Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Domande per esame di relazioni internazionali Pag. 1 Domande per esame di relazioni internazionali Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per esame di relazioni internazionali Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per esame di relazioni internazionali Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Risorse necessarie al loro mantenimento

Secondo la prospettiva dell'istituzionalismo razionalista, il ruolo che le istituzioni possono giocare nel caso di "problemi di coordinamento" è:

  • Effettuare negoziati efficaci e trasparenti
  • Strutturare il processo di contrattazione
  • Consentire l'esplorazione di opzioni da parte di un mediatore
  • Ridurre il numero di accordi teorici possibili
  • Fornire un punto focale in cui gli attori possono vedere soddisfatti i loro interessi

Le istituzioni incaricate di risolvere problemi di coordinamento dovrebbero innanzitutto offrire un contesto in cui sia possibile tenere negoziati efficienti e trasparenti. Le regole istituzionali dovrebbero dare una struttura al processo di contrattazione. Dovrebbero anche dare l'opportunità a un mediatore percepito come imparziale, come il Segretario Generale delle Nazioni Unite, di sondare le posizioni nazionali e suggerire una soluzione che possa essere considerata.

“equa” dalle varie parti. LeIstituzioni Internazionali possono anche facilitare il raggiungimento di un accordoriducendo il numero degli accordi teoricamente possibili, per esempio escludendoalcuni accordi come incompatibili con i principi e le norme fondamentalidell’istituzione o con decisioni prese in precedenza.

12.Nell’ambito delle teorie sulla globalizzazione, Susan Strange afferma che = LEFORZE IMPERSONALI DEI MERCATI MONDIALI HANNO OGGI UN POTEREMAGGIORE DEGLI STATI

13.L’effetto della globalizzazione sugli Stati nell’ambito specifico delle politiche(policies ) può essere quello di: SCATENARE UNA COMPETIZIONI TRA STATIPER ATTRARRE CAPITALE

14.Secondo l’approccio da scuola di Manchester quali sono gli effetti principali delfree Trade= IL FREE TRADE MODIFICA GLI INCENTIVI DEGLI STATINELL’ARENA INTERNAZIONALE, RENDENDO LA PACE Più VANTAGGIOSA

15.Secondo i teorici della ‘politica burocratica’= L’INTERESSE

NAZIONALE è un mero esito negoziale, dettato da compromessi e scambi tra diversi apparati dello stato.

Su quali questioni le comunità epistemiche possono influenzare la politica estera? Su temi poco politicizzati e a elevato contenuto tecnico.

Secondo la prospettiva dell'istituzionalismo razionalista, qual è il ruolo che le istituzioni possono giocare nel caso di problemi? Offrire un contesto in cui tenere negoziati efficaci e trasparenti, strutturare il processo di contrattazione, consentire l'esplorazione neutrale, ridurre il numero di accordi teorici possibili, fornire un punto focale in cui gli attori possono vedere soddisfatti loro...

Secondo l'istituzionalismo di stampo costruttivista, quali sono i due meccanismi tramite cui opera la società? Influenza sociale e persuasione.

Che cosa afferma la teoria neomarxista di Wallerstein sul sistema mondo capitalista? Il sistema è gerarchico ma dinamico, le situazioni dei...

singolipaesi possono cambiare ma il sistema rimane invariato, ........sfruttamento.
Secondo l'approccio della scuola di Manchester quali sono gli effetti principali del free Trade? Il free trade modifica gli incentivi degli Stati nell'arena istituzionale e rendendo la pace più vantaggiosa.
Qual è il rapporto tra anarchia e guerra secondo la concezione kantiana? L'eliminazione della guerra tramite il superamento dell'anarchia.
Il profilo della stabilità sistemica qual è la configurazione polare più stabile secondo la prospettiva del realismo classico? Il multipolarismo perché è più facile trovare alleati e mobilitare risorse sufficienti al bilancio.
Secondo Waltz quali sono le implicazioni delle diverse configurazioni sistemiche in termini strategie allineamenti? Il multipolarismo comporta allineamenti flessibili ma strategie rigide.
In che cosa consiste secondo il gergo Samuel Huntigton la.

seconda civiltà?• nell’apertura di una nuova stagione di conflitti secondo fratture definiteda differenze culturali

Secondo la visione di Alfred Thayer Mahan qual era la strategia consentita dal• dominio dei mari= lento prosciugamento dell’economia del nemico

Secondo l’analisi empirica di Schroeder quali sono le politiche effettivamente• attuate dagli Stati nel periodo 1648-1945 = hiding, transcending,bandwagoning

Che cosa afferma la teoria del ciclo di potere sviluppata da Doran? Lo• sfasamento tra potere e ruolo degli Stati all’interno del sistemaaccresce i rischi di crisi

secondo teorici della politica burocratica= L’interesse nazionale è un mero• esito negoziale dettato da compromessi e scambi tra diversi apparatidello Stato

La ricerca empirica è concorde nell’attribuire al CNN EFFECT la capacità di =• modificare i tempi della politica estera rendendo urgenti decisionitradizionalmente soggetta

a procedure lente e laboriose

Su quali questioni le comunità epistemiche possono influenzare la politica estera? Su temi poco politicizzati e elevato contenuto tecnico

Nell'ambito della teoria dell'equilibrio di potenza cosa prevede l'ipotesi massimalista? Una distribuzione equilibrata di potenza porta all'ariduzione generalizzata della guerra

