Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 785
Diritto processuale penale Pag. 1 Diritto processuale penale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 785.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 785.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 785.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 785.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 785.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 785.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 785.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 785.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 41
1 su 785
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PANIERE COMPLETO

QUIZ + APERTE
(circa 800 pagine)
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Prof. CHELO
e-CAMPUS
Giugno 2022

Paniere completo

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
GIURISPRUDENZA
Docente: Chelo Andrea

Secondo l’art. 106 Cost.: possono essere chiamati all’ufficio di consiglieri di cassazione, per meriti insigni, professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati che abbiano quindici anni d’esercizio e siano iscritti negli albispeciali per le giurisdizioni superiori

Secondo l’art. 13 Cost.: i provvedimenti provvisori limitativi della libertà personale adottati dall'autorità di Pubblica sicurezzadevono essere convalidati dall’autorità giudiziaria

In base all’art. 102 Cost: la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari

L’art. 13 Cost. introduce: la necessità di prevedere limiti massimi alla carcerazione preventiva

L’art. 27 Cost. stabilisce: che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato

L'art. 15 Cost. è una

disposizione: posta ad usbergo della libertà e della segretezza della corrispondenza

Secondo l’art. 24 Cost.: la difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento

L’art. 111 Cost.: menziona due diverse forme di contraddittorio

Il processo penale: è regolato dal principio del contraddittorio nella formazione della prova

Secondo l’art. 111 Cost.: il giudice deve essere terzo e imparziale

Dall'art. 111, comma 5, Cost. si desume tra l'altro: una consentita deroga all'assunzione della prova in contraddittorio per effetto di accertata impossibilità dinatura oggettiva

Il processo penale: è regolato dal principio del contraddittorio nella formazione della prova

Secondo l'art. 111 Cost.: tutte le sentenze devono essere motivate

Per l'art. 111 Cost., nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato: disponga del tempo e delle condizioni necessari per preparare la sua difesa

Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere:

motivati

La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: ha lo stesso valore giuridico dei trattati

Il processo penale è influenzato: da alcune norme di diritto europeo

Il rapporto tra le disposizioni della Convenzione e l'ordinamento interno italiano, è stato chiarito: dalla Corte costituzionale

Secondo la Corte costituzionale, le disposizioni della CEDU sono da considerarsi: norme interposte

Il Patto internazionale sui diritti civili e politici: è stato adottato a New York in sede O.N.U.

Quale di queste previsioni non si rinviene nell'art. 14 PIDCP?: Ogni accusato ha il diritto di ricusare il proprio accusatore

La Convenzione europea dei diritti dell'Uomo: Riconosce dei diritti in capo ai singoli individui e il diritto di ricorso alla corte europea una volta esaurite levie di ricorso interno

I MODELLI PROCESSUALI: SISTEMA ACCUSATORIO, INQUISITORIO, MISTO

Il sistema prevalentemente inquisitorio: è caratterizzato dalla segretezza e dal ricorso all'assunzione

della prova nella for

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
785 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Chelo Andrea.