Estratto del documento
Umanesimo
- Movimento letterario e culturale che si sviluppa in XIV-XV secolo
- Positiva fama del medioevo → considerato età di mezzo
- Bersaglio di Petrarca era la tradizione scolastica
- Istituzione scolastica con studio dei classici
- Monasteri → conservazione patrimonio della cultura latina
- Riscoperta della lingua greca
- Sapere teologico e scientifico → frattura dell'insegnamento
- Fattori che innescarono la rivoluzione educativa
- Umanesimo educativo
- Ricerca metodo didattico efficace
- Invenzione stampa
- Manifestazione affetti familiari
-
Anticiano
- Educazione è rappresentata in "tre libri dell'educazione christiana dei figlioli"
- Padri e madri dovevano occuparsi dei figli, non eccedere nelle punizioni
- Religiosità personale è una categoria pedagogica e compare nella metà del '500
- Stato contributi nelle domande d'istruzione e formazione
-
Lutero
- Indica nell'educazione uno degli strumenti per le conquiste della riforma protestante
- Ribadi di assicurare ai figli un'istruzione per una vita migliore
- Riforma protestante → ignoranza del clero
3. Collegio
- gruppo di persone unite da vincoli e interessi comuni
- gesuiti → latino era una materia presente
- rendevano i loro allievi partecipi di una cultura aristocratica
- ogni modello educativo conserva un carattere funzionale
- diocesi: fu rifiutata da avere un seminario e la gestione dipendeva dal vescovo
- battaglia collegiale tra quelli dei gesuiti e dei professori
4. Locke
- educazione collegiale era meno adeguata
- modello collegiale era rigido rispetto alle altre aspettative
- percorso collegiale era completo con l'università
- opera “pericolo dell'educazione”
- 3 principi
- nascita politica associato alle rivoluzioni antiassolutista
- analisi filosofica: Progresso della conoscenza dipende dall'attenzione prestata.
- riflessioni critiche e progetti di riforma scolastica
- gentleman non era nobile dalla nascita
- gentleman dovessere un uomo colto, virtuoso, esperto, educato
- medicina infantile indentifica caratteristiche della natura del bambino
- bambino quando nasce è privo di conoscenza ma dotato di sensi e ragione
5. Buffon
- “storia naturale generale e particolare”
- creare in ogni città un museo dove
● ci sono 3 elementi distinti
- meccanica: cultura scolastica e basata sull'apprendimento delle nozioni
- cultura pragmatica: riguarda la prudenza
- cultura morale: riguarda la moralità
● distingue facoltà cognitive superiori da quelle inferiori - coltivarle insieme
● importante era l'obbedienza
- obbedienza autorità dell'educatore
- sottomissione, volontà inconscia
● elementi fondamentali sono
- sincerità
- sociale
- sovrallezza
● 3 question
- rapporto tra educazione e religione
- questione sessuale
- disuguaglianze sociali
HERBART
- processo di apprendimento intellettuale e morale, consiste nella promozione di ‘rappresentazioni’. Istruzione educativa
- istruzione educativa consiste nel creare moralità mediante insegnamento intellettuale
- motivazione interesse dipende dal rispetto della fisiologia
- progetto e scandinamento in quattro fasi
- chiarie
- associazione → Metodo
- sistema
- creare una serie di luoghi e accogliere, assistere i ragazzi
- fondamento dell'educazione era nella religione
- modernità e pensiero scientifico sono associate
- istruzione e scuola sono due opportunità
- analfabeta e come un infelice
- scuola elementare raccoglie piccole scuole
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PED/02 Storia della pedagogia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher 96REBECCA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Storia della pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi di Torino o del prof Bianchini Paolo.
-
Domande storia Pedagogia - parte 2
-
Domande storia economica
-
Domande sugli autori di storia della pedagogia - parte 1
-
Paniere Storia della pedagogia, domande