Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Domande orale Psicologia della Salute Pag. 1 Domande orale Psicologia della Salute Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande orale Psicologia della Salute Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande orale Psicologia della Salute Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elenco degli argomenti:

  • II APPELLO
  • Modello biopsicosociale (micro e macro) 1 e art
  • Prospettiva ecologica
  • Modello proced/proceed
  • Rappresentazioni sociali
  • Psicologia della salute per matarazzo articolo
  • Lot r 7
  • Talamo 2
  • Sclerosi multipla 3
  • Comportamenti salutari 3
  • Finestra di vulnerabilità 3
  • Messaggi sulla paura 3
  • Modello di Rosentoek (credo, non si legge bene!) 3
  • Comportamento pianificato 3
  • Ricaduta 3
  • Modello trans teoretico 3
  • Esercizio fisico definizione di allenamento aerobico
  • Autopalpazione al seno
  • Autopalpazione testicoli
  • Trattamento dell'anoressia
  • Problema dell'alcol nelle scuole
  • Seyle 6
  • Valutazione secondaria 6
  • Ottimismo come risorsa di coping 6
  • Sostegno sociale sulle donne 7
  • Ipotesi della combinazione 7
  • Interpretazione dei sintomi 8
  • Network profano 8
  • Internet come mezzo per ricevere info e supporto sociale 8
  • Fisiologia del dolore 10
  • Effetto
Ecco il testo formattato con i tag HTML:

placebo 1032. Sindromi somatiche funzionali 1133. Studio di bar on 1134.Morte dei fratelli, perche' i bambini si sentono piu' in colpa rispetto alla morte dei genitori 1235. Fasi di kubler ross 1236.Motivi di morte delle donne37. Ictus 1338. Dctt39. Teoria umorale e cellulare 2 e 1440.Morte per disturbi cronici e non41. Carta di Ottawa42.Modello di Bratch (botton up e' la risposta)43.Modello delle credenze sulla salute44. Appraisal primaria45. i 3 modi di percepire il dolore (nocicettori,nocicettori polimodali e sbalzi di temperatura) 1046. -perche' le donne vivono piu' a lungo degli uomini47. a cosa sono dovuti i motivi del cambiamento delle cause di morte48. il dolore nelle diverse culture 1049. cause di non-aderenza 950. cos'e' la body image51.def di john henrism

Domande taddei 3° appello:

  1. Placebo drinking
  2. Social drinking
  3. Anno di comparizione del concetto QoL
  4. Modello Biomedico
  5. Modello Biopsicosociale
  6. Burnout
  7. Sistema simpatico
  1. Corea di Huntington
  2. Diabete di tipo I
  3. Malattie autoimmuni
  4. Comportamenti salutari
  5. Teoria del comportamento Pianificato
  6. Incidenti automobilistici e percezione del rischio
  7. Autopalpazione testicoli
  8. Trattamento bulimia
  9. Insonnia
  10. Cos'è la tolleranza
  11. Assunzione moderata di alcolici
  12. Smettere di fumare
  13. Selye
  14. SRRS
  15. Stili di coping
  16. Il controllo psicologico
  17. Il sostegno sociale
  18. Aspettativa sull'interpretazione dei sintomi
  19. Modelli di malattia (Leventhal)
  20. Chi usa i servizi sanitari
  21. Ritardo da comportamento
  22. Cos'è la flebite
  23. Il dolore cronico
  24. La distrazione
  25. Immaginazione guidata
  26. I caregiver
  27. La depressione
  28. Body image
  29. Perché le donne vivono di più
  30. Kubler-Ross
  31. Regole di Weisman
  32. Coronopatia
  33. Ipertensione
  34. Modello procede/proceed
  35. Psicologia sociale di Braibanti
  36. Rappresentazioni sociali
  37. Definizione

