vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIOLOGIA APPLICATA
Prof.ssa RIZZI Manuela
PANIERE RISPOSTE APERTE
Ecampus-Giugno 2022
Scienze Biologiche
Struttura a doppio filamento con andamento elicoidale, i due filamenti sono composti da basi azotate puriniche (A,G) pirimidiniche (C,T) le due catene di nucleotidi si avvolgono attorno ad un asse contrale formando una doppia elica in cui le basi azotate sono rivolte verso il centro e lo scheletro zucchero-fosfato è rivolto all’esterno. Lo zucchero è il desossiribosio.
Struttura a singolo filamento cioè un’unica catena di nucleotidi tenuta insieme dai legami fosfoesterei da cui pendono le varie basi azotate, basi puriniche (A,G), basi pirimidiniche (C,U). lo zucchero è il ribosio.
Entrambi gli acidi mucleici sono costituiti da nucleotidi ciascuno dei quali è formato da uno zucchero a cinque atomi di carbonio, una base azotata e un gruppo fosfato. Nel DNA lo zucchero è il desossiribosio e invece nell’RNA è il ribosio. Un’altra differenza è nelle basi azotate
poiché quelle del DNA sono adenina e guanina (puriniche) la citosina e la timina (pirimidiniche) mentre nell’RNA troviamo l’uracile al posto della timina. Un’altra differenza tra DNA e RNA è dovuta al fatto che l’RNA è costituito da un unico filamento mentre il DNA è costituito da due catene polinucleotidiche a doppio filamento avvolto ad elica. L’RNA, inoltre, è un acido nucleico che converte le informazioni genetiche del DNA in proteine. Le regole mostrano dei particolari rapporti tra le quattro basi del DNA. Si possono distinguere due regole: La prima regola di Chargaff sostiene che una molecola di DNA a doppio filamento, in tutti gli organismi viventi, mostra un’eguaglianza tra le coppie di basi tali che numero basi A=numero basi T e numero basi G=numero basi C. La seconda regola di Chargaff sostiene invece che sul singolo filamento di una molecola di DNA a doppio filamento il numero A è simile al numero di T, ed il numero di C è simile al numero di G. Di deve aWatson e Crick la scoperta della struttura a doppia elica del DNA: due lunghi filamenti di molecole, i nucleotidi, avvolti a spirale.
rRNA, responsabile della costituzione dei ribosomi tRNA è un adattatore molecolare
mRNA stampo per sintesi proteica
E’ la componente deputata alla sintesi delle proteine, è composto da cisterne appiattite con associati ribosomi.
E’ la componente deputata alla sintesi dei lipidi, formata da cisterne tubolari senza ribosomi.
I perossisomi sono organelli sferici delimitati da una singola membrana, contenenti enzimi ossidativi che vengono accumulati grazie ad un processo di trasporto attivo. Oltre agli enzimi attivi, i perossisomi contengono un enzima (catalasi) che è deputato alla detossificazione del perossido di idrogeno.
Sono la centrale energetica della cellula responsabili della produzione di ATP. Posseggono un proprio genoma (DNA circolare) sono delimitati da una doppia membrana.
E’ un organello membranoso che ha la funzione di permettere
La matura