Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 275
Diritto Privato - Test + domande inedite svolte Pag. 1 Diritto Privato - Test + domande inedite svolte Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 275.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Test + domande inedite svolte Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 275.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Test + domande inedite svolte Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 275.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Test + domande inedite svolte Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 275.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Test + domande inedite svolte Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 275.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Test + domande inedite svolte Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 275.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Test + domande inedite svolte Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 275.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Test + domande inedite svolte Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 275.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Test + domande inedite svolte Pag. 41
1 su 275
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul contratto di locazione

1. L'art. 1590 del Codice Civile afferma che "il conduttore deve restituire la cosa locata al termine della locazione...: le obbligazioni del conduttore"

2. LA FORMA SCRITTA NEL CONTRATO DI LOCAZIONE E' NECESSARIA: la locazione: i principi generali

3. LA LEGGE "DELL'EQUO CANONE" SI APPLICA: l'equo canone

4. LA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE CONVENZIONATO E': La riforma del 1998 e la rinnovata disciplina delle locazioni abitative

5. IL CONTRATTO DI AFFITTO DEVE

La forma scritta nel contratto di locazione è necessaria: 1. Solo se le parti ne fanno espressa richiesta. 2. Solo se il contratto ha ad oggetto beni mobili. Nel contratto di comodato il comodatario deve restituire: 1. Una cosa della stessa specie e qualità di quella ricevuta, a scelta del comodante. 2. Una cosa della stessa specie e qualità di quella ricevuta, a propria scelta. 3. Una cosa dello stesso valore di quella ricevuta. 4. La stessa cosa ricevuta. Il comodato è un contratto: 1. Essenzialmente gratuito. 2. Che si presume oneroso. Se in un contratto di mutuo sono convenuti interessi usurai: 1. La clausola è nulla ed il mutuante avrà diritto agli interessi solo in ragione di metà rispetto a quelli legali.contratto è nullo La clausola è nulla e non sono dovuti gli interessi La clausola è nulla e gli interessi sono dovuti in misura pari al doppio degli interessi legali
  1. LE COSE DATE A MUTUO:
    1. il mutuo Passano in proprietà del mutuatario
    2. Passano in godimento del mutuatario
    3. Passano in proprietà del mutuatario solo se le parti lo pattuiscono espressamente e per iscritto, mentre negli altri casi passano in godimento del mutuatario
    4. Passano in proprietà del mutuatario se il mutuo è oneroso, mentre passano in godimento del mutuatario se il mutuo è gratuito
  2. SE TIZIO DECIDE DI METTERE IN VENDITA UN APPARTAMENTO, MA LA VENDITA VIENE CURATA DA CAIO ANZICHÉ DA TIZIO PERSONALMENTE, SI HA:
    1. La rappresentanza. Premessa
    2. Una vendita nulla
    3. Un contratto di rappresentanza
    4. Un contratto di mandato
    5. Una rappresentanza organica
  3. SI HA RAPPRESENTANZA DIRETTA:
    1. La rappresentanza diretta
    2. Quando gli effetti della condotta del sostituto si producono
immediatamente nella sfera giuridica del sostituto. Quando gli effetti della condotta producono effetti sia in capo al sostituto che in capo al sostituito. Quando gli effetti della condotta del sostituto devono essere autorizzati direttamente dal sostituito. Quando agisce direttamente il sostituito. 3. LA PROCURA PUO' ESSERE: La procuraa Solo generale. b Diretta ed indiretta. 1. SE TIZIO DECIDE DI METTERE IN VENDITA UN APPARTAMENTO, MA LA VENDITA VIENE CURATA DA CAIO ANZICHÉ DA TIZIO PERSONALMENTE, SI HA: La rappresentanza. Premessa c Generale e speciale. d Volontaria ed involontaria. 4. LA PROCURA PUO' ESSERE REVOCATA: Cause di estinzione del potere rappresentativo. Revoca della procura. a Mai. b Solo nelle ipotesi di rappresentanza indiretta. c Se vi è il consenso del sostituito. d Sempre. 5. NELL'IPOTESI IN CUI IL RAPPRESENTANTE HA RICEVUTO DAL RAPPRESENTATO LA PROCURA A VENDERE UN DETERMINATO BENE ED IL RAPPRESENTANTE LO VENDE A SE STESSO SI HA: Conflitto d'interessi. Il

contratto con se stesso.

a Contratto con se stesso

b Contratto nullo

c Rappresentanza diretta

d Rappresentanza organica

1 SE TIZIO DECIDE DI METTERE IN VENDITA UN APPARTAMENTO, MA LA VENDITA VIENE CURATA DA CAIO ANZICHÉ DA TIZIO PERSONALMENTE, SI HA: La rappresentanza. Premessa