salute OMS46. Approccio ecologico47.Mass media nella prevenzione

PRIMO APPELLO - SESSIONE ESTIVA

  1. FLEBITE
  2. MALATTIE AUTOIMMUNI (SONO PIÙ COMUNI NELLE DONNE) 23
  3. SELYE (ALLARME – RESISTENZA – ESAURIMENTO)
  4. MASS MEDIA
  5. CANCRO AI TESTICOLI (DAI 15 AI 35 ANNI) 46
  6. SOCIAL DRINKING (FAS) (ARTICOLO MATARAZZO)
  7. INSONNIA
  8. BIOPSICOSOCIALE
  9. STRESS SULLA SALUTE
  10. COPING SUL PROBLEMA (FANCIULLEZZA) 7
  11. KUBLER-ROSS
  12. OBIETTIVI DELL STAFF MEDICO CON I MALATI TERMINALI 12
  13. PLACEBO DRINKING
  14. L'ANNO IN CUI SI È PARLATO PER LA PRIMA VOLTA DELLA "QUALITÀ DELLA VITA"(DOVREBBE ESSERE IL 1920... MA LO DISSE LUI A LEZIONE)
  15. PRECEDE/PROCEED
  16. BRATCH (BOTTOM-UP)
  17. PARADIGMA ECOLOGICO (SCUOLA DI CHICAGO)
  18. RAPPRESENTAZIONI SOCIALI (COLLETTIVE-MOSCOVICI)
  19. CARGIVER
  20. MALATTIA DI HUNTINGTON (EREDITARIO E SNC)
  21. COMPORTAMENTO DI SALUTE
  22. IPERTENSIONE
  23. IMMAGINAZIONE GUIDATA
  24. SUPPORTO SOCIALE
  25. USO DEI SERVIZI SANITARI
  26. DEPRESSIONE
Ecco il testo formattato con i tag HTML:

E MALATTIA CRONICA

1127) CONTROLLO PSICOLOGICO

28) IMMAGINE CORPOREA (DOVREBBE ESSERE QUELLA DELLE LESIONI AL VOLTO)

29) PERCHÉ LE DONNE VIVONO PIÙ A LUNGO DEGLI UOMINI

30) DIABETE I (10-13 ANNI)

31) TEORIA DEL COMPORTAMENTO PIANIFICATO

32) INTERPRETAZIONE DEI SINTOMI

33) DISTRAZIONE

34) SNSimpatico

35) COSA SONO LE STRATEGIE DI COPING

36) SOCIAL READJUSTMENT RATING SCALE (EVENTI DI VITA STRESSANTI)

37) INCIDENZA DEI DISTURBI CORONARICI 13

38) TERAPIE FUMO (APPROCCIO MULTIMODALE) 5

39) DEFINIZIONE DI TOLLERANZA

40) RITARDO COMPORTAMENTALE

41) BIOMEDICO PER ENGEL

42) TRATTAMENTO BULIMIA (TRATTAMENTI MEDICI E TERAPIA COGNITIVOCOMPORTAMENTALE)

43) È POSSIBILE BERE MODERATAMENTE PER CHI HA ABUSATO DI ALCOL? 5

44) RAPPORTO INDIVIDUO-AMBIENTE PER BRAIBANTI (SONO IN CONTRARIETÀ)

45) INCIDENTI STRADALI: LA PERCEZIONE DEL RISCHIO

46) ASPETTATIVE SUI SINTOMI (QUELLI ATTESI VENGONO AMPLIFICATI, QUELLI INATTESIVENGONO IGNORATI)

47) DEFINIZIONE DI SALUTE PER L’OMS

RAPRESENTAZIONI MENTALI LEVENTHAL (CICLICHE) 849) BURNOUT (ESAURIMENTO EMOTIVO E DEPERSONALIZZAZIONE)50) DOLORE CRONICO 5Appello sessione invernale 20121) tipi di personalità (A,B,C,D) -> 3 domande solo su questo,2) la prospettiva freudiana3) procede/proceed4) Pabcar5) limiti approccio di comunità6) biofeedback 3distrazione7) cosa ha inventato Friedman nel 1974? tipo A8)9) a cosa sono dovuti gli incidenti domestici? 310)la psicoanalisi 111)coping incentrato sul problema 712)l'esperimento sulla scrittura di non so chi che risultati ha prodottopsicologia sociale per braibanti13)14)anno QOL usato per la prima voltalo stress (era una domanda in cui diceva che agiva sul sistema fisiologico15) direttamente)flebite16)17)a cosa serve il coping18)i punti di forza del modello biomedico19)modello biopsicosociale (le risposte erano incomprensibili)20)quali tipi di supporto sociale esistono? 721)Rifugiato22)che relazione c'è tra JD e JR?23)Alameda studyincidenza

