Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Due sfere in equilibrio precario Pag. 1 Due sfere in equilibrio precario Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Due sfere in equilibrio precario Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Due sfere in equilibrio precario

Lavoro ed Energia

Due sfere uguali di massa m e raggio R = 1 m, sono appoggiate l’una sopra l’altra su

di un piano orizzontale ed a contatto con una parete verticale (Figura. 4.10a ). Tutte le

superfici sono senza attrito. Immaginiamo che l’equilibrio del sistema (per altro

decisamente instabile ) venga meno e che la sfera superiore cominci a cadere per

effetto della gravità spingendo verso destra la sfera sottostante (Figura. 4.10b ).

Calcolare l’angolo ΘS per il quale le sfere si staccano l’una dall’altra e le loro velocità

vx e vy al momento del distacco. Determinare infine la velocità finale vF della sfera

superiore quando tocca il suolo confrontandola con quella che essa avrebbe avuto se

fosse caduta liberamente dall’altezza 2R.

(Figura 4.10.a)

(Figura 4.10.b)

Se la sfera superiore fosse caduta liberamente dall’altezza 2R avrebbe raggiunto il suolo con la seguente velocità:

v = √(4gR) ≅ 6,3 m/s

Si osservi che giustamente v > vF perché, in questo caso, il moto della sfera non è più frenato da quella sottostante.

Dettagli
A.A. 2018-2019
6 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze fisiche Prof.