Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Biologia generale - Domande Pag. 1 Biologia generale - Domande Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale - Domande Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale - Domande Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale - Domande Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale - Domande Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale - Domande Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale - Domande Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale - Domande Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale - Domande Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia generale - Domande Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ATP+NADH

e) nella demolizione del glucosio con produzione di 686 kcal/mole

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Tra mRNA e gene corrispondente esiste una precisa relazione strutturale. Essa

consiste nel fatto che:

a) entrambi possiedono la stessa frequenza di basi

b) hanno lo stesso peso molecolare

c) contengono sempre lo stesso numero di nucleotidi

d) hanno sequenze di basi tra loro complementari

e) la sequenza dei nucleotidi dell’mRNA è uguale a quella dell’emielica antisenso del gene

( eccetto che U sostituisce T )

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nel sistema di regolazione dell’operone lac dell’E. coli è vero che:

a) il gene regolatore produce una proteina repressore che si lega all’operatore in assenza

di lattosio permettendo così la trascrizione dei 3 geni strutturali

b) il gene regolatore produce una proteina repressore che si lega all’operatore in assenza

di lattosio, impedendo così la trascrizione dei 3 geni strutturali

c) il gene regolatore produce la proteina repressore solo in presenza di lattosio

d) il gene regolatore produce una proteina repressore che si lega al promotore in assenza

di lattosio

e) il gene regolatore produce una proteina repressore che si lega al promotore in

presenza di lattosio

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Due cugini maschi sono affetti dalla stessa malattia che aveva il nonno materno,

mentre le loro madri e gli zii non presentano la malattia. Qual è il tipo più

probabile di trasmissione?

a) autosomica dominante

b) autosomica recessiva 21

c) legata al cromosoma x dominante

d) legata al cromosoma x recessiva

e) legata al cromosoma y

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La struttura primaria delle proteine è determinata:

a) dalla sequenza degli amminoacidi collegati da legami peptidici tra un atomo di C del

primo amminoacido e un atomo di N del secondo

b) dalla sequenza degli amminoacidi e dai legami H che tra loro si instaurano

c) dall’insieme dei peptici che la formano

d) dal legame con specifici zuccheri

e) dalla sequenza degli amminoacidi legati tra loro da legami peptidici tra un atomo di O

del primo amminoacido e un atomo del secondo

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I prodotti finali delle reazioni che avvengono a livello della catena respiratoria e

della fosforilazione ossidativi sono:

a) NADH e ATP

b) ATP, ADP e fosfato inorganico

c) Acqua e anidride carbonica

d) ATP e acqua

e) ATP e CO2

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La delezione di due nucleotidi nella sequenza di DNA che codifica per una

proteina ha conseguenza fondamentale per:

a) la formazione di una tripletta nonsenso

b) la formazione di una tripletta missenso

c) l’interruzione precoce della catena polipeptidica

d) lo slittamento della cornice di lettura dell’mRNA

e) la formazione di una proteina con due amminoacidi in meno

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quale delle seguenti affermazioni relative all’effetto della “selezione naturale” è

corretta?

a) rende omogenee le frequenze all’eliche

b) favorisce il genotipo con fitness maggiore

c) aumenta nella popolazione la frequenza di un allele dominante

d) elimina gli individui omozigoti

e) modifica il fenotipo in relazione all’ambiente

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quale fenomeno genetico è descritto dall’equilibrio di Hardy & Weinberg?

a) la costanza nelle popolazioni della frequenza fenotipica rispetto alla frequenza

genotipica, in accordo con la selezione naturale

b) la costanza nelle popolazioni del valore del fitness, senza tener conto della deriva

genetica 22

c) la costanza nelle popolazioni della frequenza di crossino over, per misurare la distanza

genica

d) la costanza nelle popolazioni delle frequenze all’eliche, in assenza di fattori evolutivi,

da una generazione all’altra

e) l’equilibrio nelle popolazioni fra geni dominanti e geni recessivi

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La principale unità in cui è possibile il flusso genico è:

a) la popolazione

b) la specie

c) il genere

d) la sottospecie

e) il phylum

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In una popolazione, tre genotipi sono presenti nelle seguenti frequenze: AA 0.81,

Aa 0.18, aa 0.01. Qual è la frequenza dell’allele A?

a) 0.81

b) 0.9

c) 0.5

d) 0.18

e) 0.99

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

A cosa si riferisce la teoria chemiosmotica di Mitchell:

a) alla diffusione dell’O2 attraverso la membrana plasmatici

b) all’assorbimento dell’acqua da parte delle radici delle piante

c) al trasporto di protoni nella fosforilazione ossidativi

d) al meccanismo di trasferimento degli ioni Na+ K+ attraverso la membrana plasmatici

e) al trasporto di protoni nel globulo rosso

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AMP ciclico agisce:

a) favorendo l’entrata dell’ormone nella cellula

b) impedendo l’entrata dell’ormone della cellula

c) sulla proteinchinasi

d) attraverso una RNA-polimerasi

e) nella sintesi del DNA

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nel corso del processo meiotico a quale dei seguenti cicli di duplicazione e

segregazione vanno incontro i cromosomi?

a) nella prima divisione si ripartiscono i cromosomi monocromatici

b) nella prima divisione i cromosomi omologhi diventano monocromatici

c) nella prima divisione segregano i cromosomi omologhi dicromatici

d) nella prima divisione i cromosomi omologhi diventano dicromatici 23

e) nella prima divisione i cromosomi omologhi diventano monocromatici

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La presenza di certe proteine di amminoacidi ai quali non corrispondono codoni è

dovuta a:

a) modificazioni cotraduzionali della catena polipeptidica

b) errori di sintesi della catena polipeptidica

c) mutazioni geniche

d) modificazioni post-traduzionali della catena polipeptidica

e) errori nella sintesi del RNA messaggero

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quale delle seguenti caratteristiche concernenti la traduzione è in comune fra

procarioti ed eucarioti?

a) sequenze “Shine e Dalgamo”

b) cap al 5’ dell’mRNA

c) formil-metionina

d) coda di poli A

e) metionil-tRNA iniziatore e metionil-tRNA interno

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quale dei seguenti eventi maturativi non avviene nelle cisterne del reticolo

rugoso:

a) rimozione endoproteolitica delle sequenze segnale

b) glicosilazione iniziale su residui di asparagina

c) formazione di ponti disolfuro in proteine secretive o di membrana

d) aggiunta di acido sialico a proteine

e) rimozione di residui di glucosio da glicoproteine neosintetizzate

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Immunoglobuline con N-terminale identico ma con C-terminale una volta

idrofobico ( molecole esposte sulle membrane ) e una volta idrofilico ( molecole

secrete ):

a) vengono codificate da geni diversi

b) vengono codificate dallo stesso gene sottoposto ai diversi meccanismi di controllo

c) vengono codificate dallo stesso gene ma subiscono diverse modifiche post-traduzionali

d) vengono codificate dallo stesso gene il cui trascritto subisce lo “splicing” alternativo

e) vengono codificate dallo stesso gene la cui trascrizione comincia con due trame di

lettura diverse

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il concetto di specie biologica non può essere applicato quando due popolazioni,

che si suppongono appartenenti a specie diverse sono:

a) simpatriche

b) praticamente indistinguibili morfologicamente

c) isolate riproduttivamente 24

d) capaci di dare origine a ibridi vitali

e) ca

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
49 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marilu1312 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Cammarata Matteo.