vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
FACOLTA’ DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Un piccolo centro abitato costituito da zone urbanistiche omogenee di cui è nota la
densità abitativa, e tutta una serie di attività.
Nella tabella seguente sono riportati i dati d’interesse :
Zona urbanistica Densità abitativa Superficie [Ha]
[ab/Ha]
A 400 10+N
300 8+N
B
C 200 10+N
Sono presenti inoltre:
Ospedale da 100 posti letto ;
Scuola elementare per 200 alunni ;
Scuola media per 150 alunni ;
Uffici pubblici con 80 dipendenti ;
Verde pubblico esteso circa 0,8 Ha ;
Verde privato pari a circa il 10 % della zona urbanistica C ;
Presenza di numerosi esercizi commerciali e piccole attività artigianali .
Sulla base di questi dati sono stati calcolati i valori della portata media annua
necessaria, della massima portata media giornaliera e della dotazione.
Dove : N = parte intera del (posto d’ordine della prima lettera del nome/3)
N.B. Si faccia riferimento all’alfabeto inglese.
1 Allievo : Luca Consiglio
12 →
N = = 4 N = 4.
3
Elaborazione dei dati :
Zona urbanistica Densità abitativa Superficie [Ha]
[ab/Ha]
A 400 14
300 12
B
C 200 14
Il procedimento adottato si avvale di un calcolo analitico del fabbisogno idrico del centro
abitato, utilizzando quindi la seconda parte dei dati messi a disposizione. Ovviamente ci
si avvale di una serie di tabelle per la conoscenza dei singoli fabbisogni.
Con questo metodo si ricava dapprima il fabbisogno, mentre la dotazione direttamente
con la sua formula di definizione.
Prima di procedere alla redazione di una tabella contenenti le elaborazioni che servono,
sono necessarie le seguenti considerazioni:
I fabbisogni relativi alle abitazioni si distinguono per zone urbanistiche ;
Un ospedale da 100 posti letto è abbastanza piccolo per cui basta un fabbisogno
di 800 l/d x posto letto ;
Per la scuola elementare si suppone un tempo di lezione continuata per cui il
fabbisogno sale a 90 l/alunno x giorno di scuola ;
Per la scuola media si esclude l’orario continuato quindi il fabbisogno scende a
40 l/alunno x giorno di scuola ;
I giorni di scuola vengono valutati nel numero di 270 giorni ;
Per gli uffici pubblici 80 dipendenti corrispondono ad un fabbisogno medio di
80 l/d x persona ;
per il verde pubblico si suppone che l’innaffiamento avvengo solo per 6 mesi
2
dell’anno, in considerazione del clima della zona è pari a 4 l/d x m (per 180
giorni all’anno) ;
il verde privato ha lo stesso valore di quello pubblico;
2 Allievo : Luca Consiglio
le attività commerciali e artigianali vengono stimate con un incremento del 13%
del volume globale (escluso il verde);
le perdite, ipotizzando che siano solo quelle fisiologiche sono il 15% del volume
totale.
Tabella 1: elaborazioni per il calcolo del fabbisogno e della dotazione;
Utenza Fabbisogno N Fabbisogno n° l/anno
giornaliero giorni
l/d x unita unità Fabb. x unità
Zona A 160 5600 896.000 365 327.040.000
Zona B 180 3600 648.000 365 236.520.000
Zona C 200 2800 560.000 365 204.400.000
Ospedale 800 100 80.000 365 29.200.000
Scuola elementare 90 200 18.000 270 4.860.000
Scuola media 40 150 6.000 270 1.620.000
Uffici 80 80 6.400 365 2.336.000
Σ 2.214.400 Σ 805.976.000
Attività artigianali ed esercizi
commerciali 13% 287.872 104.776.880
Σ 2.502.272 Σ 910.752.880
Perdite 15% 375.341 136.612.932
totale (stagione invernale) V =Σ 2.877.613 Σ 1.047.365.812
annoi
Verde pubblico 4 8.000 32.000 180 5.760.000
Verde privato 4 14.000 56.000 180 10.080.000
Σ 88.000 Σ 15.840.000
Perdite 15% 13.200 2.376.000
TOTALE Σ 2.978.813 Σ 1.065.581.812
- Calcolo della portata media annua:
Questa portata si esprime in l/s e si ottiene direttamente utilizzando il valore della
dotazione, infatti: V 1065581812
_ = = =
annuo
Q 33
,
79 l/s
⋅ ⋅
365 86400 365 86400
- Calcolo della dotazione
Direttamente dalla sua definizione la dotazione per ogni abitante del centro abitato in
questione vale: V 1065581812 l/ab d
= = =
annuo
q 243
, 28
⋅ ⋅
365 N 365 12000
3 Allievo : Luca Consiglio