vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CTP - CONSULENTE TECNICO DI PARTE
Qual è il compito del CTP? Il ruolo del CTP è proprio quello di prestare la propria opera di consulenza, non tanto per il Giudice, ma per le parti in causa.
Quali sono i requisiti da valutare in caso di separazione relativo ai bambini? Età e stadio dello sviluppo, sesso, intelligenza e temperamento, aspetti fisici e fattori relativi al genitore.
LEZIONE 27
1. Le strategie che possono essere messe in atto per indottrinare e istigare il proprio figlio contro l'altro genitore come possono essere? Dirette e/o indirette.
2. La Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA) ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso psicologico.
3. Cos'è la PAS? Un disturbo che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. In questo disturbo, un genitore (alienatore) attiva un programma di denigrazione contro l'altro genitore (genitore alienato).
4.
La sindrome di alienazione genitoriale PAS (Parental Alienation Syndrome) da chi è stata ideata? Richard Gardner-5. La Convenzione sui diritti del fanciullo stipulata a New York nel 1989... Entrambi i genitori hanno una responsabilità comune per quanto riguarda l'educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.LEZIONE 28
1. L'udienza dibattimentale, difatti, come dispone l'articolo 33… Si svolge a porte chiuse salvo che l'imputato sedicenne lo richieda e che la sua richiesta sia motivata 2. Il D.p.r. n. 488/1988 e successive modifiche ha introdotto nell'ordinamento italiano il processo a carico di minori. Di cosa si tratta? Un processo modellato su quello codificato dal Codice Vassalli, ma adattato alle esigenze del minore. 3. Il Tribunale per i Minorenni… La composizione dell'organo giudicante, ove l'unico giudice monocratico è il G.I.P., mentre G.U.P. e giudice dibattimentale sono organi collegiali 4. Il processominorilePresenta due importanti differenze: 1) la mancata possibilità di costituirsi parte civile; 2) l'applicabilità della pena su richiesta delle parti, il cosiddetto patteggiamento, ex articolo 444 c.p.p. 5. Gli arresti domiciliari per il minorenne Tutte le affermazioni sono corrette - LEZIONE 29 1. Pene e misure cautelari. Quali articoli sono previsti? Art 20 c.p.p.; Art 21 c.p.p. Art 22 c.p.p.; Art 23 c.p.p.- 2. Quale rapporto tra maturità/immaturità e messa alla prova? Tutte le affermazioni sono corrette- 3. In merito agli accertamenti sulla personalità del minorenne, il PM e il giudice da chi possono acquisire informazioni per accertarne l'imputabilità e il grado di responsabilità? Da persone che abbiano avuto rapporti con il minorenne e sentire il parere di esperti, anche senza alcuna formalità. 4. Completa la frase. Per svolgere questi accertamenti il PM e il Giudice potranno avvalersi ...... ein alcuni casi potràessere disposta una consulenza tecnica di ufficio. Dell'ausilio dei servizi ministeriali o quelli degli enti locali-5. Quante volte può essere concesso il perdono giudiziale? Non più di una volta.
LEZIONE 301. Per quale motivo è stato introdotto il Centro per Prima Accoglienza? Per rendere il primo contatto del minorenne con la giustizia meno traumatico, un filtro, che potrebbe consentirgli di passare a misure cautelari non detentive.
2. In Italia, da che età possono essere detenuti presso carceri minorili? Esclusivamente giovani età compresa tra i 14 ed i 18 anni.
3. Chi coordina l'équipe con cui lo psicologo lavora? Dal direttore del servizio e può allargarsi anche ad altri operatori.
4. Quali sono le funzioni dello psicologo in ambito minorile? Sono corrette solo B e C.
5. Cosa sono le prescrizioni? Sono misure cautelari personali che impongono al minore alcune regole di condotta.
LEZIONE 311. Che cosa si intende con T.S.O? Procedure
sanitarie normate e con specifiche tutele, in genere di legge, che possono essere applicate in caso di motivata necessità e urgenza clinica.
Cosa sostituisce TSO?
Sostituisce il precedente "ricovero coatto" L 36/1904 basato sul concetto di "pericolosità per sé e per gli altri e/o pubblico scandalo".
Quando viene disposto il T.S.O. ospedaliero?
Tutte le affermazioni sono corrette.
Che durata ha il T.S.O?
Ha una durata massima di 7 giorni, ma può essere eventualmente rinnovato su richiesta di uno psichiatra nel caso in cui persistano i requisiti previsti per l'attuazione, quindi, prolungato.
Da chi viene disposto il TSO?
Viene disposto dal sindaco del comune presso il quale si trova il paziente.
LEZIONE 33
In Finlandia, da quanto è diminuito il tasso di suicidi negli ultimi 15 anni?
Il tasso di suicidi in terra finlandese è diminuito del 40% negli ultimi 15 anni passando da 30 a 18 suicidi ogni 100.000 abitanti.
Quale paese è diventata il leader mondiale per il numero di suicidi commessi superando le 39 persone su 100.000?Russia-3.
Secondo SUPRE (Suicide Prevention) del Dipartimento di Salute Mentale dell'OMS, che ruolo giocano i media nel suicidio?I media giocano un ruolo attivo nel suicidio sia nel rischio di emulazione (copycat suicides), sia nella possibile prevenzione4.
