Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Domande metodologia e tecniche lavoro di gruppo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La dinamica dei ruoli nei gruppi

D.reale-> i ruoli sanciscono le differenze. Nella d.r. chi compie un ruolo formale sarà riconosciuto se ha negoziato il suo ruolo con il gruppo. L’informalità si crea con la libera interpretazione.

D.sociale-> l’individui appartenendo a più gruppi, si proporrà al gruppo nel ruolo che gli è più congeniale. Tale ruolo può dover cambiare in un nuovo gruppo. All’inizio nella d.s. prenderà vita il conformismo che dovrà essere abbandonato.

D.rappresentata-> rappresentazione che ognuno ha di sé e che ciascuno ha degli altri membri. Quando un membro si rappresenta in un modo ed è percepito in un altro si originano dei conflitti. Il g.l. non deve essere visto come luogo di giudizio.

D.interna-> le figure interiorizzate nel gruppo permettono di assumere ruoli diversi nella realtà. Capacità di tollerare l’ansia della nostra molteplicità permette di recitare ruoli diversi.

senza perdere la propria identità. La frustrazione di alcuni bisogni fondamentali nella funzione di leadership. Vari aspetti dell'attività del leader esercitano spinte regressive sulla psiche di chi la svolge. Tali spinte sono dovute alle paure edipiche della sconfitta, la frustrazione di bisogni di dipendenza e l'attivazione di pulsioni aggressive.

Per quanto riguarda i bisogni aggressivi, questi sono attivati in base ai fenomeni di gruppo piuttosto che alle caratteristiche del leader. Se si induce nel dirigente un processo paranoide e regressivo questo potrà rispondere con paura, rabbia e autoritarismo in quanto si innesca la paura del fallimento. Secondo la psicologia individuale, la delusione, la frustrazione e l'odio sarebbero dovuti alle relazioni edipiche e preedipiche con i genitori. Il leader deve essere in grado di contenere l'aggressività dei membri.

Spesso nella figura di leader si riattivano le relazioni dipendenti e sessualizzate.

I gruppi che funzionano in assunto di base di accoppiamento, vivono l'intimità come

Dettagli
A.A. 2020-2021
4 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mariafrancesca220200 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di metodologia e tecnica del lavoro di gruppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Vacca Roberto.