Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Biologia Generale Pag. 1 Biologia Generale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Generale Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul citoscheletro e le proteine coinvolte

14. Quale delle seguenti proteine non è coinvolta direttamente nella formazione dei lamellipodi?

proteina Rho

actina

miosina

ARP

15. Tutti i filamenti intermedi hanno un diametro simile perché

Il dominio globulare è molto simile in tutti i filamenti intermedi

I legami covalenti tra i tetrameri sono gli stessi per tutti i filamenti intermedi

C'è solo un tipo di filamento intermedio in tutti gli organismi

Il dominio centrale è molto simile in tutti i filamenti intermedi

16. Quale delle seguenti famiglie di proteine partecipa al movimento delle vescicole intracellulari?

dineina

apolimerasi

miosina

chinasi

17. Quale delle seguenti affermazioni sui filamenti del citoscheletro è falsa?

I filamenti del citoscheletro sono tenuti insieme da legami covalenti

Il citoscheletro organizza la posizione degli organelli cellulari

I filamenti del citoscheletro possono essere di 3 tipologie differenti

Il citoscheletro può modificarsi dopo uno stimolo ambientale

18.

struttura che contiene l'informazione genetica 02. La replicazione del DNA è un processo fondamentale per la divisione cellulare. Durante la replicazione, il DNA si separa in due filamenti complementari e viene sintetizzato un nuovo filamento su ciascuno dei due filamenti originali. 03. Durante la trascrizione, l'informazione genetica contenuta nel DNA viene copiata in una molecola di RNA messaggero (mRNA). Questo processo avviene grazie all'azione dell'enzima RNA polimerasi, che legge il DNA e sintetizza l'mRNA complementare. 04. La traduzione è il processo mediante il quale l'mRNA viene utilizzato per sintetizzare una catena di amminoacidi, che formeranno una proteina. Questo processo avviene nei ribosomi, dove l'mRNA viene letto e i corrispondenti amminoacidi vengono aggiunti alla catena proteica. 05. La regolazione dell'espressione genica è un processo complesso che permette alle cellule di controllare quali geni vengono attivati e quali vengono disattivati. Questo avviene attraverso meccanismi di regolazione trascrizionale, post-trascrizionale e traduzionale. 06. Le mutazioni genetiche sono cambiamenti nella sequenza del DNA che possono avere effetti diversi sulle cellule e sugli organismi. Alcune mutazioni possono essere neutrali o avere effetti lievi, mentre altre possono causare malattie genetiche o avere effetti più gravi. 07. L'ingegneria genetica è una disciplina che utilizza tecniche di manipolazione del DNA per modificare gli organismi viventi. Questo campo ha molte applicazioni, come la produzione di farmaci, la creazione di organismi geneticamente modificati e la terapia genica. 08. La genomica è lo studio del genoma di un organismo, cioè l'insieme completo dei suoi geni. La genomica ha rivoluzionato la biologia, permettendo di comprendere meglio la complessità dei sistemi biologici e di sviluppare nuove terapie e trattamenti. 09. La proteomica è lo studio delle proteine prodotte da un organismo. Le proteine svolgono molte funzioni all'interno delle cellule e comprendere il loro ruolo è fondamentale per comprendere i processi biologici e sviluppare nuovi farmaci. 10. La bioinformatica è una disciplina che combina la biologia e l'informatica per analizzare e interpretare i dati biologici. Questo campo è fondamentale per gestire e analizzare le grandi quantità di dati generate dalla genomica e dalla proteomica. 11. La biologia sintetica è una disciplina che si occupa di progettare e costruire nuovi sistemi biologici. Questo campo ha molte applicazioni, come la produzione di biocarburanti, la creazione di organismi che producono farmaci e la progettazione di organismi che svolgono funzioni specifiche. 12. La biologia evolutiva è lo studio dei meccanismi che guidano l'evoluzione delle specie nel corso del tempo. Questo campo permette di comprendere come si sono sviluppate le diverse forme di vita sulla Terra e come si sono adattate all'ambiente. 13. La biologia molecolare è lo studio delle molecole biologiche, come il DNA, l'RNA e le proteine. Questo campo permette di comprendere i meccanismi che regolano i processi biologici a livello molecolare e di sviluppare nuove terapie e trattamenti. 14. La biologia cellulare è lo studio delle cellule, le unità fondamentali della vita. Questo campo permette di comprendere come le cellule si sviluppano, si dividono e svolgono le loro funzioni all'interno degli organismi. 15. La biologia dello sviluppo è lo studio dei processi che guidano la formazione degli organismi durante lo sviluppo embrionale. Questo campo permette di comprendere come si formano gli organi e i tessuti e come si sviluppano le malformazioni congenite. 16. La biologia dei sistemi è lo studio dei sistemi biologici complessi, come gli organismi e le loro interazioni con l'ambiente. Questo campo permette di comprendere come le diverse parti di un sistema biologico interagiscono e si influenzano a vicenda. 17. La biologia ambientale è lo studio delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente. Questo campo permette di comprendere come gli organismi si adattano all'ambiente e come le attività umane influenzano gli ecosistemi. 18. La biologia marina è lo studio degli organismi che vivono negli oceani e degli ecosistemi marini. Questo campo permette di comprendere la biodiversità marina e di sviluppare strategie per la conservazione degli ecosistemi marini. 26. La fotosintesi è il processo mediante il quale le piante e altri organismi fotosintetici utilizzano l'energia solare per convertire l'anidride carbonica e l'acqua in zuccheri e ossigeno. Questo processo è fondamentale per la produzione di ossigeno e per l'apporto di energia agli organismi che si nutrono di piante. 27. La respirazione cellulare è il processo mediante il quale le cellule utilizzano l'ossigeno per convertire gli zuccheri in energia utilizzabile. Questo processo avviene nelle mitocondri e permette alle cellule di produrre energia per svolgere le loro funzioni. 28. La divisione cellulare è il processo mediante il quale una cellula madre si divide in due cellule figlie. Questo processo è fondamentale per la crescita e lo sviluppo degli organismi e per la riparazione dei tessuti danneggiati. 29. La differenziazione cellulare è il processo mediante il quale le cellule si specializzano per svolgere funzioni specifiche all'interno degli organismi. Questo processo permette la formazione di tessuti e organi specializzati. 30. La morte cellulare è un processo naturale che avviene nel corso della vita di una cellula. Questo processo può essere programmato (apoptosi) o causato da danni irreversibili alla cellula (necrosi). 31. La comunicazione cellulare è il processo mediante il quale le cellule interagiscono tra loro per coordinare le loro attività. Questo processo avviene attraverso segnali chimici, come gli ormoni, e permette alle cellule di coordinare la crescita, lo sviluppo e la risposta agli stimoli esterni. 32. La regolazione del ciclo cellulare è un processo complesso che permette alle cellule di controllare la loro divisione e crescita. Questo processo avviene attraverso meccanismi di controllo che verificano l'integrità del DNA e regolano l'attività dei geni coinvolti nella divisione cellulare. 33. La regolazione del metabolismo è un processo complesso che permette alle cellule di adattarsi alle diverse condizioni ambientali e di regolare la produzione di energia e la sintesi di molecole. Questo processo avviene attraverso meccanismi di controllo che regolano l'attività degli enzimi coinvolti nel metabolismo. 34. La regolazione dell'omeostasi è un processo complesso che permette alle cellule e agli organismi di mantenere un ambiente interno stabile nonostante le variazioni esterne. Questo processo avviene attraverso meccanismi di controllo che regolano la temperatura, il pH, la pressione osmotica e altre variabili fisiologiche.

