Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Elaborato corso in comunicazione interna nell'organizzazione aziendale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Funzioni presenti in un'azienda

Cura l'acquisto dei materiali, la loro gestione nei magazzini, la programmazione della produzione in stabilimento, e la distribuzione dei prodotti; Ciò da un lato per l'esigenza di ridurre gli enormi oneri finanziari legati alle scorte di materie prime e prodotti finiti e dall'altro in quanto funzione di integrazione tra la produzione e le vendite, indispensabile per essere più tempestivi nella consegna e più affidabili nella gestione degli ordini.

Il ruolo tipico è quello del buyer, o compratore, che cura l'acquisto di materie prime, semilavorati etc., selezionando i

dei clienti, presentando i prodotti in modo persuasivo, negoziando le condizioni di vendita e gestendo il rapporto con i clienti. Le vendite sono responsabili di raggiungere gli obiettivi di vendita stabiliti dall'azienda e di mantenere e sviluppare la clientela esistente. - Amministrazione: L'amministrazione gestisce le attività finanziarie e contabili dell'azienda. Si occupa della registrazione e dell'elaborazione dei dati contabili, della gestione delle fatture e dei pagamenti, del controllo dei costi e delle entrate, della gestione delle risorse umane e delle pratiche amministrative. - Produzione: La produzione è responsabile della realizzazione dei prodotti o dei servizi dell'azienda. Si occupa della pianificazione e dell'organizzazione dei processi produttivi, dell'acquisto delle materie prime, della gestione delle macchine e degli impianti, del controllo della qualità e della gestione delle scorte. - Ricerca e sviluppo: La ricerca e sviluppo si occupa di studiare e sviluppare nuovi prodotti, migliorare quelli esistenti e trovare soluzioni innovative per soddisfare le esigenze dei clienti. Questa funzione è responsabile della ricerca di nuove tecnologie, della sperimentazione di nuovi materiali e della valutazione delle opportunità di mercato. - Logistica: La logistica gestisce la movimentazione e lo stoccaggio dei prodotti all'interno dell'azienda. Si occupa della gestione dei magazzini, del trasporto dei prodotti, della pianificazione delle consegne e della gestione delle scorte. - Servizio clienti: Il servizio clienti si occupa di fornire assistenza e supporto ai clienti. Risponde alle domande e alle richieste dei clienti, gestisce i reclami, fornisce informazioni sui prodotti e sui servizi dell'azienda e si assicura che i clienti siano soddisfatti delle loro esperienze con l'azienda. - Risorse umane: Le risorse umane si occupano della gestione del personale dell'azienda. Si occupano della selezione e dell'assunzione dei dipendenti, della formazione e dello sviluppo delle competenze, della gestione delle relazioni sindacali, della valutazione delle prestazioni e della gestione dei benefit e delle politiche aziendali.

dei clienti. Il gestore clienti, invece, si occupa di sviluppare specifici piani per i clienti, nel quadro delle strategie commerciali dell'azienda. La gestione del personale contempla due campi d'azione: le Relazioni Industriali e la Gestione del personale.

Le Relazioni Industriali si occupano della contrattazione collettiva, del contenzioso sul lavoro, delle procedure e delle norme di sicurezza e disciplinari, dei rapporti con gli enti pubblici e le associazioni imprenditoriali, del calcolo del costo del lavoro e degli aspetti amministrativi e previdenziali dei rapporti di lavoro.

Le Risorse Umane curano invece la selezione e la formazione professionale di neodiplomati, neolaureati ed esperti, i piani di carriera, le analisi organizzative su ruoli e funzioni, i sistemi di valutazione della prestazione e del potenziale dei dipendenti, i sistemi di motivazione e retribuzione.

Le figure classiche sono: l'esperto in gestione delle risorse umane,

L'esperto in selezione e valutazione del personale, l'esperto di analisi/valutazione del lavoro e sviluppo professionale, il tecnico dell'amministrazione del personale, l'esperto in formazione, l'esperto in relazioni industriali, il consulente del lavoro.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
2 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzospr91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione interna nell'organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Meda Mauro.