Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Docimologia 2 Pag. 1 Docimologia 2 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia 2 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia 2 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia 2 Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Paradigmi pedagogici e principi didattici

In quale paradigma un obiettivo è considerato come performance osservabile: comportamentistico In quale paradigma un obiettivo è considerato un processo interno connesso alla acquisizione della conoscenza: Cognitivista In quali situazioni si dimostra presente il condizionamento sociale? I risultati scolastici spesso sono indipendenti dalle modalità didattiche utilizzate In seno ai principi pedagogico-didattici, indicare cosa si intende precisamente col termine "principio delle opzioni": Restringere il tempo dedicato agli obiettivi comuni per consentire agli allievi di seguire percorsi ad hoc Indicare a chi appartiene la frase seguente: "L'insegnante ha alla sua base inevitabilmente delle idee sulla natura della mente del discente.": J. Bruner Indicare a quali di questi processi cognitivi è legata la comprensione: Tradurre, interpretare, estrapolare Indicare altre tipologie di prove semi strutturate: Relazioni di laboratorio; Gaming simulation Indicare checos'è il "piano dalton": Un progetto grazie al quale si sperimenta la realizzazione del programma all'interno della stessa classe in maniera diversificata. Indicare come è denominata l'indagine internazionale condotta dall'OCSE, a partire dall'anno 2000, sulle scuole: PISA Indicare cosa rilevano i saggi brevi: Capacità ri-elaborative e organizzative dell'alunno Indicare cosa si intende col termine "talento": Il risultato esistente tra predisposizione innata e ambiente di provenienza del singolo individuo. Indicare cosa si intende con "criterio di padronanza": Uno standard che stabilisce se un obiettivo possa essere considerato raggiunto o meno. Indicare cosa si intende per carattere molare della competenza: Un insieme di elementi di natura diversificata (cognitiva, affettiva ecc.). Indicare cosa si intende per carattere molecolare dell'obiettivo didattico: La descrizione circoscritta e ben precisa di

abilità da conseguire: Indicare il numero preciso di capacità mentali che la teoria delle intelligenze multiple di Gardner arriva a formulare: Sette

Indicare in cosa consiste l'aspetto "proattivo" della valutazione: Nel fornire allo studente linee-guida miranti a migliorare il suo apprendimento e essere altresì in grado di valutarsi

Indicare in quale normativa si parla in modo consistente della competenza: Indicazioni nazionali per il curricolo.

Indicare in quale paradigma un obiettivo è considerato come performance osservabile: Comportamentistico.

Indicare in quale paradigma un obiettivo è considerato un processo interno connesso alla acquisizione della conoscenza: Cognitivista.

Indicare in quali parti Washburne suddivide il lavoro didattico: Programma minimo comune + programma di sviluppo.

Indicare nel modello tridimensionale di Guilford quante combinazioni si possono produrre: 120.

Indicare per quale di questi scopi non è necessario ricorrere ai

colloquistrutturati: Appurare l'assimilazione delle conoscenze.
Indicare perché recentemente nella scuola italiana si parla tanto di competenza: Per contrastare un fare didattico che privilegia rappresentazioni astratte o semplicemente verbali.
Indicare qual è il fine a cui tende il laboratorio opzionale: Lo sviluppo di una forma attiva di apprendimento.
Indicare qual è la definizione più congruente che possiamo dare di obiettivo cognitivo specifico: La padronanza di un contenuto disciplinare specifico secondo un altrettanto specifico livello cognitivo.
Indicare qual è la relazione esistente tra intelligenza e apprendimento secondo Bloom: L'intelligenza è incrementabile grazie agli input dell'ambiente formativo.
Indicare qual è la relazione esistente tra intelligenza ed educazione secondo il pensiero di Baldacci: Lo sviluppo evolutivo dell'intelligenza è una continua crescita dipendente dalle qualità degli ambienti esperiti.
Indicare qual è, per la

Ricerca docimologica, la giusta relazione tra le prove oggettive di profitto e i sistemi tradizionali di valutazione: Le prove oggettive di profitto e i sistemi tradizionali di valutazione possono svolgere efficacemente la loro funzione, purché utilizzati con consapevolezza.

Indicare quale di queste affermazioni può ritenersi vera per la scuola di oggi: L'intelligenza è una serie complessa di fattori risultanti dal sincretismo fra eredità genetica e stimoli ambientali.

Indicare quale di queste affermazioni rientra nel "determinismo biologico": La scuola deve premiare i capaci e i meritevoli e fermare coloro che non possiedono le doti per andare avanti.

Indicare quale di queste affermazioni sulla valutazione è corretta per il M.L.: L'informazione che proviene dalla valutazione è necessaria per far scattare la procedura di recupero/consolidamento più idoneo.

