La risposta giusta è la a).
29) La strategia di sfruttamento delle risorse si traduce:
- a) nel fatto che il vantaggio competitivo dell'impresa deriva dal contemporaneo presidio di singole risorse scarse e da una combinazione innovativa di queste
- b) nella ricerca di vantaggio competitivo grazie al presidio di singole risorse scarse non facilmente replicabili dai concorrenti
- c) nella replicazione di risorse presidiate dai concorrenti
- d) nello sviluppo di conoscenze volte a produrre innovazione tecnologica
Risposta: Lo sfruttamento, così definito, indica una delle opzioni strategiche di creazione di valore da parte dell'azienda a partire dalle proprie risorse, basato sul controllo di quelle che sono selezionate come risorse scarse in grado di generare vantaggio competitivo.
La risposta giusta è la b).
30) Il capitale sociale:
- a) è classificato tra gli asset tangibili dell'impresa
- b) è una risorsa chiave nei processi di creazione di conoscenza
- c)
definisce le relazioni che intercorrono tra i dipendenti dell'azienda
ostacola la combinazione di risorse, all'origine dei processi di creazione di valore
Risposta: Il capitale sociale definisce le risorse attuali e potenziali dell'impresa legate al possesso di una rete stabile di relazioni più o meno formalizzate e, in particolare nella prospettiva di Nahapiet e Goshal, di quelle relazioni che, in dinamica interazione con il capitale intellettuale, sono all'origine dei processi di creazione e scambio di conoscenza dentro e fuori le organizzazioni.
La risposta giusta è la b). Pag. 10 a 27
31) La Strategia Blue Ocean rispetto alle precedenti teorie manageriali si propone soprattutto di:
a) Rafforzare l'importanza del concetto di vantaggio competitivo
b) Introdurre una nuova tecnica per l'identificazione del vantaggio competitivo
c) Trovare e sviluppare mercati in cui la competizione è assente o ridotta
d) Migliorare la reputazione
dell'impresa Risposta: l'elemento di novità principale introdotto dalla Strategia Blue Ocean è quello di introdurre una nuova prospettiva strategica che consiste nella ricerca di nuovi mercati o nella modifica dei confini dei mercati tradizionali attraverso la ricerca di un nuovo modello di business. La risposta giusta è la c). 32) Quali tra le seguenti sono condizioni che caratterizzano un Red Ocean? a) Esiste una forte concorrenza per la quota di mercato b) Sono mercati in cui non è possibile conseguire vantaggio competitivo e redditività c) Si tratta di mercati nei quali le imprese puntano soprattutto alla differenziazione dei loro prodotti d) Sono mercati nuovi ai quali le imprese si sono appena affacciate Risposta: Il nome stesso Red Ocean sottolinea la condizione di elevata intensità competitiva che caratterizza questi mercati. Certamente è possibile che alcuni attori conseguano un vantaggio competitivo ma l'aspro confrontoOcean.Ocean. La risposta giusta è la d).- Quali tra i seguenti sono obiettivi che si propone lo sviluppo di un Business Model Canvas a supporto di una Strategia Blue Ocean?
- Evitare i mercati Red Ocean
- Identificare in forma grafica le caratteristiche fondamentali del comportamento di un'impresa
- Ampliare il portafoglio prodotti
- Prevalere sui concorrenti tramite strategie di prezzo
- I mercati Blue Ocean si creano esclusivamente attraverso:
- L'innovazione
- L'azione di imprese di nuova costituzione
- Massicci investimenti in R&S
- Lo sviluppo di
Risposta: L'introduzione del Business Model Canvas consente di descrivere la logica con la quale un'impresa crea, distribuisce e cattura valore, attraverso i principali elementi costitutivi ricostruendola in modo semplice e attraverso una rappresentazione grafica che ne faciliti la comunicazione all'interno e all'esterno dell'impresa. Le risposte giuste sono la a) e la b). Pag. 11 a 27
d) Si basano essenzialmente sull’arte della negoziazione
Risposta: La costruzione di una rete mette in gioco aziende con background diversi che devono innanzitutto studiare il mercato e poi gestire le loro principali competenze intorno a un obiettivo comune.
La risposta giusta è la c).
39) Il Contratto di Rete:
a) Ha una struttura chiusa e, una volta stipulato, non prevede nuovi ingressi o uscite dalla rete
b) Non ha l’obbligo di indicare gli obiettivi strategici di innovazione e le modalità di conseguimento
c) Non prevede l’accesso ad alcun finanziamento
d) Svolge una funzione di coordinamento e interazione tra i partecipanti
Risposta: Il Contratto di Rete prevede una collaborazione tra imprenditori che abbiano un obiettivo strategico comune ma l’assunzione delle decisioni strategiche resterà in capo a ciascuna impresa separatamente.
La risposta giusta è la d). Pag. 12 a 27
40) L’impatto sulla gestione delledi crescita graduale e progressivaRisposta: La risposta giusta è la c) Le imprese minori sono necessariamente destinate ad assumere la forma della grande impresa.di un'altra impresa attraverso acquisizioni o fusioni b) Si riferisce alla crescita organica di un'impresa attraverso l'espansione delle sue attività esistenti c) Indica la crescita di un'impresa attraverso l'apertura di nuovi mercati o l'introduzione di nuovi prodotti d) Non esiste Risposta: La crescita per linee esterne combina risorse e competenze di una data impresa con quelle di un'altra impresa attraverso acquisizioni o fusioni. La risposta giusta è la a).utilizzare le risorse e le competenze derivanti dalla collaborazione tra diverse tipologie di organizzazioni. Pertanto, la risposta corretta alla domanda 43 è la a). Per quanto riguarda la domanda 44, l'atteggiamento tipico dell'imprenditore opportunista è quello di possedere esperienza in ruoli manageriali in realtà diverse dalla sua azienda, ma non essere abituato a delegare né a conferire autonomia ai sottoposti. Pertanto, la risposta corretta è la c).delegare e a
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.