Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Teoria generale del diritto e dell'interpretazione - 88 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teorie sulla norma giuridica

1. La norma giuridica secondo le teorie logico-analitiche è: Una premessa logica intemporale delimitata in uno spazio determinato

2. La norma giuridica secondo le teorie cognitive dell'argomentazione giuridica è: La premessa da cui fare discendere un ragionamento logico-razionale

3. Il passaggio dal giuspositivismo classico al giuspositivismo logico comporta che: Le scienze umane siano studiate con lo stesso metodo delle scienze sperimentali

4. Le teorie cognitiviste richiedono: Lo studio della norma come oggetto di conoscenza

5. L'interpretazione giusnaturalista richiede da parte del soggetto giudicante: La considerazione di tutte le norme giuridiche metaattive, coattive e endoattive

6. Il dogma normativo è: Il contenuto indimostrato della legge

7. La dogmatica giuridica si fonda su: Verità certe indimostrate

8. Il sillogismo leibniziano permette: Di non considerare la validità della premessa in natura

9. Secondo Leibnitz il mondo è composto da leggi naturali

egiuridiche che devono essere studiate: A prescindere dal soggetto che le ha create e/o prodotte

Il sillogismo aristotelico permette: Di ragionare partendo dall'universale

Per Aristotele la logica si basa su un rapporto: Di identità

L'ermeneutica giuridica è una scienza che si pone: Come critica del Positivismo giuridico;

L'ermeneutica giuridica ritiene che: Gli atti giuridici e la loro interpretazione cambino con il tempo

L'ermeneutica giuridica ritiene che: Lo spazio di operatività del diritto non è mai delimitato o delimitabile

L'ermeneutica giuridica considera l'ordinamento giuridico come: L'insieme del materiale giuridico dinamico

La premesse del ragionamento ermeneutico sono: La precomprensione critica e la circularità

L'ermeneutica giuridica studia l'interpretazione prendendo in considerazione: Sia il soggetto che l'oggetto dell'interpretazione

La precomprensione critica è: Una qualità che il

soggetto interpretante deve possedere per potere interpretare
  1. La precomprensione critica: Si pone come momento intermedio tra l'interpretazione filologica e la critica
  2. La circolarità ermeneutica consiste: Nel rapporto tra soggetto e oggetto dell'interpretazione
  3. La circolarità diadica riguardante specificamente il diritto: È il rapporto tra due soggetti umani di cui uno giudica l'altro senza mediazione normativa
  4. La circolarità triadica prevede: La mediazione del testo normativo
  5. L'attività interpretativa giuridico-ermeneutica si basa sulla: Creatività e non sul libero arbitrio
  6. Attraverso la metodologia giuridico-ermeneutica: È possibile controllare la ricaduta degli effetti dell'atto giuridico sulle collettività
  7. La Corte di Cassazione, a partire dal 2005, fa riferimento a un'ermeneutica giuridica di tipo: Correttivo
  8. Le teorie eclettiche dell'interpretazione giuridica ritengono che l'attività interpretativa abbia
valore conoscitivo e decisionale eterointegrando ono l'ordinamento giuridico Le teorie cognitive si basano sull'assunto che: L'attività normativa e quella interpretativa rientrano nella stessa sfera di azione Le teorie scettiche si basano sull'assunto che: L'attività interpretativa è attività volitiva Il normativismo giuridico ritiene che: L'interprete riconduca il fatto alla norma senza alcun nesso di causalità tra i due L'interprete normativista imputa il fatto a: Un imperativo ipotetico Per il normativismo giuridico: Quando si verifica il fatto la sanzione già c'è Le norme primarie nell'ordinamento normativista sono: Le sanzioni Le norme di riconoscimento nell'ordinamento normativista sono: Norme dalle quali si possono astrarre e generalizzare principi generali Tra il fatto giuridico e la sanzione per il normativismo giuridico vi è un rapporto: Di imputazione Il normativismo kelseniano propone: Una logica della

validità: Secondo le teorie logico-analitiche, l'art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale del codice civile: È norma dalla quale si ricava un principio generale di riferimento.

L'art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale del codice civile nel suo primo comma prevede come regola del sistema: Un'interpretazione letterale.

La novella dell'art. 111 della Carta costituzionale del 1999 ha previsto: Una norma sul giusto processo.

Secondo le teorie logico-analitiche, le norme previste dall'ordinamento sull'interpretazione: Sono vincolanti per tutti i soggetti dell'ordinamento giuridico.

Per le teorie logico-analitiche l'attività dell'interprete ha come oggetto: Il provvedimento documentale.

L'autoregolamentazione di diritto privato secondo le teorie cognitiviste: Si interpreta applicando le norme previste dall'ordinamento per l'interpretazione della legge.