6 IL PRESIDENTE DI UNA ASSOCIAZIONE HA RAPPRESENTANZA: La rappresentanza organica

a Volontaria

b Indiretta

c Organica

d Speciale

7 SE UN FALSO RAPPRESENTANTE FA, IN NOME DEL PRETESO RAPPRESENTATO, UN CONTRATTO CHE NON È MAI STATO AUTORIZZATO A FARE SI HA UNA IPOTESI DI: La rappresentanza senza potere

a Rappresentanza volontaria

b Contratto nullo

c Contratto di mandato

d Rappresentanza senza potere

8 IL MANDATO PUÒ COMPRENDERE ATTI DIVERSI PER IL QUALE È STATO CONFERITO: mandato

1 SE TIZIO DECIDE DI METTERE IN VENDITA UN APPARTAMENTO, MA LA VENDITA VIENE CURATA DA CAIO ANZICHÉ DA TIZIO PERSONALMENTE, SI HA: La rappresentanza. Premessa

a Ma

b Si, con l'autorizzazione del Tribunale

c Si, nel senso che

comprende anche gli atti necessari al compimento degli atti per i quali è stato conferito. Se le parti lo hanno espressamente pattuito. AI SENSI DEL CODICE CIVILE, L'ATTO CHE ESORBITA DAL MANDATO: a) Resta a carico del mandatario se il mandante non lo ratifica. b) Resta sempre a carico del mandatario. c) È inesistente. d) Resta a carico del mandante. UN MANDATO COLLETTIVO PUÒ ESSERE REVOCATO: a) Sempre. b) Solo se tale azione è esercitata dal mandante. SE TIZIO DECIDE DI METTERE IN VENDITA UN APPARTAMENTO, MA LA VENDITA VIENE CURATA DA CAIO ANZICHÉ DA TIZIO PERSONALMENTE, SI HA: La rappresentanza. Premessa. a) Si, ma la revoca è priva d'effetto se, mancando una giusta causa, essa non viene esercitata da tutti i mandanti. Oggetto della vendita con patto di riscatto possono essere: a) Sia beni mobili che immobili. b) Solo beni mobili. c) Solo beni immobili. d) Solo beni mobili registrati. Nellacompravendita con patto di riscatto il termine massimo previsto dalla legge per il riscatto è: la vendita con patto di riscatto. Prorogabile dalle parti. Perentorio e non si può prorogare. Perentorio solo se la vendita ha per oggetto beni immobili. Oggetto della vendita con patto di riscatto possono essere: la vendita con patto di riscatto. Prorogabile di un anno. Nella vendita con riserva di proprietà: la vendita con riserva di proprietà. Il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento della prima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna. Il compratore acquista la proprietà della cosa e assume i rischi dal momento della consegna. Il compratore acquista la proprietà della cosa e assume i rischi col pagamento dell'ultima rata di prezzo. Il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell'ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna. Il riporto è: il.di riscatto possono essere: - la vendita con patto di riscatto - la vendita con riserva di proprietà Il mancato pagamento di una rata nella vendita con riserva di proprietà: - Dà sempre luogo alla risoluzione del contratto - Non dà mai luogo alla risoluzione del contratto - Dà luogo alla risoluzione solo se la rata supera l'ottava parte del prezzo - Dà sempre luogo alla nullità La permuta è: - Un contratto tipico autonomo - Un contratto atipico - Una sottocategoria della vendita - Una sottocategoria dell'appalto Il permutante che ha sofferto l'evizione ha diritto: - A riavere la cosa data o, a scelta dell'altro permutante, al valore della cosa evitta, escluso in ogni caso il risarcimento del danno

Di riscatto possono essere:

  1. la vendita con patto di riscatto
  2. Al valore della cosa evitta, esclusi in ogni caso il diritto alla restituzione della cosa permutata ed il risarcimento del danno
  3. Solo al risarcimento del danno
  4. A riavere la cosa data o, a sua scelta, al valore della cosa evitta, salvo in ogni caso il risarcimento del danno

Il contratto con il quale una parte consegna all'altra una o più cose mobili questa si obbliga a pagarne il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito, è:

  1. il contratto estimatorio
  2. Un contratto di reporto
  3. Un contratto estimatorio
  4. Un contratto di somministrazione
  5. Una vendita con patto di riscatto

Nella somministrazione, a carattere periodico e non continuativo, il prezzo è corrisposto, salvo diversa pattuizione:

  1. All'atto delle singole prestazioni ed in proporzione di ciascuna di esse
  2. Al momento dell'effettuazione delle verifiche periodiche
  3. Al momento dell'ultima prestazione
Oggetto della vendita con patto di riscatto possono essere: la vendita con patto di riscatto. Al momento della conclusione del contratto, salvo patto contrario, il prezzo della somministrazione a carattere continuativo e non periodico deve essere pagato: - La somministrazione al momento della conclusione del contratto. - All'atto delle singole prestazioni. - Al momento dell'effettuazione della verifica periodica. - Secondo le scadenze d'uso. Il contratto che ha ad oggetto il trasferimento di un diritto dietro il corrispettivo di un prezzo è: - La nozione di compravendita. - La locazione. - L'appalto. - Il trasporto. La vendita di cosa futura è: - Il contratto che ha ad oggetto il trasferimento di un diritto dietro il corrispettivo di un prezzo è: La nozione di compravendita. Vendita ad effetti reali e vendita ad effetti obbligatoria: - Una vendita ad efficacia reale. - Una vendita ad efficacia obbligatoria. - Un contratto reale. - Sempre nulla.venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi: Gli obblighi del venditore a) Sempre b) Solo in determinate circostanze previste dal codice c) Maid Solo col consenso del compratore 4) Il venditore è tenuto a garantire che la cosa sia immune: Gli obblighi del venditore a) Solo dai vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
275 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher indiana1234 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Occorsio Vittorio.