Quali sono i meccanismi che portano alla fine dell'egemonie secondo Giplin? Le egemonie finiscono perché i costi crescono più rapidamente delle risorse necessarie al loro mantenimento

Quale innovazione concettuale caratterizza l'analisi delle istituzioni della sicurezza soprattutto l'alleanza atlantica dopo la fine della guerra fredda di Keohane e Wallender (1999)? L'abbandono del concetto di minaccia in favore di quello del rischio

Il Realismo offensivo di Mearsheimer (2001) sostiene che le grandi potenze si comportano aggressivamente perché sono

costrette ad accumulare più potenza se vogliono aumentare le loro possibilità di sopravvivenza

In cosa consiste secondo il gergo di Samuel Hungtington lo scontro di civiltà? =• nell'apertura di una nuova stagione di conflitti secondo fratture definite da differenze culturali

DOMANDE APERTE

In che cosa consiste la strategia del filo di perle perseguita dalla Cina?• La strategia del filo/collana di perle è molto importante dal momento che la Cina sta aumentando la sua flotta in modo tale da ottenere maggior prestigio a livello marittimo. Infatti questo Stato sta cercando di aspirare al ruolo di egemone per cui il controllo dei mari e delle rotte è fondamentale per raggiungere questo scopo. Quindi, la Cina sta attuando la cosiddetta strategia del filo di perle che consiste nello stringere una serie di rapporti economici, militari e commerciali con stati che hanno un rilevanza strategica per la Cina. In particolare per la Cina è rilevante

La Cina ha sviluppato una serie di accordi con alcuni stati che si affacciano sul mare indiano per garantire il rifornimento e il riparo delle navi. Questi accordi hanno portato alla creazione di una rete di "porti amici" come quelli della Birmania, di Singapore, delle Maldive e di Gibuti (in particolare la base navale di Obock). Questo attivismo navale cinese indica un cambiamento nella percezione di sé della Cina.

Quattro fenomeni hanno messo in crisi l'ordine internazionale liberale, rappresentato metaforicamente come il Titanic che si è scontrato con un iceberg:

  1. Il crescente nazionalismo e populismo che mina la cooperazione internazionale.
  2. La sfida della Cina all'egemonia degli Stati Uniti e la sua ricerca di un nuovo ordine mondiale.
  3. La diffusione del terrorismo e delle minacce non statali che mettono in discussione la sicurezza globale.
  4. La crisi dei rifugiati e l'aumento delle tensioni legate all'immigrazione che mettono in discussione i valori umanitari e la solidarietà internazionale.

L'ordine internazionale liberale ha quindi preso una rotta diversa da quella originale.

E su questa rotta si trova un enorme iceberg composto da 4 facce che hanno messo in crisi tale ordine.

  1. Nuova distribuzione della potenza nel sistema associata alla divergenza delle rispettive politiche. Si hanno nuove relazioni tra USA, Russia e Cina mentre l'Europa si trova in una condizione di debolezza.
  2. Polverizzazione e privatizzazione della minaccia. Questo consente ai gruppi terroristici organizzati e ramificati di disporre di capacità distruttive considerevoli e altamente destabilizzanti (i suoi effetti sono particolarmente evidenti nei paesi del Mediterraneo).
  3. Contestazione dell'ordine internazionale liberale, nei suoi principi e nelle sue istituzioni, da parte degli USA ovvero la superpotenza che ne è stata e ne resta la maggiore beneficiaria.
  4. La deriva delle democrazie occidentali. Infatti, esse non riescono a mantenere la direzione presa dal momento che sono emerse due visioni opposte che negano il ruolo del popolo. Popolo che ormai risulta scomparso dall'orizzonte politico.
economico e culturale nelle democrazie liberali evolute. I due fenomeni che sono emersi sono: a. il populismo identitario e sovranista b. l'idea di oligarchia apolide e tecnocratica Quali sono i passaggi che l'hanno portata al tradimento della promessa di un mondo più sicuro nel post 1989? L'ordine liberale internazionale è stato scosso una prima volta dagli attentati dell'11 Settembre e messo a dura prova dalle guerre in Afghanistan e Iraq. Inoltre, la crisi del 2007 ha evidenziato l'aumento della disuguaglianza su scala domestica e globale, mettendo in luce la non equità del processo di globalizzazione e provocandone la contestazione. Le promesse di un mondo più sicuro, governato da principi di giustizia ed equità ai quali l'ordine liberale si era sempre rifatto, sono state tutte promesse mancate. Dunque, vi sono alcune promesse non mantenute dall'ordine liberale internazionale. Innanzitutto, non è stata rispettata la

Possibilità di un Mondo più sicuro e ricco per tutti. Inoltre, l'occidente risulta a seguito dell'11 settembre e della guerra afghana sempre più invincibile e vulnerabile. L'Occidente con le primavere arabe ha perso credibilità. Altra promessa mancata riguarda un mondo più giusto. Dopo il 1989 con la caduta del muro di Berlino si apre la possibilità di creare un mercato globale. Ma a causa di alcuni fattori le nostre società sono diventate sempre più ineguali, caratterizzate da una concentrazione della ricchezza e il ceto medio allargato fu sempre più impoverito. La promessa di una società più ricca di opportunità per tutti è stata tradita a vantaggio di pochi. Inoltre, la promessa dei dividendi della pace anch'essa non è stata rispettata infatti alla fine della guerra fredda si sarebbero potute lib

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
11 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AlicePina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Parsi Vittorio Emanuele.