Indicare quale di queste corrispondenze è falsa: Tassonomia di Frabboni-Arrigo -- via (percorso)

Indicare quale di queste definizioni si avvicina di più al concetto di competenza: Saper applicare una conoscenza teorica in una situazione reale

Indicare quale di queste triadi è composta da psicologi che ritengono che l'intelligenza sia innata: Spearman, Burt, Jensen

Indicare quale di questi si situa tra gli apprendimenti superiori nella tassonomia di Frabboni-Arrigo: La sintesi (schematizzare contenuti e concetti)

Indicare quale tra questi elenchi è composto di sole prove semi strutturate: Domande strutturate, saggi brevi, riassunti

Indicare quale, tra queste affermazioni, può riassumere il concetto di "intelligenza" di H. Gardner: L'intelligenza dell'uomo è composta da molteplici facoltà mentali, relativamente indipendenti, localizzabili in aree del cervello specifiche

Indicare quale, tra questi autori, ha dimostrato che l'attenzione ai comportamenti cognitivi d'ingresso incide significativamente sul

Howard Gardner

Gardner

Indicare secondo il pensiero di F. Frabboni in quale ambito specifico il credito didattico trova il proprio spazio naturale: Nell'ambiente

Individualizzazione e personalizzazione. Il prevalere dell'individualizzazione a scapito dell'altro percorso didattico quale rischio concreto potrebbe determinare: Trasformare le diversità presenti tra gli allievi in disuguaglianze

Individuare e spiegare i cambiamenti in atto nel sistema educativo è compito: Della ricerca pedagogica

Insieme alla crescita quantitativa della scuola - a partire dagli anni Sessanta - non vi è stata: Una revisione dei modelli interpretativi della formazione

L'espressione teaching to the test significa: Insegnare con l'intento di consentire agli allievi di rispondere bene ai test

L'idea di una scuola che abbia come fine proprio il detto "omnia omnibus" è di: Comenio

L'individualizzazione nel Mastery Learning consiste: Nel predisporre itinerari funzionali

alle esigenze che gli allievi dimostrano all'inizio e durante l'itinerario formativo

L'orientamento a favore delle rilevazioni su base campionaria riteneva che: Le rilevazioni sull'intera popolazione avrebbero creato atteggiamenti di diffidenza

L'orientamento a favore delle rilevazioni sull'intera popolazione riteneva che: Molte famiglie avrebbero potuto scegliere le scuole migliori per i propri figli.

L'origine del comportamento criminale è insito nelle caratteristiche anatomiche. Questa è, in sintesi, la teoria di Lombroso, ampiamente superata il secolo scorso. Indicare quale rimane comunque il grande merito di questo studioso secondo Benedetto Vertecchi: Spostare la questione dei comportamenti criminali dal terreno morale a quello scientifico

L'insegnamento individualizzato è: Una strategia di lavoro che rispetta le caratteristiche individuali di ogni allievo.

L'apprendimento di discriminazioni nella tassonomia di Gagné corrisponde a:

Reagire in forma diversificata a stimoli simili

L'assunto su cui poggia il Mastery learning è: La maggior parte degli allievi può raggiungere la piena padronanza degli obiettivi di base dell'istruzione

La "legge sull'autonomia" viene anche chiamata: Legge Bassanini

La "nuova" tassonomia di Bloom ha spostato l'attenzione su: I "modi" in cui gli allievi apprendono

La caratteristica fondamentale dell'insegnamento individualizzato è: Quella particolare modalità di comunicazione culturale che tiene conto di alcune piste di lavoro realizzate a misura di allievo

La filosofia del Mastery learning sostiene che: l'insegnamento deve essere sia unitario che differenziato

La filosofia del mastery learning sostiene: La piena padronanza degli obiettivi cognitivi dell'istruzione è un diritto di tutti.

La funzione formativa del fare valutativo serve a: Comprendere come si sta evolvendo il percorso cognitivo

dell'allievo. La legge sull'autonomia chiede alle scuole: Di prendere decisioni sia in ambito organizzativo che in ambito didattico

La motivazione all'impegno scolastico è stato a lungo sorretta dal: Beneficio che si sarebbe tratto dall'istruzione

La ricerca psicopedagogica e didattica più recente ritiene di fondamentale importanza prendere in considerazione quattro caratteristiche individuali: Ritmi di apprendimento, livelli di partenza, codici linguistici, stili cognitivi

La scala metrica di Binet mirava a: Individuare le difficoltà degli allievi per poi attivare interventi di recupero

La scala metrica per la valutazione dell'intelligenza è di: A. Binet

La scuola italiana ha avuto, a partire dagli anni '70: Una crescita rapidissima

La tassonomia di Bloom comprende: Sei tipologie di apprendimento

La tassonomia di Bloom è ordinata secondo il principio della: Complessità crescente

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camarko94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Docimologia II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bonazza Vincenzo.