Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Domande d'esame di Fluidodinamica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE FREQUENTI TEORIA FLUIDO

1) Teorema del trasporto di Reynolds equazione di Reynolds (10.2)

2) Bernoulli equazione dell'energia forma differenziale della quantità di moto

3) Per ogni grandezza intensiva è possibile associare una corrispondente grandezza estensiva? B= bρdV∫v

4) Definizione di strato limite equazione strato limite quando è possibile trascurare i fenomeni viscosi? Quando finisce lo strato limite?

5) Forze infinitesime di pressione agente su una superficie dS forze viscose forze di volume

6) Quando non è più vero che la zona dello strato limite è più piccola rispetto alla lunghezza della zona indisturbata?

7) Quando non è più possibile usare le equazioni di Prandtl?

8) Equazione di conservazione dell'energia (forma differenziale) se invece che avere un ingresso e un'uscita avessi n sezioni come diventa l'equazione? significato del segno meno

9) Quando

scrivo l'equazione di Bernoulli invece che nella forma classica vorrei avere l'energia gravitazionale flussi incomprimibili. Nella conservazione dell'energia per flussi incomprimibili non posso trascurare l'energia potenziale?

10) Che significa flusso adiabatico? flusso in cui non avviene scambio di calore

11) Qual è il significato della "E" nell'equazione dell'energia?

12) Le perdite di carico non dipendono dal diametro e dalla lunghezza del condotto?

13) Re Moody coefficiente di attrito fluidodinamico perché nel diagramma di Moody hanno più curve?

14) Legge di darcy

15) Flusso di Hagen-Poiseuille

16) Turbolenza

17) Con il campo degli sforzi viscosi come individuo lo strato limite? Risposta fatta con lo studio di strato limite su lastra piana ecc.

18) Quando il flusso è rotazionale come si può scrivere U? w x U I O(?)?

19) Equazione di conservazione dell'energia cinetica?

20)

Caratteristiche del volume nell'equazione di Prandtl:
  1. Bernoulli equazione di due elementi (96-97)
  2. Stato di moto nell'intorno di un punto
  3. Reynolds conservazione della quantità di materia
  4. Conservazione energia
  5. Come faccio a definire il gradiente di G? conservativo Navier-Stokes
  6. Flusso di Couette perché lo sforzo a parete verso l'alto (esce positivo mentre verso il basso esce negativo?)
  7. Distribuzione di pressione variazione densità rispetto alla temperatura e pressione (32-37 Stevino)
  8. Teorema di Crocco conservazione quantità di moto in forma differenziale
  9. Distribuzione lineare di pressione
  10. Descrivere il moto in un intorno di un punto con dimostrazione. Come faccio a dire che si ricava da quella relazione? (66-68) perché non è sufficiente valutare una deformazione ma è opportuno parlare di velocità di deformazione. È possibile una

deformazione causata da dilatazione lineare? (analisi cinematica) in generale sì lo è, ma non per flussi incomprimibili

31) Come ricavare l'equazione fra lamine piane parallele le ipotesi sono 3: pag 117-119 - flusso di Couette. >0 (tao>0) che significa? Che dp/dx ...τ

32) È possibile che il fluido e la lastra superiore vanno in un verso (ad es entrambi verso dx) mentre la lastra inferiore va nell'altro (ad es verso sx)? Si

33) Relazione tra velocità di rotazione rigida e vorticità

34) Strato limite, considerazioni dimensionali e definizione esatta

Dettagli
A.A. 2020-2021
2 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SbobAiutaTutti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof De Tullio Marco Donato.