sul diabete, un grafico sul diabete fra 30 anni come incidenza, 24)25)bulimia 26)biopsicosociale 27)modelli credenze sulla salute 28)terapia fumo 29)chi è un rifiugiato 30)cause di mortalità 31)corea di hunginton 32)l'apporto di freud 33)cancro e depressione 34)morte del fratello 35)flebite 36)se i bevitori potranno tornare a bere 37)biofeedback 38)distrazione perché sono aumentati gli incidenti domestici (questo era il grafico) 39)40)anno di definizione di qol dell'oms 41)i disturbi del sonno causati da stress 42)chi frequenta di più i servizi sanitari, Domande primo appello gennaio 2012 1) Caratteristiche modello biomedico (chiarezza, semplicità, verificabilità, predittività) 2) Anno articolo engel (80) 3) Malattie autoimmuni (donne) 4) Diabete di tipo 1 (infanzia 10-13) 5) Principale critica all'approccio di comunità (idealismo) 6) Dolore acuto, cronico, ciclico leventhal 7) Placebo 8) Immaginazione guidata ...immaginazione guidate o aggressive

per dolore acuto

9) Bulimia (trattamento medico piu' terapia cognitivo comportamentale)

10)Come mai sono aumentati dal 90 gli incidenti in casa (piu' nascite9Come modificare i comportamenti fumo (campagne sugli atteggiamenti)

11)12)Perche' e' difficile smettere di fumare (perche da' umore positivo di controlloansia)

13)Burnout (alterazioni fisiologiche)

14)social adjustment scale (iunventario elementi stressanti)

15)ritardo comportamentale (tempo fra decisione di aver cura e cercarla realmente)

16)rappresentazione sociale (opinioni condivise e ingenue)

17)body image (difficile ripristinarla per sfigurati)

18)obiettivo del medico (fare domande semplici per controllo ansia)

19)stakeholders

20)Pabcar

21)nel 1932 viene teorizzata... Tipo A

22)Maes .. stili di vita

23)Motivi di sviluppo della psicologia della salute ( cambiamento cause di mortalita')

paradigma ecologico (chicago)

24)25)bracht 5 stadi di button up

26)rifugiate – cause esterne

27)ginevra

28)tumore

Ecco il testo formattato con i tag HTML:

testicoli....15-3629)multi level30)antabuse condizionamento classico31)swarz32)ricaduta violazione del controllo personale33)aterosclerosi (infarto e angina)34)almeyda study (gli uomini muoiono due volte meno)35)ippocrate -cause fisiche dei disturbi36)affettività'---- tipo C37)Tipo D – afflitto38)stress39)lavoro emotivo40)high contact41)introduzione modello di engel (77)42)secondo il modello biomedico la malattia può' essere vista come alterazione procsomatici43)ricerca alameyda e' di tipo longitudinale retrospettivo44)Alexander personalità' e sistema nervoso autonomo45)data del...38 APA … 7946)freud il primo che individua cause psichiche delle malattie

Domande terzo appello febbraio 2012

  1. L'insonnia chi la subisce (tra le opzioni c'era chi ha discrepanza tra status di conoscenze e ruolo lavorativo, chi subisce stress onerosi, chi si focalizza sullo stress continuamente e un altra)
  2. che tipo di modello è mdl: gerarchico, indipendente, interagente,
in sequenza3) la coronopatia è maggiore: in persone con status basso, in persone scolarizzate con alto grado di istruzione4) L'anno del primo corso in italia, che è il 19905) il tipo flemmatico --> tranquillo6) la qualità della vita -->19487) la teoria della liberazione di freire --> empowerment8) i limiti dell'approccio di comunità --> l'idealismo9) rifugiati empatia --> negativa la diagnosi --> crea errori10) freud-- > il primo a mettere in evidenza aspetti psicologici della malattia11) le rappresentazioni di levental --> solo cicliche era la rip giusta12) la depressione --> può svilupparsi dopo la diagnosi e può essere cronica o intermittente13) Le fasi della kuber-ross --> sono x i malati terminali14) il coping x il cancro --> dare info., coinvolgere e morte appropriata15) obbiettivi terapeuta--> parlare chiaro, trarre info e ridurre ansia16) il fumo --> leva ansia e da buon umore17) il tipo Cle sue caratteristiche18) esperimento sul
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
12 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VenoricaL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Taddei Stefano.