Cosa si intende per "effetto Werther"?L'influenza esercitata dai mass media sui comportamenti suicidi-5.
Durkheim, uno studioso del fenomeno suicidiario, ritiene che:Il suicidio è un fenomeno connesso a situazioni extra soggettive che riguardano la società, i suoi ambienti e i suoi gruppi, dove l'uomo si riscontra quotidianamente6.
Qual è il motivo principale che porta al suicidio più di 2300 donne afgane ogni anno?La depressione, che colpisce il 28% delle donne-LEZIONE 34
Quanti vittime furono a Masada nella primavera dell'anno 73 d.C.?960 vittime
- compreso donne e bambini
- Principalmente «vento divino» internazionalmente a cosa si riferisce? Agli attacchi suicidi eseguiti dai piloti giapponesi (su aerei carichi di esplosivo) contro le navi- alleate verso la fine della campagna del pacifico nella Seconda guerra mondiale.
- Chi fu l'assassina che uccise Rajiv Gandhi, uccidendo se stessa ed altre 14 persone in unattentato suicida il 21 maggio 1991, avvenuto nella piccola città Indiana? Thenmozhi "Gayatri" Rajaratnam
- LEZIONE 35
- In quanti casi avviene di solito omicidio-suicidio "simbiotico"? Avviene nel 20% dei casi.
- Quali sono i fattori predittivi per quanto riguarda omicidio-suicidio? Tutte le affermazioni sono corrette.
- L'omicidio-suicidio, di solito da chi viene compiuto? Di solito dagli individui depressi o hanno altri problemi psichiatrici che spesso non sono rilevati e non trattati.
- Quanti tipi di omicidio-suicidio ci sono nelle coppie adulte? Ci sono almeno tre tipi di.
- omicidio-suicidio: la percezione del marito di un'inaccettabile minaccia- alla relazione, "dipendente-protettivo" e "badante-dipendente"
- Cosa fare se si notano questi indizi di omicidio-suicidio? Tutte le affermazioni sono corrette
- Quali sono i fattori predittivi di un omicidio-suicidio? Tutte le affermazioni sono corrette
- Come viene etichettato il detenuto da Simon Page e Jean-Claude Bernheim? Il detenuto viene etichettato come deviante
- Cos'è il suicidio assistito? Il suicidio assistito è considerato come una sorta di accompagnamento alla morte, mediante l'aiuto di un medico (che però non agisce direttamente).
- Suicidi in Italia: dati ISTAT. Il tasso di suicidio in carcere su 10.000 è 9,9
- Nella prospettiva patologica, cosa si intende per suicidio? È inteso come la conseguenza di una patologia individuale indipendentemente dalle condizioni ambientali del carcere.
- Metà del 19° secolo
la morte in generale come ha iniziato ad essere percepita? "fenomeno di disagio sociale"-6.
Che cosa si intende per suicidio? La morte di un soggetto conseguente ad una sua azione od omissione indirizzata a questo specifico fine.
LEZIONE 371. Cos'è ideazione suicidaria? Pensiero della morte presente in molti adolescenti, i cui contenuti, perseveranza e invasività- vanno indagati, compresi e discussi con l'adolescente per definire il rischio di un agito suicidale.
2. Che cos'è un tentato suicidio? Comportamento fallito di auto soppressione, attuato con mezzi poco lesivi e senza definitiva intenzionalità auto soppressiva.
3. Qual è il metodo più diffuso per tentato suicidio adolescenziale? L'avvelenamento.
4. Quali sono i fattori protettivi per la prevenzione del suicidio? Tutte le affermazioni sono corrette.
5. Cosa ci scrivono gli adolescenti attraversati dal pensiero della morte volontaria? Tutte le affermazioni sono corrette.
6.
- Quali sono i fattori di rischio per quanto riguarda il suicidio in adolescenza?
Tutte le affermazioni sono corrette - Quali sono le seguenti fasi che attiva un percorso evolutivo critico e potrebbe condurre all'ideazione suicidaria?
Fase dello stress lavorativo iniziale, fase dello stress cronico, fase della crisi personale - Quali sono i segni di stress cronico nell'ambiente del lavoro?
Tutte le affermazioni sono corrette - Nelle Istituzioni così rigidamente strutturate come ad esempio nelle forze armate, il suicidio ha una valenza psicopatologica vera e propria?
Il suicidio non ha una valenza psicopatologica vera e propria - Il sociologo Durkeim ha studiato il fenomeno del suicidio nelle forze armate e nella polizia e lo ha suddiviso in due forme.
Quali sono?
Il suicidio egoistico e il suicidio altruistico - Epidemiologia del suicidio nella Polizia di Stato
Circa 100 suicidi all'anno, maggiore incidenza al Nord, concentrazione nelle ore diurne
LEZIONE 391. Il suicidio egoistico
Messo in atto in una situazione di crisi personale e per scarso interesse verso la comunità, come potrebbe avvenire in seguito a malattie, privazioni e lutti
Quanti sono i livelli di prevenzione per evitare il suicidio nelle forze armate?
2-3. Prevenzione delle crisi personali
Tutte le affermazioni sono corrette
Fattori specifici di rischio
Tutte le affermazioni