Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Unità di trattamento aria di un impianto di condizionamento
L’unità di trattamento aria di un impianto di condizionamento utilizza un ciclo inverso a compressione di vapore basato sul refrigerante R134a. L’evaporatore porta l’aria dell’ambiente climatizzato ad una temperatura di y + 12 °C, mentre il condensatore cede calore all’aria esterna, che si trova alla temperatura di 30 °C. Sapendo che la potenza elettrica assorbita dalla UTA è pari a 10+ x kW, che il rendimento elettrico è del 94 % e che gli scambiatori di calore sono ottimizzati per una differenza di temperatura di 5°C, determinare: - l’entalpia nel dispositivo di laminazione: __________________________________ kJ/kg [3 punti] - il COP della macchina frigorifera: ___________________________________________ [3 punti] - la potenza termica che viene sottratta dall’evaporatore: _______________________ kW [3 punti] Esercizio 4 –6–y La porta di una cella frigorifera nella quale la temperatura interna èmantenuta a °C è realizzata mediante due strati di lamiera (m∙K)di acciaio (spessore 1 mm e λ = 54 W/m∙K) con interposto uno strato di 4+x/10 cm di lana di roccia (λ = 0.04 W/m∙K). Sapendo che il coefficiente di scambio termico superficiale interno è di 4 W/m²∙K, determinare: - il coefficiente di scambio termico superficiale esterno, sapendo che la temperatura sulla superficie esterna della porta è di 215 °C: __________ W/m²∙K [3 punti] - la potenza termica unitaria scambiata attraverso la porta: ___________W/m² [3 punti] Esercizio 5 [tolleranza 5%] Un deumidificatore preleva 45+y m³/h di aria da un ambiente alla temperatura di 15+x °C, con umidità relativa del 60+2y%. Sapendo che l'aria viene portata dalla batteria fredda ad una temperatura di 10 °C, determinare: - la portata massica di acqua che è necessario smaltire daldeumidificatore: _____________ kg/h [3 punti]
potenza termica che bisognerebbe somministrare all'aria per riportarla alla temperatura iniziale: _____________ W [3 punti]
Quesiti di teoria:
a) Illustrare perché quando la temperatura dell'aria aumenta un frigorifero domestico consuma di più.
b) Spiegare il legame tra temperatura e qualità dell'energia termica. [6 punti]
NOTA BENE: ai fini della valutazione, è sufficiente consegnare il presente foglio, debitamente compilato e leggibile. Salvo diversa indicazione, i risultati saranno considerati corretti se il valore sarà contenuto entro un intervallo del ±2% rispetto al valore di riferimento.
'esercizio 1' ===========ti = 5 + y + 273.15 'KTs = 45 + x + 273.15 'K' COP = Qs/(Qs-Qi)=Ts/(Ts-Ti)COP = Ts / (Ts - ti)Cells(i + 1, 6).Value = COP
'esercizio 2'===========ti = 200 + 6 * x '°C'trovo l'entropia di saturazione alla temp tisi =
utile/energia spesaCOP = (h1 - h4) / (h2 - h1)
Qf = COP * Lm * eta
Cells(i + 1, 8).Value = h3 ' kJ/kg
Cells(i + 1, 9).Value = COP
Cells(i + 1, 10).Value = Qf 'kW
esercizio 4
ti = -6 - y '°C
Cs = (4 + x / 10) * 0.01
msa = 0.001
mlambdac = 54 ' W/mK
lambda = 0.04 'W/mK
hi = 4 'W/m2K
te = 20 '°C
tse = 15 '°C
calcoliamo le resistenze termiche note
Ri = 1 / hi
Rc = s / lambda
Ra = sa / lambdac
Re = (Ri + Rc + 2 * Ra) * (te - tse) / (tse - ti)
e quindi
he = 1 / Re
la resistenza totale è quindi
Rt = Ri + Rc + 2 * Ra + Re
Q = (te - ti) / Rt 'W/m2
Cells(i + 1, 11).Value = he 'W/m2°C
Cells(i + 1, 12).Value = Q 'W/m2
esercizio 5
Va = 45 + y 'm3/h
ma = Va * 1.2 'kg/h
ta = 15 + x '°C
ura = 60 + 2 * y '%
ti = 10 '°C
xa = titolo(ta, ura)
xi = titolo(ti, 100)
mv = ma * (xa - xi)
hi = entalpia_x(ti, xi)
hf = entalpia_x(ta, xi)
Qc = ma * (hf -
hi) / 3600 'kW
Cells(i + 1, 13).Value = mv / 1000 'kg/h
Cells(i + 1, 14).Value = 1000 * Qc 'W