vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
08/09/16
1) Effettuando 9 estrazioni senza reinserimento dall'urna contenente 10 palline Bianche e 7 Nere, si calcoli quanto segue:
- a) dominio e funzione di probabilità della v.a. X contatore del numero totale di Bianche ottenute nelle 9 estrazioni;
- b) dominio e funzione di probabilità della v.a. Y contatore del numero totale di Bianche ottenute nelle prime 5 estrazioni;
- c) dominio e funzione di probabilità della v.a. V = Y + Z dove Y è la v.a. del punto b) e Z è la v.a. contatore del numero totale di Bianche ottenute nelle estrazioni che vanno dalla sesta alla nona.
2) Effettuando 9 estrazioni dall'urna contenente inizialmente 10 Bianche e 7 Nere, si calcoli quanto segue:
- a) la probabilità di ottenere 7 Bianche nel totale delle 9 estrazioni e 2 Bianche complessivamente alla seconda, quarta e settima estrazione, nel caso di estrazioni con reinserimento;
- b) la probabilità di ottenere 7 Bianche nel totale delle 9 estrazioni e Bianca alla sesta e Nera alla settima, nel caso di estrazioni senza reinserimento.
3) Effettuando 9 estrazioni senza reinserimento dall'urna contenente inizialmente 10 Bianche e 7 Nere, si calcoli quanto segue:
- a) dominio e funzione di probabilità marginale per ciascuna delle v.a. X3 ed X8 contatori rispettivamente del numero di Bianche ottenute alla terza ed alla ottava estrazione;
- b) dominio e funzione di probabilità congiunti del vettore aleatorio (X3, X8).
4) Assegnata la v.a. X avente densità fX(x) = -x sull'intervallo (-1,0), fX(x) = 1⁄8 sull'intervallo (1,3), fX(x) = 32x⁄364 sull'intervallo (5,6) e nulla altrove, se ne calcoli la funzione di ripartizione.
5) Assegnato il vettore aleatorio (X,Y) caratterizzato dalla densità congiunta fXY(x, y) = x sul triangolo di vertici (0,0), (0,2), (1,0), fXY(x, y) = 1⁄4 sul trapezio di vertici (2,1), (4,1), (4,0), (3,0) e nulla altrove, si calcoli quanto segue:
- a) dominio e densità per ciascuna delle marginali X ed Y;
- b) dominio e densità per la generica v.a. condizionata X | Y = y dove y è un valore fissato nell'intervallo [0,1];
- c) la probabilità che il vettore aleatorio (X,Y) assuma valori nel trapezio A di vertici (0,0), (0,1), (1⁄2,1), (1,0);
- d) dominio e ripartizione per la v.a. Z = X + Y.
08/03/16
n ∈ ℕ
x ∈ [0,1] ∪ [2,4]
2x
n x ∈ ℝ1
14/3 ∈ ℝAP
Dx = [0,1] ∪ [2,4]
fx(u) = ‖n x u - ⌊n x u⌋/n2-2x‖ = 2x - 2x2 per 0 ≤ x ≤ 1
fx(x) = ∫01 2x dx = 4/3
∫1(x) = 4/3(1-3t2) = 4/3
fx(x) = ∫01 4/3 dx = 4/3
per 0 ≤ x ≤ 1
n x ∈ ℝ1
fx(u) = ∫01 (1-x2) dx = (1-x2)(1+x)
fx(u) = (4-x2)/2 + (4-x2)/9(1+x)
Dy = [0,2]
(I) per 0 ≤ x ≤ 1, fy(u) = (x2)/2 + (1-x)/2
(II) per 2 < x ≤ 2
fy(u) = n 4dx = (5-x2)/2
4)
fX(x) =
- - x2 x ∈ (-1,0)
- 8 x ∈ (1,3)
- 3x2 x ∈ (5,6)
I) Ver = ≤ n ≥ 0 FX(x) = ∫-1n x dt = |-1n= x2 + 1/2 ∀ n ∈ [0,1]
II)
- Ver ∀ n ∈ [1,3]
- FX(x) = 1/2 + ∫1n 8 dt = 1/2 + 8|1n = 1/2 + n/8 - 1/8 = 3/8 + n/8
III) FX(x) = FX(3) = 3/8 + 3/8 = 6/8 ∀ n ∈ [3,5]
IV)
- Ver 5 ≤ n ≤ 6
- FX(x) = 6/8 + 3/364 ∫5n x2dt = 6/8 + 3/364 |5n = x3/3 15
= 6/8 + 3/364 [n3/3 - 125/3]