Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Chimica Esercizi domande di Teoria Primo e Secondo Esonero Pag. 1 Chimica Esercizi domande di Teoria Primo e Secondo Esonero Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Esercizi domande di Teoria Primo e Secondo Esonero Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Esercizi domande di Teoria Primo e Secondo Esonero Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Esercizi domande di Teoria Primo e Secondo Esonero Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Esercizi domande di Teoria Primo e Secondo Esonero Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Esercizi domande di Teoria Primo e Secondo Esonero Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Esercizi domande di Teoria Primo e Secondo Esonero Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Esercizi domande di Teoria Primo e Secondo Esonero Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Esercizi domande di Teoria Primo e Secondo Esonero Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Esercizi domande di Teoria Primo e Secondo Esonero Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calcoli di diluizione di una soluzione di NaOH

VdimassasolventeKg solvente 0,250kg1.250 250g0,045M 0,18m0,250 16,04MMeta NH3NH dm 0,890soluzione mile moli disono16,04ANY di soluzione1Lme soluto in21hokg 11soluzione devose raddoppiareo molile cosiviaeleE di stesselemoliche sianoconveniente Nh31L soluzionePrendo diM 1 16,04mol16,04soluzionehalfKyaw Vd 10000,890 890gsoluzioneG 273,15890eGsoluzione ghogna 9h20 616,85g1716,04 273,15gPMNHPNHGNA kg0,6168516,04Me 26,00m0,61685it diNarcos 1,0891mL0,80M deIcarbonatodi sodiome me Marco nUna totMassW Narcos 100w wpw massatot ilnarcoMeIi V40 0,80mamettome Marcop HoKghzo 0,995kgVid 10001,08 1080ggsoluz g9h20 84,792 995,2089 10809420gradosoluzione9 PMAna 105,990,80Narcos 84,792930,80Me 0,80m0,995 841792 7,85100wow3 100Wwe 10800,80Narcos Dna 0,014Narco 995,2080tot 18xpMpegNtoEsercizi DILUIZIONIIet VeNaOH 5M de 1,16 gmt1L H2O NaOH 2MdiMiVi VMaK Itv5 2s 01671VVVV2iI KasaME messaHaosoluzionedi100g 100gK2504 KasoMi Mf Kgsoluz Kghaosoluzione o kgKaso 9k250msoluzione inizialedi100g XHO 100174K2504

1,5mi
20,7g9310100 xsoluzione9
20,7g9k250m
20,7 21617mgMka504
17421617
966mME
310001.1079131Es T02 Pro32,5Na
5,12CChu atm50.5Ny
1.8028 moiI III Io no
2293202
4,1722,900 WIN Not mal0.71 mai26,6
16 1,66 maCH PttPiPit seivivi Atm5,121894.17
0,431 2,21PNUN 0.431 Atm0171 PO 0,1710,1715,120,1714,17202
1166 Atm2,030,3985,120,398Kohut Pena4,17ViVA 100VoyRTNoiV07 MiIIIPro 100 100 10noPeoMi RTVi Prot di 100431 AVVAVIV 0,431.100NEKUNO 17100UN398 VAWenEs V032 gPb 10,00gIL1000CC ILE 1000cm 1000mL1000 CC2PBC.NO3 2Pboes 02cg4002cga FRot C25 2980Ka RT RTDror NTOVor Prot9 TOTProp MMCPDINO3 a PMPD NONCPO N 3 2 molile notsommoV2NON NODDLN N 3 2 RTHOTProtE TOTPDNON N NO3 2 2980,082Not 1213ES 02normalim'aria condizioni vabruciarePer di stlisOttano1,000kgAtm 0 CNORMALICONDIZIONI 1am 25 CCONDIZIONI STANDARD 80 9420230Estes 2512 no8176 No1 109,58,76 mal moe19Mestis YIIgia 21100 100Per i Prp nnvivegas21 14,5MariaMaria 521,42100 109,5 100 ma273521,42 010821 m3Varia LMI 11,686 11,714ES PaHa TEdi

730 Torr

1000 a ecc 0,46 atm

PoOz Torr

CTordi 70030 ea

1000 cc 0,42 am

30130 kC

760 Torr

10 misurati

Vgas.ge a e l'atm

21830 kV

P 1 0,96

D 0,04 mmol

MaRT 010821.2931

0,92

No 0,037 mmol

3030,0821

Idifetto 2420242

Da 12 nn 0,037

le 0,037 0,074 moli

2 MHz nonha

Mi abbiamona dina

0,057 0,017 mal

0,0200,04 mmol

Maro MHz 0017

01082.283 htot.ttfa

0,39 ggas

1 ProtDa unicogas

5 ES metano dovevagettaµ etano

Catto Voi PT3,2021 costanti

Vi Vv 100

Vor 1202

3420202 IO

2420 CO2

Chu Catto1 2 È2

Vetta VettaIg 2yay ve2yea f g3 Vczhg

Cattodi Chu100L e02di3,20L Vota 0,20L

1,00L VestiVetta 0,80L

Vesto3,202L2VetlutteatES 6 Pit costpool Catto02D donnedi1,50L CO2 02CHE202 202CO212420 34202Chu1 EValu ÈVetta ii quayep anche BucatoVesteUchu 50Uchu1100L 0,5 UNUchu Lucato 0,5gol1 Cane7ES TE C25,5T 14,5 298,50KTOM 0,0199Nml150,0 0,150L elett3,80g nongaraPMEMIETi nè MPM n ESERCIZI PROF15iii nò Pesatm CombustioneC FFinale120 C120202CH di2420 difettosiamo condizioneCO2 in eccesso eSe di moliChu 21molefaccio mi servonoreagire Or20

