Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Elaborati 1, 2, 3 - Economia ed estimo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elaborato 1: matematica finanziaria

  1. Indicare cosa rappresenta il fattore montante: Quanto si riceve per ogni euro investito.
  2. Presto un capitale pari a 2500 euro e me ne vengono restituiti 3000. Indicare qual è il tasso di interesse relativo a questa operazione: -20%
  3. Investo un euro supponendo che sia valida la legge di capitalizzazione composta al tasso (annuo) del 2%; il tasso semestrale equivalente è: Un po' meno di 0.01
  4. Una legge finanziaria è scindibile, se, indicato con v il rispettivo valore attuale: per ogni istante a, b, c, con a < b < c, si ha v(a,c)=v(a,b)v(b,c)
  5. Data una rendita unitaria posticipata perpetua, in un regime a capitalizzazione composta al tasso generico i, il valore attuale è pari a: 1/i
  6. La quota capitale, in un piano di ammortamento (a rate annue eque costanti posticipate) in un regime a capitalizzazione composta al tasso annuo i, è: crescente nel tempo
  7. La quota interessi, in un piano di ammortamento (a rate annue eque costanti posticipate) in un regime a capitalizzazione composta al tasso annuo i, è: decrescente nel tempo

annue eque costanti anticipate) in un regime acapitalizzazione composta al tasso annuo i, è: decrescente nel tempo8. Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): è una misura del costo complessivo del finanziamento. Il TAEG è comprensivo di eventuali oneri accessori, quali spese di istruttoria, e spese assicurative, che sono a carico del cliente.

Elaborato 2: Economia politica

  1. Il flusso circolare del reddito descrive le relazioni di quale sistema: sistema economico
  2. Il bene economico deve presentare il requisito di: Scarsità
  3. I beni in base alla loro natura si distinguono i: i beni in senso stretto - i servizi
  4. I beni perfettamente complementari, so quei beni che per arrecare utilità devono: essere usati congiuntamente e nella stessa proporzione
  5. La curva prezzo-consumo è particolarmente importante perché: Poiché da essa è possibile derivare direttamente la curva di domanda individuale
  6. L'imprenditore per poter disporre dei

Fattori produttivi: cosa deve portare?

Costi

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sukesa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed estimo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cesaretti Gian Paolo.