Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte sulle misure cautelari
SìNoSì, a patto che gli informatori siano stati sentiti a sommarie informazioni correttaPunteggio : 16) «Gravi indizi di colpevolezza» sono:Elementi gnoseologici che consentono di pervenire logicamente, seppur senza raggiungere unalto grado di certezza, all’esistenza del reato e dell’attribuibilità dello stesso all’indagato correttaElementi di prova idonei a sostenere l’accusa in giudizioElementi tali da giustificare un provvedimento di arresto o fermoPunteggio : 17) Quand’è che può essere disposta la misura cautelare in carcere?Quando l’indagato ha precedenti penaliQuando ogni altra misura risulti inadeguata correttaIpso iure per gli indagati per il delitto di cui all’art. 416 bis c.p.Punteggio : 18) Nessuna misura cautelare può essere adottataSe l’indagato versa idonea cauzioneSe il fatto è compiuto in presenza di una scriminante correttaSe l’indagato è persona- affetta da AIDS
- All'obbligo di dimora
- Al divieto di dimora
- Ai arresti domiciliari corretta
- Comporta la fissazione della data di scadenza della misura in relazione alle indagini da compiere corretta
- Può protrarsi per tutto il dibattimento per evitare che l'imputato "istruisca" i testimoni
- Comporta la fissazione delle indagini da compiere
- Le sole esigenze cautelari possono giustificare l'applicazione di una misura cautelare?
- Sì
- Sì, a patto che si tratti di delitto di competenza della Corte di assise
- No corretta
- Il P.M. può chiedere l'applicazione di una misura cautelare personale in presenza di:
- Pericolo per la collettività
- Gravi indizi di colpevolezza ed esigenze cautelari
Punteggio : 19) I termini di fase della custodia cautelare si estendono anche:
Punteggio : 110) L'esigenza cautelare del pericolo di inquinamento probatorio:
Punteggio : 1<< Indietro
Titolo : Test modulo 15<< Indietro
a catena?
Il riesame
L'appello corretta
Quelli previsti per la revoca o la sostituzione delle misure cautelari
Punteggio : 12) Nel caso di contestazioni a catena, i termini di durata delle misure cautelari si computano
Dall'esecuzione della misura applicata con la prima ordinanza se si tratta di fatti connessi ai sensi dell'art. 12, comma 1, lett. b) e c), c.p.p.
Dall'esecuzione della misura applicata con la prima ordinanza anche quando si tratti di fatti diversi non connessi, ma per i quali gli elementi per emettere la nuova ordinanza erano già correttamente desumibili dagli atti al momento della prima emissione
Autonomamente per ogni singola ordinanza, salva poi la possibilità per l'imputato di richiedere per la custodia cautelare espiata sine titulo di richiedere l'equa riparazione per ingiusta detenzione
Punteggio : 13) La retrodazione dei termini di custodia cautelare in caso di contestazione a catena costituiscono uno strumento finalizzato ad
evitare il bis in idem cautelare impedisco l'applicazione di una ulteriore custodia in carcere con una successiva ordinanza quando i fatti erano già noti al p.m. al tempi in cui richiese l'applicazione di altra corretta precedente consentono di adeguare la data dell'addebito cautelare a quanto riconosciuto dal tribunale del riesame
Punteggio : 14) L'interrogatorio "di garanzia" deve essere preceduto dalla discovery degli atti posti a fondamento della misura?
