Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Diabete di tipo 1, algoritmi di terapia insulinica - Test Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 4 - Diabete di tipo 1: Algoritmi di terapia insulinica

TEST ESERCITATIVO

1 - Il livello di glicoemoglobina ritenuto discretamente sicuro per lo sviluppo delle complicanze diabetiche è:

a) 9%

b) 8%

c) 7%

d) 6%

e) 5%

2 - Quali sono i momenti della giornata in cui effettuare le determinazioni glicemiche che permettono l'applicazione dell'algoritmo per ottimizzare il trattamento insulinico quadri-iniettivo nel diabetico di tipo 1, insulino-privo?

a) prima di colazione, pranzo e cena

b) dopo colazione, pranzo e cena

c) prima di colazione, dopo pranzo e prima di cena

d) dopo colazione, prima di pranzo e dopo cena

e) prima di colazione, prima di pranzo e dopo cena

3 - Qual è l'intervallo, in termini di U/kg, nel quale cadono la maggioranza dei dosaggi insulinici quotidiani nei soggetti diabetici di tipo 1, insulino-privi e senza sovrappeso o obesità?

a) 1-1,5 U/kg

b) 1,5-2 U/kg

c) 0,2-1 U/kg

d) 0,5-1,2 U/kg

e) 0,2-2 U/kg

4 - Quale delle seguenti asserzioni è oggi ritenuta corretta nel

Il trattamento dietetico del diabete prevede alcune considerazioni riguardo all'assunzione di dolci. I dolci possono essere consumati, ma è importante tener conto del rapporto tra glicidi semplici e complessi. I dolci dovrebbero essere limitati o vietati se contengono una quantità eccessiva di zuccheri semplici.

Tuttavia, i dolci possono essere consumati all'interno del contenuto glucidico totale calcolato. È importante fare attenzione alla quantità di dolci consumati e assicurarsi che non contengano lipidi in eccesso.

La percentuale raccomandata di glicidi rispetto alle calorie totali varia, ma generalmente si consiglia di mantenerla compresa tra il 45% e il 60%, il 60% e il 70%, il 50% e il 70%, il 40% e il 70%, o il 30% e il 50%, a seconda delle indicazioni specifiche del medico o del dietologo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di MEDICINA INTERNA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Davi' Giovanni.