:
A = 2 aule * 26 persone = 52 (Affollamento massimo)
f
N ° = 4 moduli (Numero moduli)
m ( ) = = 13,0
°
fuga 2:
A = 2 aule * 26 persone = 52 (Affollamento massimo)
f
N ° = 4 moduli (Numero moduli)
m ( ) = = 13,0
°
fuga 3:
A = 1 aule * 26 persone = 26 (Affollamento massimo)
f
N ° = 4 moduli (Numero moduli)
m ( ) = = 6,5
°
A questo punto calcoliamo la capacità di deflusso per il piano terra:
( )
( ) ( )
= + + = 32,5 < 60
( )
Quindi risulta essere verificata.
- Piano Primo
fuga 4:
A = 1 aule * 26 persone = 26 (Affollamento massimo)
f
N ° = 4 moduli (Numero moduli)
m ( ) = = 6,5
°
fuga 5:
A = 2 aule * 26 persone = 52 (Affollamento massimo)
f
N ° = 4 moduli (Numero moduli)
m ( ) = = 13,0
°
A questo punto calcoliamo la capacità di deflusso per il piano terra:
( ) ( )
= + = 19,5 < 60
( )
Quindi risulta essere verificata.