Cap 1 - Vettori
-
Cos'è una terna levogira?
Una terna contenuta \( (O, x, y, z) \) è detta levogira se è positiva rispetto alla rotazione antioraria attorno all'asse z per sovrapporre l'asse x all'asse y secondo il più piccolo dei due angoli formati dai piani assi in questione.
-
Cosa rappresenta il prodotto misto tra 3 vettori linearmente indipendenti? Come si calcola?
Per 3 vettori linearmente indipendenti tra loro \( \vec{u}, \vec{v}, \vec{w} \), il prodotto misto fra di essi rappresenta il volume del parallelepipedo formato dai 3 vettori applicati a uno stesso punto. È positivo quando la terna levogira, oppure è l'opposto di tale volume se questi formano una terna destrorsa. Nel caso di vettori linearmente dipendenti, il prodotto misto è nullo. Si prende la matrice il cui determinante è il prodotto esterno tra \( \vec{u} = \vec{v} \land \vec{w} \).
-
Quando il doppio prodotto vettoriale tra 3 vettori è associativo?
Numericamente il doppio prodotto fra 3 vettori non è mai associativo. Tuttavia, se \( m, n \) sono paralleli o entrambi perpendicolari a \( v \), allora diventa \( (k \land v) \land w = u \land (v \land w) \).
-
Spiegare come si può decidere che una terna di vettori linearmente indipendenti è levogira.
Una regola pratica per stabilire se una terna è levogira è quella detta "della mano destra". Ossia, si chiede il polso della mano destra seguendo il più piccolo fra gli angoli positivi, z e y, la direzione dei pollici indica il verso dell'asse z. Se i pollici sono concordi la terna è levogira, in caso contrario è destrorsa.
Cap 2 - Sistemi di vettori applicati (S.V.A.)
-
Fornire esempi di sistemi di vettori applicati di grande interesse nella meccanica.
Un vettore applicato è una coppia formata da un vettore e dal suo punto di applicazione \( (P, f) \). Questo rappresenta un modello matematico assai utile in diversi casi, ad esempio:
- Il sistema quantità di moto \( \sum: \{(r_i, mv_i), i=1, n\} \)
- Una sollecitazione di forze \( E_{pi}: \{(a_i, F_i); i=1, n\} \) applicati a punti di un corpo.
1) Dimostrare la legge di variazione del momento polare di un S.V.A.
Se il momento polare rispetto a un polo A' e pari al momento polare rispetto ad un altro polo qualunque B aumentato del momento polare del risultante rispetto al primo polo.
Per: Q = Q1; i rispettivi momenti HA e HA'; si ha:
HA = ∑QlA; HA' = ∑Q'lA'
Quindi HA' - HA = ∑[(Pres . Q1) - (Pres - Q)] ∧ rA = ∑(Q-Q1)lA = (Q-Q1) ∧ ∑lA + (Q-Q1) ∧ R.
Quindi HA' - HA = (Q-Q1) ∧ R => HA' = HG + Q ∧ R, c.v.d.
3) Perché il momento di una coppia non dipende dal polo?
Considerando la coppia Σi: {(A, r1), (B, r1)}, preso un qualunque polo Q si ha:
HQ = GA ∧ r + GB ∧ (r') = GA ∧ r - GB ∧ r = QA ∧ r - QB ∧ r = QA ∧ r + QB ∧ r = (BQ + GA) ∧ r = BA ∧ r
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Domande orale Meccanica razionale
-
Prima parte domande più frequenti Meccanica razionale
-
Domande orale Macchine
-
Domande Tecnologia meccanica