Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Domande per Esame Informatica (Pergola) Pag. 1 Domande per Esame Informatica (Pergola) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per Esame Informatica (Pergola) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per Esame Informatica (Pergola) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per Esame Informatica (Pergola) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per Esame Informatica (Pergola) Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle componenti di un calcolatore

1) ROM: 1.100MHz 2) Kilobyte: 2.100 3) Pagine/secondo: 3.30 4) bit/secondo: 4.5.30

Dispositivi di input

Quali tra i seguenti sono classificati come dispositivi di input: 1) il monitor 2) il mouse 3) la stampante 4) Via presa per Internet 5) nessuno dei precedenti

Operazioni della ALU

Il tipo di operazione che i circuiti della ALU devono eseguire in un dato istante è determinata da: 1) la ROM 2) la RAM 3) il clock 4) il bus dati 5) i segnali di controllo provenienti dalla CU 6) la ALU non esegue operazioni

Componenti principali all'interno del case di un PC

Elencare le componenti principali che si trovano all'interno del case di un PC: - Hard disk - RAM - cache - CPU

Motivo per cui un calcolatore necessita delle memorie di massa

Indicare il motivo principale per cui un calcolatore necessita delle memorie di massa: 1) per trasportare i dati fuori dal calcolatore 2) per memorizzare solo file di tipo video e audio 3) per eseguire calcoli che necessitano di grande quantità di memoria 4) per supportare la ROM 5) per memorizzare dati in modo permanente

Rappresentazione delle informazioni in memoria

Indicare il motivo per cui le informazioni in memoria sono rappresentate come sequenze di 0 e 1: 1) per rappresentare i dati in modo binario, che è il linguaggio di base dei calcolatori.

1. perché è l'unico tipo di informazione rappresentabile in un calcolatore

2. perché storicamente le informazioni sono rappresentate in byte

3. perché storicamente le informazioni sono rappresentate in bit

4. solo le informazioni di tipo numerico sono rappresentate come sequenze di 0 e 1 in quanto le operazioni aritmetiche risultano più semplici

nessuna delle precedenti

9) L'accesso ai dati in memoria centrale è di tipo:

1. sequenziale

2. relazionale

3. distribuito

4. casuale

5. diretto

10) Quale tra le seguenti è una definizione corretta per la ALU:

1. insieme di istruzioni scritte in linguaggio assembler per temporizzate le attività della CPU

2. insieme di circuiti in grado di coordinare le diverse attività svolte all'interno della CPU

3. insieme di istruzioni scritte in linguaggio assembler in grado di svolgere operazioni di tipo aritmetico e logico

4. insieme di circuiti in grado di svolgere operazioni di tipo

  1. aritmetico e logico
  2. nessuna delle precedenti
  3. L'esecuzione di un programma comporta:
    1. il suo caricamento, almeno parziale, dalla memoria secondaria in quella principale
    2. il suo caricamento, almeno parziale, dalla memoria principale in quella secondaria
    3. nella memoria principale solo dei dati su cui opera il programma
    4. il suo totale caricamento nella ROM
    5. l'esecuzione del programma direttamente nella memoria secondaria
  4. Descrivere brevemente i motivi per cui si rende necessario il refresh dello schermo:
    • Il refresh riguarda principalmente schermi CRT, è necessario, in quanto aggiornamento dei pixel, quando cambia l'immagine sul monitor, per evitare la comparsa di buchi bianchi
    • Per refresh s'intende quando bisogna pulire lo schermo dei tubi catodici per "rinfrescare" i fosfati credo o qualunque altra polverina ci sia li sopra che ormai non reagisce più alle radiazioni
  5. Nella classificazione delle memorie quali tra le seguenti sono
classificatecomeottiche:
  1. floppy disk
  2. hard disk
  3. DVD
  4. C D
  5. RAM
14) Che cosa risiede nella ROM di un calcolatore quando questo è spento:
  1. il sistema operativo
  2. niente
  3. il software che, al momento dell'accensione della macchina, carica nella RAMalcuniprogrammi
  4. solo quello che è contenuto nella RAM al momento dello spegnimento
  5. il software, che al momento dell'accensione della macchina, effettua unadiagnosticadel sistema
È sicuramente l'ultima. La ROM essendo di sola lettura non ha senso che contenga il contenuto della RAM poiché non potrebbe effettuare altri salvataggi, (il contenuto della RAM è salvato nell'HD) inoltre contiene le stesse cose a prescindere dall'accensione o meno del calcolatore. La ROM si occupa del bootstrap prima di avviare il SO (anch'esso nell' HD) quindi effettua per forza una diagnostica del sistema. La Rom contiene il bios che a sua volta contiene le informazioni di boot di un pc. La ram

è vuota appena si accende il pc, i dati di avvio ci vengono messi sopradalla ROM.

Secondo me è la 3.