natura di portatore dell'informazione genetica

02. Qual è la funzione dei telomeri?

Sono sequenze che determinano l'apoptosi

Sono sequenze che permettono alla cellula di potersi replicare attivamente senza perdere informazioni genetiche

Sono sequenze che portano all'invecchiamento cellulare

Sono sequenze che portano all'evoluzione delle cellule in senso tumorale

03. Qual è la "regola di Chargaff"?

Il numero di adenine è la metà di quello di timine e il numero di guanine è uguale a quello di citosine

Il numero di adenine è uguale a quello di timine e il numero di guanine è la metà di quello di citosine

Il numero di adenine è uguale a quello di timine e il numero di guanine è uguale a quello di citosine

Il DNA è costituito da due filamenti avvolti ad alfa-elica

04. Le estremità di un filamento di DNA sono individuate dal termine 5' e 3'

A seconda che si trovi un gruppo fosfato

legato al carbonio 3' e un gruppo ossidrile legato al carbonio 5'

A seconda della natura dell'ultimo zucchero presente (pentoso o esoso)

Dal numero dell'atomo di carbonio dello zucchero che porta un gruppo terminale

A seconda che la base legata allo zucchero terminale sia una purina o una pirimidina

05. L'allungamento di un nuovo filamento di DNA durante la replicazione avviene

Con rilascio di energia

Al terminale 5' e 3' indifferentemente

Solamente al terminale 5' della catena in corso di sintesi

Al terminale 3' con liberazione di due fosfati

06. La replicazione del DNA viene definita semiconservativa perché

Solo un filamento della doppia elica figlia è derivato direttamente dalla molecola della cellula madre

Avviene soltanto in circa la metà delle cellule di un individuo

Solo metà delle informazioni genetiche vengono duplicate

Ogni filamento singolo contiene metà materiale genetico originale e metà di nuova sintesi

07.

