vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I MODELLI ECONOMICI:
• Sono rappresentazioni semplificate che si focalizzano su alcuni aspetti tralasciandone altri. Ci si focalizza sull'effetto di una particolare variabile e sull'esito ritenuto degno di essere studiato.
• Si ipotizza che tutto resti invariato tranne il fattore di cui vogliamo studiare la causa-effetto, così da permettere agli economisti di concentrarsi sugli effetti di un solo cambiamento alla volta a "parità di condizione" (Ceteris Paribus).
• LA FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ DI PRODUZIONI (FPP): Illustra i Trade-Off che si devono affrontare in un'economia che produce solo due beni e mostra la quantità massima di un bene che può essere prodotta data l'unità dell'altro bene. Il vincolo esiste sempre per il fatto che gli input sono limitati, se voglio produrre il bene X non posso usare i suoi fattori produttivi per produrre il bene Y => ho una formula che mi dice in che modo la
produzione di un prodotto mi limita nella produzione di un altro.c'è se il costo di produrre un bene è inferiore per quel paese rispetto ad altri paesi
Un paese ha vantaggio assoluto nella produzione di un bene se può produrlo a costi più bassi rispetto agli altri
DIAGRAMMA DI FLUSSO CIRCOLARE:
Rappresenta le transazioni in un'economia mediante due flussi (fa un passo ulteriore rispetto a quello precedente, vediamo sia beni che denaro):
- Direzione in cui vanno beni e servizi
- Direzione in cui va il denaro (opposta)
In questa rappresentazione ci sono solo due attori, famiglie e imprese, senza includere lo stato che avrebbe un ruolo fondamentale.
- Le famiglie cedono i servizi dei fattori produttivi da loro controllati, ottenendo un reddito -> con il reddito la famiglia compra beni e servizi.
- L'impresa è un'organizzazione che compra i servizi delle famiglie. Questi sono gli input della produzione dell'impresa che produce beni e servizi che verranno venduti alle famiglie.
dall'aspettativa che il consumatore si fa sull'evoluzione del suo prezzo in futuro (ex. se mi aspetto che un negozio dopo Natale faccia sconti, aspetto a comprare)
Variazione del numero di consumatori:
Cambiamento delle domande individuali
ECONOMIA DELLA DOMANDA IN AZIONE:
Per scon ggere il tra co possiamo avere due metodi:
Ridurre la domanda del bene (viaggi in auto), abbassando i prezzi dei sostituti (autobus)
Ridurre la domanda del bene (viaggi in auto), aumentando i prezzi dei complementi (parcheggi)
CURVA DI OFFERTA:
Mostra la quantità di beni che i mercati sono disposti ad offrire - noi analizziamo quale sarebbe il comportamento di domanda-o erta, all'aumentare del prezzo
SPOSTAMENTO DELLA CURVA:
La curva può spostarsi ad esempio per l'adozione di una nuova tecnologia (= diventa meno costoso produrre e più conveniente => per ogni prezzo dato, la quantità offerta dalle imprese aumenta verso dx)
COSA FA SI CHE LA CURVA
D’OFFERTA SI SPOSTI:- Cambiamenti nei prezzi degli input:- L’aumento del prezzo dei fattori di produzione genera un aumento dei costi di produzione generali
- Con l’aumento dei costi, a parità di prezzo, le imprese sono disposte a ridurre meno o a produrre la medesima quantità a prezzo maggiore
- => un aumento del prezzo degli input genera una diminuzione dell’o erta (spostamento della curva verso sinistra)
- Si presuppone un’impresa che produca più servizi almeno in parte utilizzando gli stessi input=> c’è una competizione su quale bene produrre con un determinato input. Se il valore del bene sostituto aumenta, si riduce l’o erta del bene originario per il concetto di costo-opportunità e gli input verranno utilizzati maggiormente nella produzione del bene con più valore
- Per le imprese che producono più prodotti congiuntamente,
se aumenta il prezzo del benecomplementare, alle imprese conviene aumentare anche l'offerta del bene originario => entrambe le curve di offerta si spostano verso dx
Cambiamenti nella tecnologia:
- Aumentare la produzione (perché ho macchinari più efficienti) mantenendo il costo
- Mantenere la quantità di produzione a costo inferiore
Cambiamenti nelle aspettative:
Le imprese possono decidere quando mettere in vendita i prodotti => anticipo/posticipoproduzione e vendita di un prodotto se ci sono aspettative di variazione dei prezzi
Cambiamento del numero dei produttori:
- L'offerta di mercato è la somma delle offerte individuali
- Se aumenta il numero di produttori c'è uno spostamento della curva dell'offerta di mercato verso dx (aumento)
- Per i prodotti correlati può accadere che uno diventi più richiesto/remunerato dell'altro. I veterinari agricoli si spostano a fare veterinari per animali
domestici perché c'è più domanda e si guadagna di più => la curva di offerta dei veterinari agricoli si sposta verso sinistra dato il numero inferiore di produttori e questi possono offrire i loro servizi al loro determinato prezzo
EQUILIBRIO:
Viene definito in termini di livello di quantità.
Quando la quantità richiesta è uguale alla quantità offerta:
- Ogni acquirente trova un venditore e viceversa.
- La determinata quantità del bene acquistato e il determinato prezzo rappresentano il punto di equilibrio di mercato.
- Il punto di equilibrio si trova nel punto di incontro tra la curva di domanda e la curva di offerta (Croce Mars