  1. Quali tra i seguenti rientrano tra i compiti assolti dalla CU:
    1. tradurre il linguaggio naturale in linguaggio macchina
    2. eseguire le operazioni logiche e aritmetiche
    3. generare la frequenza di refresh dello schermo
    4. controllare i trasferimenti di informazioni tra memoria centrale, ALU e unità di input/output
    5. controllare solo i trasferimenti di informazioni tra memoria centrale ed dispositivi di I/O
  2. Che cosa significa la dicitura CPU a\1.1GHz:
    1. la CPU esegue le operazioni interne con una velocità di 1.1 GHz
    2. la CPU non può eseguire più di 10^9 operazioni al secondo
    3. che la CPU esegue le operazioni interne con una frequenza di 1.1 GHz
    4. GHz non è un'unità di misura che caratterizza la CPU
    5. nessuna delle precedenti
  3. Descrivere brevemente che cosa si intende per il linguaggio macchina:

    E’ un insieme di 0 1 che

permette di decodificare l'informazione ed eseguire l'operazione 18) Indicare su quale principio si basa la memorizzazione delle informazioni sull'hard disk: 1. sulla rifrazione ottica 2. sulla riflessione ottica 3. sullo stampaggio fotografico 4. sul magnetismo 5. sulla tecnologia laser 19) Indicare quali tra le seguenti sono considerate memorie di sola lettura: 1. hard disk 2. la RAM 3. la ROM 4. il floppy disk 5. nessuna 20) Indicare quali tra i seguenti sono classificati come dispositivi di puntamento: 1. mouse 2. touch screen 3. track ball 4. tastierino numerico 5. telecomando del monitor 6. tasti funzionali della tastiera 21) In che modo la CPU "comunica" con la memoria centrale: 1. tramite il buffer 2. tramite la cache 3. tramite il bus 4. tramite l'hard disk 5. nessuna delle precedenti 22) Descrivere brevemente le differenze tra hard disk e floppy disk: 23) Indicare il motivo principale per cui un calcolatore necessita della RAM: 1. per accedere in modo Random ai dati che vi

sono memorizzati2. per memorizzare i programmi in esecuzione

3. per memorizzare permanentemente i dati

4. un calcolatore non necessita della RAM

5. nessuna delle precedenti

24) I bus si presentano come:

1. un cavo inguainato che unisce la RAM e la ROM

2. un cavo inguainato che unisce la CPU e la RAM

3. un insieme di cavi che connettono il monitor alla presa elettrica

4. un insieme di collegamenti in rame localizzati sulla scheda madre dell'elaboratore

5. nessuna delle precedenti

25) In uno schermo l'immagine è ottenuta da:

1. l'illuminazione (o variazione dell'aspetto) di numerosi punti elementari detti pixel, regolarmente disposti e singolarmente controllabili da un apposito hardware

2. la sovrapposizione di linee orizzontali e verticali poste a distanza di un micron e controllabili dalla VRAM

3. la opportuna colorazione con speciali inchiostri dei dot pitch che ricoprono la superficie interna dello schermo

4. l'emissione casuale e a diverse velocità di elettroni

sulla superficie delloschermo5. la sovrapposizione di linee orizzontali e verticali poste a distanza di un polliceecontrollabili dalla scheda video26) Un computer con un microprocessore a 100MHz può:
1. risolvere un maggior numero di problemi rispetto a un computer con un microprocessore a 50MHz
2. eseguire più velocemente le operazioni rispetto a un computer con un microprocessore a 50MHz
3. memorizzare più dati rispetto a un computer con un microprocessore a 50MHz
4. permettere il collegamento alla rete contrariamente a un computer con un microprocessore a 50MHz
5. permettere l'elaborazione in time sharing contrariamente a un computer con un microprocessore a 50MHz
27) Descrivere brevemente il significato del termine stampante a impatto:
Le stampanti a impatto sono quelle a margherita, testina rotante e ad aghi
28) Cosa significa per un floppy disk essere protetto da scrittura:
1. un floppy disk non può essere protetto da scrittura
2. che non èpossibile leggere informazioni dal supporto3. che non è possibile memorizzare informazioni sul supporto4. che è possibile memorizzare sul supporto solo i file .exe5. che è possibile memorizzare sul supporto solo i file .doc29) Che cosa risiede sull'hard disk di un calcolatore quando questo è spento:
  1. solo il sistema operativo
  2. niente
  3. tutto quanto vi è stato memorizzato, eccetto il sistema operativo
  4. solo quello che è contenuto nella ROM al momento dello spegnimento
  5. tutto quanto vi è stato memorizzato
30) Quali compiti assolve la ALU:
  1. sincronizza le azioni della macchina
  2. esegue le operazioni logiche e aritmetiche
  3. invia comandi a tutte le altre componenti della macchina
  4. conta il numero di bit del risultato delle operazioni aritmetiche
  5. interpreta i comandi
31) I registri sono:
  1. spazi di memoria secondaria ad accesso lento
  2. celle della RAM ad accesso veloce
  3. celle della RAM ad accesso lento
  4. piccole unità di
Testo formattato
  1. memoria presenti nella CPU ad accesso veloce
  2. Un Mega byte corrisponde a:
    1. 1010 byte
    2. 210 byte
    3. 107 bit
    4. 220 byte
    5. 1040 bit
  3. Un floppy disk è:
    1. un disco ottico
    2. un disco magnetico
    3. un nastro magnetico
    4. una memoria ausiliaria
    5. un sinonimo di ROM
  4. Indicare quali tra le seguenti non sono tipi di stampanti a impatto:
    1. a margherita
    2. a getto d'inchiostro
    3. a matrice d'aghi
    4. laser
    5. touch
  5. Con il termine dot pitch si intende:
    1. la distanza tra pixel
    2. l'unità di misura del refresh del video
    3. l'unità di misura della dimensione del video
  6. Elencare le componenti principali che si trovano all'interno del case di un PC:
  7. Indicare il motivo principale per cui un calcolatore necessita delle memorie di massa:
    1. per trasportare i dati fuori dal calcolatore
    2. per memorizzare file di tipo video e audio
    3. per eseguire calcoli che necessitano di grande quantità di memoria
    4. per supportare la ROM
esentate in modo binario4. perché il sistema binario è il più efficiente per l'elaborazione dei dati5. perché il sistema binario è compatibile con l'elettronica digitale6. perché il sistema binario è facilmente interpretabile dai calcolatori
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
24 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VenoricaL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pergola Elisa.