corretta
Sì, a pena di nullità
No, essendo sufficiente che l'indagato ne abbia avuto conoscenza aliunde
No, in quanto sarà il giudice nel corso dell'interrogatorio a illustrare gli elementi a fondamento dell'applicazione della misura
Punteggio : 15) L'esigenza cautelare del pericolo di inquinamento probatorio:
Può protrarsi per tutto il dibattimento per evitare che l'imputato "istruisca" i testimoni
Comporta la fissazione delle
persona offesa o del pubblico ministeroSu richiesta della persona offesa o del pubblico ministeroPunteggio : 19) La misura cautelare personale è adottata:Quando sussistono gravi indizi di colpevolezza e vi è il pericolo di reiterazione del reatoQuando sussistono gravi indizi di colpevolezza e vi è il pericolo di reiterazione del reatoPunteggio : 20) La misura cautelare reale è adottata:Quando sussistono gravi indizi di colpevolezza e vi è il pericolo di reiterazione del reatoQuando sussistono gravi indizi di colpevolezza e vi è il pericolo di reiterazione del reatopersona offesacorrettaDel pubblico ministero
Su richiesta del pubblico ministero, ma, in taluni casi può disporla d'ufficio il giudice stesso
Punteggio : 19) Qual è la norma del codice di procedura penale relativa alle contestazioni a catena?
Il complessivo art. 297
L'art. 297, comma 1 corretta
L'art. 297, comma 3
Punteggio : 110) Quali possono essere le ragioni che spingono il P.M. ad utilizzare lo strumento delle contestazioni a catena?
Esigenze di indagine
Anticipare la pena corretta
Protrarre i termini di fase delle misure cautelari
Punteggio : 1<< Indietro
Titolo : Test Modulo 17<< Indietro
1) Qual è lo strumento a disposizione dell'imputato a seguito dell'applicazione di una misura cautelare coercitiva:
L'appello corretta
Il riesame
Il solo ricorso per cassazione
Punteggio : 12) Il giudicato cautelare:
Preclude la rivisitazione di un provvedimento cautelare in presenza di elementi nuovi
Preclude la rivisitazione di un
- provvedimento cautelare per un anno dall'applicazione dellamisura cautelare correttaPreclude la rivisitazione di un provvedimento cautelare in assenza di elementi nuovi
- Punteggio : 13) Qual è lo strumento a disposizione del difensore dell'imputato a seguito dell'applicazione diuna misura cautelare coercitiva:correttaIl riesameL'appelloIl solo ricorso per cassazione
- Punteggio : 14) Qual è l'impugnazione prevista in caso di emissione di una misura cautelare:Il solo riesameL'appello correttaIl riesame o il ricorso per cassazione per saltum
- Punteggio : 15) La differenza tra riesame e appello de libertate è costituita dal fatto che:il riesame è totalmente devolutivo, mentre nell'appello il Tribunale del riesame è vincolato aicorrettamotivi di impugnazioneIl riesame è lo strumento di impugnazione per l'indagato, l'appello per il pubblico ministeroIl riesame può essere proposto avverso i
provvedimenti applicativi di misure coercitive, mentre l'appello solo per i provvedimenti applicativi di misure interdittive, ma entrambi sono totalmente devolutivi
Punteggio : 16) Se il giudice rigetta la richiesta del P.M. di applicazione di una misura cautelare personale coercitiva, quest'ultimo che rimedi ha a disposizione:
Nessuno, ma può svolgere ulteriori indagini per superare il giudicato cautelare il riesame corretta l'appello
Punteggio : 17) Qual è lo strumento a disposizione dell'imputato a seguito dell'applicazione di una misura cautelare interdittiva:
Il solo ricorso per cassazione Il riesame corretta L'appello
Punteggio : 18) Nel caso di contestazioni a catena, i termini di durata delle misure cautelari si computano Dall'esecuzione della misura applicata con la prima ordinanza se si tratta di fatti connessi ai sensi dell'art. 12, comma 1, lett. b) e c), c.p.p. Dall'esecuzione della misura applicata con la prima ordinanza
anche quando si tratti di fatti diversi non connessi, ma per i quali gli elementi per emettere la nuova ordinanza erano già correttamente desumibili dagli atti al momento della prima emissione. Autonomamente per ogni singola ordinanza, salva poi la possibilità per l'imputato di richiedere per la custodia cautelare espiata sine titulo di richiedere l'equa riparazione per ingiusta detenzione. Punteggio: 19) In caso di rigetto da parte del giudice compete