vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Che rapporto c’è tra azione di “manutenzione” e azione di risoluzione
per inadempimento? In cosa consiste la tutela del contraente in
entrambe le ipotesi?
• Che natura ha la sentenza che accoglie l’azione di risoluzione?
• Che effetti produce la risoluzione fra le parti?
• Che cosa s’intende per risoluzione di diritto? Quali sono gli strumenti
previsti dal legislatore a favore dei contraenti per ottenere tale scopo?
• Qual è il presupposto per esperire l’azione di risoluzione per impossibilità
sopravvenuta? Cosa succede nel caso una prestazione sia solo
parzialmente impossibile?
• Quali sono i presupposti per l’azione di risoluzione per eccessiva
onerosità sopravvenuta? Per quali contratti non è invocabile
l’azione?
• Il contraente che subisce tale azione come può evitare la
risoluzione?
• A cosa si fa riferimento quando si parla di successione necessaria? Si
tratta di un tertium genus che si affianca alla successione testamentaria
e alla succesione legittima? Qual è il suo fondamento?
• Chi sono i legittimari?
• Perché le quote dei legittimari (c.d. “quote di riserva” o “legittima”) sono
dette mobili? Quali diritti sono riconosciuti al coniuge del de cuius in
aggiunta alla quota di riserva? Perché la quota del coniuge deve
considerarsi una super quota? Spettano tali diritti al coniuge separato e
a quello divorziato?
• Che s’intende per intangibilità della quota di riserva? Tale inderogabilità
deve essere intesa in senso qualitativo o in senso quantitativo?
• Esistono delle eccezioni al principio di intangibilità della quota di riserva?
• Il legato in sostituzione di legittima che funzione può avere?
• Che differenza c’è tra il legato in sostituzione e il legato in conto di
legittima?
• Con quale operazione può calcolarsi la quota disponibile e, quindi, per
questa via, verificare che non vi sia stata lesione della quota di riserva
attraverso disposizioni testamentarie o donazioni a favore di terzi?
• Che finalità ha l’azione di riduzione esperita dal legittimario? Cosa deve
imputare alla sua quota di riserva il legittimario leso?