In una molecola di DNA si trova un gruppo fosfatoLungo lo scheletro delle eliche, legato a uno zucchero e a una base azotataLegato a ogni zucchero, a congiungere trasversalmente i due filamenti singoliOgni due zuccheriLungo ogni filamento, alternato a uno zucchero08. I due filamenti di una molecola di DNAHanno sequenze di basi complementariSia la 2 che la 4 sono vereHanno alternanza di zuccheri e gruppi fosfato complementariHanno identica sequenza, appaiata nello stesso ordine, ma slittata di una base una rispetto all'altra09. Se in una molecola di DNA a doppio filamento la percentuale di C è pari a 15%, qual è la percentuale di A?15% 35%45%20%10. Una funzione degli acidi nucleici è di...codificare la sintesi proteica.codificare la sintesi degli acidi grassi.formare una membrana cellulare.realizzare la fotosintesi.11. Se in una molecola di DNA a doppio filamento la percentuale di C è pari a 30%, qual è la percentuale di T?30%15%20%45%12. Quale

delle seguenti affermazioni sulla struttura del DNA è falsa? L'estremità 3' è fosforilata

Si tratta di un'elica a doppio filamento

Si tratta di una struttura antiparallela

Le basi azotate sono appaiate a 2 a 2

Quale delle seguenti affermazioni sulla replicazione del DNA è falsa? I due filamenti vengono copiati con velocità diverse

Comporta l'intervento di proteine che si legano a filamenti singoli

Il primer è una piccola molecola di DNA

L'elica di DNA deve aprirsi prima della replicazione

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la differenza tra DNA e RNA? Il DNA viene replicato, mentre l'RNA viene tradotto.

Il DNA contiene quattro nucleotidi, mentre l'RNA ne contiene tre.

Il DNA è situato nel nucleo, mentre l'RNA si trova esclusivamente fuori dal nucleo.

Il DNA è a singolo filamento, mentre l'RNA è a doppio filamento.

Oltre a provare che il DNA contiene

l'informazione genetica, gli esperimenti di Avery e colleghi hanno anche dimostrato che...il DNA è a doppia elica. Il DNA si lega alla parete cellulare del batterio. Le cellule eucariotiche possono essere geneticamente trasformate. Il DNA può essere assunto da cellule batteriche e può essere attivo all'interno di queste cellule. 16. Nella struttura a doppio filamento del DNA... - i monomeri di ogni filamento sono reciprocamente uniti da legami idrogeno. - i due filamenti sono tenuti assieme da legami idrogeno. - i due filamenti sono tenuti assieme da legami covalenti. - entrambi i filamenti decorrono nella stessa direzione. 17. A quale delle seguenti sequenze di RNA equivale la sequenza ATT CGT TCA del DNA? - TAA GCA TCA - UGA ACG AAU - UAA GCA AGU - UUA CGU UCA 18. Qual è la funzione della DNA polimerasi? - Legare i frammenti di Okazaki tra loro per formare un filamento intero. - Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 5' della catena polinucleotidica in via di.I telomeri sono sequenze ripetute di DNA che si trovano alle estremità dei cromosomi. Svolgono un ruolo importante nella stabilità e nell'integrità del genoma. Lo studio della regolazione dei telomeri è utile alla medicina perché i telomeri possono influenzare l'invecchiamento cellulare, la proliferazione delle cellule tumorali e la suscettibilità alle malattie.

Quali caratteristiche della struttura del DNA determinano il fatto che la replicazione è continua su un filamento ma discontinua sull'altro?

La struttura a doppia elica del DNA determina che la replicazione avvenga in modo continuo su un filamento (filamento leading) e in modo discontinuo su un altro filamento (filamento lagging). Questo è dovuto al fatto che la DNA polimerasi può sintetizzare il nuovo filamento solo in direzione 5'->3', mentre i due filamenti del DNA sono antiparalleli.

Per quale ragione le cellule eucariotiche necessitano della telomerasi mentre quelle batteriche no?

