Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 1 Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria nella scuola secondaria Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SALUTE

Docente: Casella Rita

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 41

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 42

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 43

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 44

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 45

Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 46

Lezione 044 .............................................................................................................................

p. 47Lezione 045 .............................................................................................................................

p. 48Lezione 046 .............................................................................................................................

p. 49Lezione 047 .............................................................................................................................

p. 50Lezione 048 .............................................................................................................................

p. 51PANIERE DI ATTIVITA' MOTORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA - 3/51Set Domande: ATTIVITA' MOTORIA NELLA SCUOLA SECONDARIASCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LASALUTEDocente: Casella RitaLezione 00201. Qual è il termine usato ufficialmente nella scuola per indicare l'attività motoria a livello della scuola secondaria?educazione fisicaattività motoria per l'età

evolutiva

scienze motorie e sportive

entrambi i termini scienze motorie e sportive ed educazione fisica sono nominati nella normativa, creando ambiguità

02. Cosa sono gli obiettivi specifici di apprendimento:

sono gli obiettivi da raggiungere al termine di ogni anno scolastico

sono gli obiettivi da raggiungere all'interno di ogni disciplina e sono individuati per cicli di scuola

sono gli obiettivi programmati da ogni team di docenti per ogni specifico allievo

sono gli obiettivi che sceglie ogni docente nella libertà di insegnamento

03. Perché le persone hanno un'idea sbagliata dell'educazione fisica?

Perché la loro esperienza è stata divertente

Perché la loro esperienza è stata negativa

Perché il contenuto delle lezioni era molto variabile

Perché le lezioni svolte a scuola erano ben organizzate

04. Cosa sono le competenze?

Traguardi da raggiungere con l'età adulta

Traguardi che saranno raggiunti sia al

termine del primo ciclo di istruzione che del secondo

Abilità

Conoscenze

  1. I percorsi di educazione fisica apportano quattro contributi unici alla vita degli studenti:
    1. il raggiungimento dell'attività fisica settimanale;
    2. il raggiungimento di un livello personalizzato di forma fisica;
    3. acquisizione di una varietà di abilità fisiche;
    4. acquisizione delle conoscenze necessarie per vivere uno stile di vita sedentario.
  2. il raggiungimento dell'attività fisica mensile;
  3. il raggiungimento di un livello personalizzato di forma fisica;
  4. acquisizione di una varietà di abilità matematiche;
  5. acquisizione delle conoscenze necessarie per vivere uno stile di vita attivo e sano.
  6. il raggiungimento dell'attività fisica saltuaria;
  7. il raggiungimento di un livello personalizzato di forma fisica;
  8. acquisizione di una varietà di abilità fisiche;
  9. acquisizione delle conoscenze necessarie per vivere uno stile di vita attivo e sano.

raggiungimento dell'attività fisica quotidiana; il raggiungimento di un livello personalizzato di forma fisica; acquisizione di una varietà di abilità fisiche; acquisizione delle conoscenze necessarie per vivere uno stile di vita attivo e sano

All'interno della scuola secondaria statale il percorso didattico metodologico deve essere progettato in modo tale che risponda: al raggiungimento dei traguardi di competenze previsti dalla normativa, ma anche alle sollecitazioni dell'Agenda 2030 e con l'intento di "formare cittadini responsabili e attivi"; al programma didattico; allo sviluppo completo di ogni individuo; al libro di testo

Descrivere la percezione generale dell'educazione fisica da parte del pubblico.

PANIERE DI ATTIVITÀ MOTORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA - 4/51

Set Domande: ATTIVITÀ MOTORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Casella Rita

Lezione 00301.

Quali sono i principi sui quali si basa la campagna biennale HealthyLifeastyle4All (Stili di vita salutari per tutti), promossa dalla Commissione europea:
  • Aumentare la consapevolezza sull'importanza di adottare stili di vita salutari in ogni fase della vita;
  • Migliorare l'alimentazione, l'accesso allo sport e all'attività fisica in un'ottica inclusiva;
  • Adottare un approccio gerarchico che comprenda iniziative e interventi su alimentazione, salute, benessere e sport;
  • Aumentare la consapevolezza sull'importanza di adottare stili di vita salutari in ogni fase della vita;
  • Migliorare l'alimentazione, l'accesso allo sport e all'attività fisica in un'ottica esclusiva;
  • Adottare un approccio olistico che comprenda iniziative e interventi su alimentazione, salute, benessere e sport;
  • Aumentare la consapevolezza sull'importanza di adottare stili di vita sedentario in ogni fase della vita;
  • Migliorare l'alimentazione,

L'accesso allo sport e all'attività fisica in un'ottica inclusiva; adottare un approccio olistico che comprenda iniziative e interventi su alimentazione, salute, benessere e sport; aumentare la consapevolezza sull'importanza di adottare stili di vita salutari in ogni fase della vita; migliorare l'alimentazione, l'accesso allo sport e all'attività fisica in un'ottica inclusiva; adottare un approccio olistico che comprenda iniziative e interventi su alimentazione, salute, benessere e sport.

02. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato le nuove "Linee guida 2020 su attività fisica e comportamento sedentario" perché è importante essere:

  • fisicamente attivi per combattere la fame nel mondo
  • fisicamente attivi per combattere il riscaldamento globale
  • fisicamente attivi per polmoni, mente, ossa ed invecchiare bene
  • fisicamente attivi per cuore, mente e corpo, a ogni età e con
  1. Ogni abilità
  2. I programmi di educazione fisica possono essere parte della soluzione al problema più grande di combattere la sedentarietà:
    • insegnando ai giovani come vivere uno stile di vita passivo e sano
    • insegnando ai giovani come vivere uno stile di vita attivo e sano
    • insegnando ai giovani come ridurre i livelli giornalieri di attività fisica
    • insegnando ai giovani come ridurre il dispendio energetico
  3. Per gli studenti che fanno una media di 8.000 passi al giorno, una lezione di educazione fisica di qualità potrebbe aumentare il numero di passi:
    • del 80% da 8.000 a 16.000 passi
    • del 100%
    • del 20%
  4. L'attività fisica nelle lezioni di educazione fisica (Poitras et al., 2016) fornisce benefici per la salute:
    • immediati per i giovani
    • a lungo termine
    • immediati e a breve termine per i giovani
    • a breve termine
  5. Perché l'ambiente scolastico dovrebbe essere attivo per i giovani che lo frequentano?
  6. Spiegare il contributo unico
dovrebbero essere basati su tre principi fondamentali: inclusione, diversità e progressione. Inclusione significa che tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, dovrebbero essere coinvolti nelle attività motorie. Diversità significa che i programmi dovrebbero offrire una varietà di attività per soddisfare le esigenze e gli interessi degli studenti. Progressione significa che i programmi dovrebbero essere strutturati in modo da consentire agli studenti di sviluppare le loro abilità motorie nel corso del tempo. 04. Gli obiettivi dell'educazione fisica nella scuola secondaria includono lo sviluppo delle abilità motorie, la promozione dell'attività fisica regolare, l'acquisizione di conoscenze sul corpo umano e la promozione di uno stile di vita sano. Gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a partecipare attivamente alle attività motorie e a sviluppare una comprensione dell'importanza dell'attività fisica per la salute e il benessere. 05. Le attività motorie proposte nella scuola secondaria dovrebbero essere varie e coinvolgenti. Possono includere sport di squadra, attività individuali come la corsa o il nuoto, attività all'aperto come l'arrampicata o il trekking, e attività creative come la danza o il teatro. L'obiettivo è quello di offrire agli studenti una vasta gamma di opportunità per sperimentare e scoprire le loro preferenze e abilità motorie. 06. È importante che gli insegnanti di educazione fisica siano ben preparati e competenti nel loro campo. Dovrebbero avere una conoscenza approfondita delle abilità motorie, delle strategie di insegnamento e delle teorie dell'apprendimento motorio. Inoltre, dovrebbero essere in grado di adattare le attività alle diverse capacità e interessi degli studenti. 07. Infine, l'educazione fisica nella scuola secondaria dovrebbe essere integrata con altre discipline, come le scienze dell'esercizio fisico e la nutrizione. Gli studenti dovrebbero avere l'opportunità di acquisire conoscenze sul funzionamento del corpo umano, sull'importanza dell'attività fisica per la salute e sulle abitudini alimentari sane. In conclusione, l'educazione fisica nella scuola secondaria svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico, mentale e sociale degli studenti. I programmi dovrebbero essere inclusivi, diversificati e progressivi, offrendo agli studenti una vasta gamma di attività motorie e promuovendo uno stile di vita sano. Gli insegnanti dovrebbero essere preparati e competenti, e l'educazione fisica dovrebbe essere integrata con altre discipline per fornire agli studenti una conoscenza completa sull'importanza dell'attività fisica per il benessere.dovrebbero promuovere quei fattori spesso indicati come determinanti dell'apprendimento attivo: psicologici, sociali, fisico-ambientali e biologici. psicologici, familiari, fisico-ambientali e biologici. psicologici, sociali, economici e biologici. psicologici, sociali, fisico-ambientali e morali. 04. Se l'educazione fisica diplomasse con successo studenti attivi e in possesso di sane abitudini alimentari: - diminuirebbero i casi di abbandono scolastico - migliorerebbe il valore del suo progetto didattico-educativo - migliorerebbe il prestigio della scuola - diminuirebbero i numeri di diplomati 05. L'attività di una vita significar: - raggiungere e mantenere un livello di forma fisica che duri tutta la vita - la partecipazione regolare all'attività fisica per il resto della vita - dimostrare un comportamento sociale e personale responsabile - l'attività motoria più significativa della mia vita 06. Quanto sono importanti le scelte che farà ogni docente? PANIERE DI

ATTIVITÀ MOTORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA - 6/51

Set Domande: ATTIVITÀ MOTORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Casella Rita

Lezione 005

  1. La prospettiva storico sociale, quella culturale-sportiva e quella di salute pubblica aiutano a comprendere meglio:
    1. come i curricoli riflettano le idee del dirigente scolastico
    2. come i curricoli riflettano i bisogni sociali di una cultura
    3. come i curricoli riflettano i desideri dei legislatori
    4. come i curricoli riflettano le esigenze del singolo insegnante
  2. Quali sono le maggiori influenze storico sociali sullo sviluppo dei programmi di educazione fisica?

PANIERE DI ATTIVITÀ MOTORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA - 7/51

Set Domande: ATTIVITÀ MOTORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Casella Rita

Lezione 006

  1. Nella maggior parte delle situazioni, l'insegnante deve stabilire ambienti di apprendimento
Formattazione del testo

contemporaneamentepe

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
51 pagine
10 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Attività motoria nella scuola secondaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Casella Rita.