Secondo le teorie logico-analitiche

Nell'attività interpretativa prevale esclusivamente: Il momento conoscitivo

In caso di presenza di lacune normative l'interprete può: Ricorrere all'analogia

La Carta costituzionale secondo le teorie cognitiviste: Si interpreta applicando le norme previste dall'ordinamento per l'interpretazione della legge

Secondo le teorie cognitiviste chi sono i soggetti che possono interpretare la Carta Costituzionale: Qualsiasi cittadino

L'utilizzo dei canoni ermeneutici è necessario per: La ricerca di un vero metodo possibile

I quattro canoni ermeneutici si riferiscono: Al soggetto e all'oggetto dell'interpretazione

Utilizzando il canone della corrispondenza, l'interprete può: Verificare la corrispondenza della norma alla complessiva attività svolta dal soggetto

I canoni ermeneutici sono presenti all'interno del nostro ordinamento giuridico: Nelle norme previste dal codice civile per l'interpretazione del contratto

Attraverso

Il canone della totalità è possibile: Valutare tutto il complesso normativo e fattuale.

I canoni ermeneutici della filosofia romantica miravano: A stabilire un criterio di scientificità esteso anche alle scienze umane.

I canoni ermeneutici nell'interpretazione del diritto garantiscono: Una possibilità di interpretare il diritto anche in assenza della norma scritta.

I canoni attinenti al soggetto dell'interpretazione si riferiscono: Alla precomprensione critica.

Il canone dell'autonomia dell'intendere presuppone che: Il soggetto interpretante è autonomo nell'attribuire il significato al documento normativo.

Il canone dell'adeguazione dell'intendere prevede che: L'interprete deve mettere in armonia la propria attualità con il messaggio che proviene dal testo.

L'interpretazione letterale della legge: Mira a cogliere il significato logico-grammaticale e semantico del testo di legge.

L'argumentum a contrario nella sua

varianti interpretative utilizzate11 L’interpretazione teleologica si basa sul:Fine o scopo che si intende raggiungere con l'interpretazione12 L’interpretazione autentica è quella:Effettuata dal legislatore stesso attraverso una norma interpretativa13 L’interpretazione evolutiva considera il testo normativo come:Un punto di partenza, ma non l'unico elemento da considerare14 L’interpretazione ermeneutica si concentra sul:Significato profondo e simbolico del testo normativo15 L’interpretazione costituzionalmente orientata tiene conto di:Principi e valori fondamentali della Costituzione16 L’interpretazione analogica si basa sulla:Ricerca di una norma simile che possa essere applicata per analogia17 L’interpretazione soggettiva considera:Il punto di vista e le intenzioni del legislatore18 L’interpretazione oggettiva si concentra sul:Significato obiettivo del testo normativo, indipendentemente dalle intenzioni del legislatore19 L’interpretazione autentica è considerata:La forma più autorevole di interpretazione20 L’interpretazione giuridica è un processo:Complesso e soggetto a diverse teorie e approcci interpretativiIl testo formattato con i tag HTML è il seguente:

circostanze interpretative può essere utilizzato come tecnica di prima e di seconda classe

Il rapporto che sussiste tra le tecniche di prima e di seconda classe è di: Sussidiarietà

Le finzioni giuridiche intervengono quando: Le tecniche di prima e di seconda classe non sono sufficienti a colmare le lacune

L'argumentum a fortiori: Ci permette di superare una lacuna ordinamentale

L'argumentum per absurdum in funzione produttiva viene utilizzato per: Per risolvere con argomentazione logica lacune nell'ordinamento giuridico

L'argumentum a simili: Permette l'applicazione di una norma che regola un caso diverso da quello non regolato dalla norma interpretata

L'argumentum a fortiori: Afferma un'evidenza logica

Il combinato disposto può permettere: Di combinare due frammenti di disposizioni per ricavare una norma completa

L'interpretazione estensiva è: Una tecnica interpretativa di seconda classe simile all'analogia

giuridico-ermeneutica sono rispetto agli ordinamenti giuspositivistici:Antitetici seppure presentitico: - Lo studio del quid jus e del quid juris riguarda il diritto e l'interpretazione del diritto. - Lo strumento della discrezionalità amministrativa permette la decisione volontaria di un soggetto senza essere subordinato alla legge. - La discrezionalità è "amministrativa" perché riguarda solo l'attività svolta dalla Pubblica Amministrazione. - Tramite lo strumento della discrezionalità amministrativa è possibile nel giudizio ermeneutico.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
100 pagine
46 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di teoria generale del diritto e dell'interpretazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Nocerino Raimondo.