Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia umana - Esercizi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROVA di ANATOMIA 01/02/05

1) Articolazione tra processi articolari delle vertebre [artrodia]

2) Fasi ciclo uterino: [1. proliferativi / 2. secretiva / 3. ischemica / 4. desquamativa]

3) rami posteriori del plesso brachiale

4) fasci discendenti cordone anteriore

5) nuclei del fascio ipotalamico-ipofisario [sopraottico, paraventricolare]

6) nuclei propri del ponti

7) che tipo di ghiandola è la tiroide ? [follicolare]

8) ghiandola sudoripare: [eccrine / apocrife]

9) pareti borsa omentale

10) da quali rami si forma la vena anonima di sinistra [giugulare interna + succlavia]

11) Radice del mesentere

12) Ampolla del Vater, dove si scava e cosa vi si apre

13)Tunica del testicolo: 1. fascia spermatica esterna/2.fascia spermatica interna/3.tunica vaginale propria

14) Rami viscerali dell’ Aorta toracica

15) Cellule del parenchima del linfonodo

16) Cellule della polpa rossa

17) Cellule della mucosa delle tube uterine: [secretorie, ciliate]

18) Tessuto della midollare del surrene

19) Muscoli mediali della coscia

20) Muscoli masticatori [anche il buccinatore]

21) nuclei del cervelletto

22) Membrana elastica della laringe, dove si tende

23) Muscoli intrinseci della laringe

24) Strati tunica corioidea

25) strati della tunica vascolare dell’occhio

26) Dove si drenano le vene dello strato vascolare dell’occhio

27) Ossa del tarso

28) Fasci del costrittore inferiore faringe

29) Strati dell’epidermide

30) A cosa appartiene e dove va il tendine del Todaro

31) Segmentazione bronchi

32) Cosa giunge ai fori papillari

33) Linee bianche e linee scure della papilla renale

34) Collaterali e terminali della carotide esterna

35) Muscoli del diaframma pelvico

36) Muscoli dell’orecchio medio, connessi agli ossicini dell’udito

37) Parti del condotto membranoso vestibolare

38) Cosa passa per la fessura orbitale superiore

39) Quanti sono i muscoli papillari del ventricolo di sinistra

40) Cosa c’è di lato al tubercolo del faciale nel triangolo pontino del pav IV ventricolo

[locus coeruleus]

41) da che è innervato il “V” linguale = glossofaringeo [al davanti: faciale, dietro: vago]

42) Strati della cornea

43) Da cosa è data la parete dei capillari biliari [epatociti]

44) Parti del lobo olfattivo

45) Tratti [in senso latero-mediale] della tuba uterina

46) Muscoli del dorso propriamente detti

47) Quale muscoli si originano dall’apofisi geni

48) Cosa sbocca ai lati dell’otricolo prostatico

49) da chi è innervato il muscolo obliquo superiore dell’occhio [trocleare]

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia Umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Tomaino Antonio.