e ho difetto quindi in non nenetta202CH 2420 CO2i nnna Maf n nCHIk reagita

RICORDA la daiè dovuta gashsolopressioneC120TGAS tCI E Ento ha 2hn hag2hinizio cambiatonon efine anDi Pe atm125Pb 21102 Cats 1602,7204202702,9 l1mL1 9001PD19 VingCats pm 323,24 0 pagpag2242,6 ce affermaT 0CilCalcolo molidinumeroLI 3,110moiPbccatissi 3 noi3,1102 27 riotfffeim12.2426ha 910mmol Pbccatista indifetto a di piùooga.az 02 ineccesso2702 21102PBCC.tl 1602,120420e10.3 0,1i 3,1 332 2f 1010 3,1108 3113,10,14,210 3 India27m 3,1 10Imolipp dioX OasO042m01 è in eccessodifettoBCCats e in2 234,210 108 10 3,10,1 3,1 1,138 mal di10_ gasNorgeMRT 101,138 2731200.0821 L3,67p 15.3 C800TEtti E 1185,91no teamHaoW weleScrivo reazioni30 2420Catt 2602IEO HO2602CattIntroduco Catty Catiadelle x e yincognite30 2420Catt 2602 Èi ecc RTf 1 1185,91 asino4 34 o.oga.ioHOCatt 26025202eccYi 4 34 13,46l'equazioneag 26X 28 Y 28 100 L'equazione264100g Gea Geay4 13.4639 Iiii28 100264 MIGmioMi 2,498

3,654meno 1,156100cura Mioaama 31,61003,654 sbagliato3 68,4Winch 10045 0Hu Catto miscelaTeoomicondnorm ffforrCorE 168.0miinizialiMIcun II 1 0,1 3 moli4.46 10Minore 2730,08210,168725 103 mai6,55PayNCO 298760 0,0821202Hut 2420CO2 104,46Z02è Minor XxyCO2CO moliy 402 5420Catto 1202z Gz sottrazionema 33 4146.1037 6,55110xxyxzegpg.petot no I 107 6,97 moliMenti58 29PM 6,97 10 104,04 40,4mgMcatliotheyhio 25 1115LHomb Catton 327.6kcal ma CallsOH CH OCHAH.com CHICH kcal346,7 maAtireaz leScrivo didue combustionereazioni DI202302 37120CallsOH DI34202030CHOCHReazioni ugualipraticamenteInvertolarereazione DI3022023420 CHACHho l'eterecosìnei prodotti302 202 3420CallsOH 302 CH26023420 3043sommo04CHI 3 CHOCHNO a V202402 DEIDICHON DIEaz.roCH OCHDIAZ C kcal327,6 346,7 19,1 mal25Attimo kcal3h6 490.2 malAIcomb 348 kcal526,2 ma th CallsCatto sAtif 68,3kcalHD meAttrae Atti legamiL'energia neidentrostache èapotenziale immagazzinatala ha damolecola e2 menoinlegami menoprima

energia È02 34203CHE1 902 IHI0 44,0502 33482 AttiHOHa IO3 Ha GtlCatto4 di 3 alla 4Combinazione arrivare1,2 perelaInverta 2 DIIHI302 3h 50244202 la additivasfruttosommo proprietà 02 AH HA02 Ha3 4CHE 3 3 502HaHo Gtl DIIHIAffar IHI 68,3490,2 526,2 32,3kcal maHessRisolvo lungocon piu DI ATI302 DICHOIO 3420I 135hLCO2Cho H2O3EHI ATIICH HIHI02 Gts502 3 41120 HD3THECO2 DIEIHI CattoCattoAttieazincognite55.3Jhiombe Pelata1m di T 25Cmisurato aun egasHa 4 68.3 karmaviv32Chu viv Attcomb Chu 210,8 kcalmaliiiÈ 18 non erano COAttcomb 67,6kcal noi24020 OsChu2 02CO CO23 4380kcalDHEA1ms 1000LNEIL 40.8819 moli980AVIV diDaltonLegge LIvive 100 Xi100400 40,88Ny mal0,0161003400 40,88no 0,13mal100900 40,88 mol0,041µ 100 2 12Es 1 1,0MNNOME Zndi PA 65,393,270g Nittozi.INFO Noi2OX RED25 En 5Ox sé2N2N NèRED 1N52N 642052m 124003 NO3,270g mai0,05Azn moli5 12 0,05 0,12MANOMANOrisolutoMe 120mL0,12LIV'METOsoluzione5.2Fe in eccessokoihto.am CHAZHattodiV 729TorrP2,430L

tocHag a e atm0,9592730KingolifettoFet HaFella240 a214301 01959 moli0,104Na 2730,08212 1 0,104 s moliNyce 0,208Race 2 0,104Msoluto 01208Me 0,52M0,400,40soluzEs FeVee 25,0mL 1,00MFestFe s MNOI5,0mLKnow 1,00MnelMnno prodotto

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
46 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NikyD00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Feroci Marta.