Le cellule eucariotiche necessitano della telomerasi perché durante la replicazione del DNA, l'enzima DNA polimerasi non è in grado di replicare completamente le estremità dei cromosomi. La telomerasi è un enzima che aggiunge sequenze ripetute di DNA alle estremità dei cromosomi, compensando la perdita di sequenze durante la replicazione. Le cellule batteriche, invece, hanno un meccanismo diverso per mantenere le estremità dei cromosomi stabili e non necessitano della telomerasi.

Spiegare quali sono le caratteristiche della molecola del DNA che la rendono particolarmente adatta a svolgere il suo ruolo di depositario del codice genetico.

La molecola del DNA ha diverse caratteristiche che la rendono particolarmente adatta a svolgere il suo ruolo di depositario del codice genetico. Prima di tutto, la struttura a doppia elica del DNA permette una stabilità e una protezione del materiale genetico. Inoltre, la sequenza di basi azotate nel DNA codifica le informazioni genetiche, permettendo la sintesi di proteine e l'espressione dei geni. Infine, il DNA può essere replicato in modo fedele durante la divisione cellulare, garantendo la trasmissione delle informazioni genetiche alle cellule figlie.

In che modo la struttura della cromatina influenza l'espressione genica? Descrivi i principali meccanismi coinvolti.

La struttura della cromatina può influenzare l'espressione genica attraverso diversi meccanismi. La cromatina è costituita da DNA e proteine chiamate istoni, che si organizzano in una struttura compatta chiamata nucleosoma. Questa struttura compatta può rendere il DNA meno accessibile per i fattori di trascrizione e per l'RNA polimerasi, impedendo l'espressione dei geni. Al contrario, la cromatina può essere rilassata e allentata, permettendo l'accesso dei fattori di trascrizione e l'espressione dei geni. Questo avviene attraverso modificazioni chimiche delle proteine istoniche e del DNA stesso, come l'acetilazione e la metilazione, che possono influenzare l'accessibilità del DNA e la formazione di complessi proteici che regolano la trascrizione genica.

Quanti codoni possiede la regione codificante di un mRNA lungo 2400 nucleotidi?

La regione codificante di un mRNA lungo 2400 nucleotidi possiede 800 codoni. Ogni codone è composto da tre nucleotidi e codifica per un amminoacido specifico.

Quale delle seguenti affermazioni sugli RNA transfer (tRNA) è falsa?

La seguente affermazione sugli RNA transfer (tRNA) è falsa: "Interagiscono con l'mRNA". Gli RNA transfer (tRNA) interagiscono con i ribosomi e portano gli amminoacidi corrispondenti ai codoni dell'mRNA durante la sintesi proteica.

sostituzioni di singole basi nel filamento codificante del DNA darebbe origine all'arresto prematuro della traduzione? da CGA a UGA da CTG a CTT da CCT a CCC da CAA a CAG 04. Quale delle seguenti affermazioni sullo splicing del pre-mRNA è falsa?
  • Può essere 'alternativo' e portare alla formazione di mRNA maturi diversi
  • Si tratta di un processo comune nei procarioti.
  • Nei geni degli eucarioti questo processo provvede alla rimozione degli introni.
  • Dopo la rimozione degli introni gli esoni vengono legati insieme
05. Cosa è il codice genetico?
  • La sequenza di nucleotidi nel DNA
  • I diversi alleli per ogni carattere
  • Le 64 triplette che specificano i 20 aminoacidi delle proteine
  • I geni presenti nel DNA
06. L'epigenetica include cambiamenti dell'espressione di un gene o di un insieme di geni a opera
  • di promotori; dell'alterazione di proteine cromosomiche
  • di promotori; della metilazione del DNA
  • di fattori di trascrizione; della metilazione del DNA
  • della metilazione del DNA

del DNA; dell'alterazione di proteine istoniche

Scegliere quale delle seguenti caratteristiche NON è propria del codice genetico

Corrispondenza esatta tra un singolo codone e un singolo aminoacido

Universalità

Presenza di triplette di inizio della traduzione

Ridondanza

A cosa ci si riferisce quando si afferma che i geni eucariotici contengono esoni?

Al fatto che la DNA polimerasi trascriva solo le sequenze del gene dette appunto esoni

Al fatto che i geni eucariotici contengono sequenze codificanti, gli esoni, frammiste a sequenze non codificanti, gli introni

Al fatto che la RNA polimerasi trascriva solo le sequenze del gene dette appunto esoni

Al fatto che nei geni eucariotici alcune sequenze siano più esterne, esoni

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
78 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bocchio Chiavetto Luisella.