Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANCORA FINITO.
Lo “strumento” con cui indichiamo tutto questo in bilancio è il RISCONTO.
Come si può vedere, il 31 dicembre di questo esercizio avrò “consumato” 7 mesi di assicurazione e
me ne mancano ancora 5, già pagati ma non ancora maturati. Banalmente si intuisce che
1.800 euro : 12 mesi = ? euro : 1 mese ogni mese “consumo” 150 euro
!
In questo esercizio ho consumato quindi 7 mesi = 1.050, e avanzo 5 mesi = 750
Che cosa dobbiamo indicare in bilancio?
-‐ Innanzitutto l’assicurazione ha rappresentato un costo (oltre che a un’uscita di cassa o simili che
indichiamo come banca c/c passivo), quindi in CE COSTI rilevo ASSICURAZIONE 1.800;
-‐ Il fatto che l’azienda avanza 750, e lo faremo inserendo la voce “RISCONTO ATTIVO 750” in CE
RICAVI e SP ATTIVITÀ.
Ma questo è solo uno dei 4 possibili casi che possiamo incontrare: andiamo a vedere in dettaglio
ogni situazione in cui l’azienda può trovarsi nel corso dello svolgimento della propria attività.
Abbiamo introdotto il concetto di RATEI e RISCONTI dicendo che sono “strumenti” che servono per
tener conto in bilancio del fatto che alcune operazioni avvengono a cavallo tra due esercizi.
Ma quanti tipi di situazioni si possono incontrare?
Premessa: con “nei prossimi mesi” intendo un arco temporale minore di 12 mesi che sia a cavallo
tra due esercizi)
1° DO QUALCOSA MA MI PAGANO ALLA FINE
Offro un servizio per i prossimi mesi ma verrò pagato al termine di tale periodo
(l’anno prossimo)
Do in affitto un capannone quest’anno per 12 mesi ma mi pagano alla fine del periodo.
2° MI DANNO QUALCOSA E PAGO ALLA FINE
Usufruisco di un servizio per i prossimi mesi e pago al termine di quel periodo
(che sarà l’anno successivo)
3° PAGO SUBITO MA MI DEVONO QUALCOSA
Esce denaro = pago per un COSTO che maturerà nei prossimi mesi
A giugno 2013 pago subito 1.800 euro per un’assicurazione che mi copre fino a Giugno 2014.
4° INCASSO SUBITO MA DEVO QUALCOSA
Incasso denaro per un RICAVO che maturerà nei prossimi mesi.
A giugno 2013 do in affitto un capannone per 12 mesi fino a giugno2014. Incasso subito.
In termini specifici avremo quindi rispettivamente:
RATEO ATTIVO: quota di ricavo già maturata a manifestazione finanziaria posticipata.
RATEO PASSIVO: quota di costo già maturata a manifestazione finanziaria posticipata.
RISCONTO ATTIVO: quota di costo non ancora maturata a manifestazione finanziaria anticipata.
RISCONTO PASSIVO: quota di ricavo non ancora maturata a manifestazione finanziaria anticipata.
Dove si scrivono?
Cosa sono?
SP ATTIVITÀ
ATTIVI Quote di ricavo CE RICAVI
RATEI
PASSIVI SP PASSIVITA’
Quote di costo
CE COSTI
SP ATTIVITÀ
ATTIVI Quote di costo CE RICAVI
RISCONTI
PASSIVI SP PASSIVITA’
Quote di ricavo
CE COSTI
Esempio 2: RATEO PASIVO
Stipulato, in data 1/5, contratto di mutuo bancario per 500.000 euro da rimborsare
semestralmente (posticipatamente) per 5 anni a quote di capitale costante (tasso di inter 7%)
PRIMA DI COMINCIARE: CHIARIMENTO. Interesse 7% significa che PER OGNI ANNO dovremo
restituire il 7% di 500.000 = 35.000!
Ricordiamo inoltre che si tratta di un muto con interessi, e il COSTO (e relative quote di costo)
sono determinate solo dagli interessi e non dal rimborso del mutuo (500.000) !!!
1 anno = 35.000 euro di interessi
1 anno = 2 semestri ogni semestre ha un costo di 17.500 dovuto agli interessi
!
Guardando la time-‐line vediamo che un semestre è già passato, la manifestazione finanziaria è
avvenuta, determinando un costo di 17.500. Mancano però altri due mesi ai quali corrisponde una
certa rata di costo che dovremo individuare come rateo o risconto visto che il periodo in cui si
manifesta è a cavallo tra due esercizi e la sua manifestazione finanziaria avverrà l anno prossimo.
IL fatto che la manifestazione finanziaria sia posticipata ci dice che si tratta di un RATEO. È una
quota di costo o di ricavo? È una quota di costo Rateo PASSIVO. Calcoliamone il valore.
!
17.500 a rata = 2.916.6666 ogni mese quota di costo 2 mesi = 5.833
!
Tenendo conto che in totale sono 10 rate (5 anni = 10 semestri = 10 rate poiché’ rate semestrali),
avremo c