Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
81 crocette di fisica tecnica con risposte Pag. 1 81 crocette di fisica tecnica con risposte Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
81 crocette di fisica tecnica con risposte Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
81 crocette di fisica tecnica con risposte Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
81 crocette di fisica tecnica con risposte Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle sorgenti di temperatura e l'efficienza dei cicli

a) non rispondo

b) Date due sorgenti a temperatura T1, T2: tutti i cicli reversibili che operano tra di esse hanno la stessa efficienza; la loro efficienza risulta maggiore di quella ottenibile con un qualunque ciclo irreversibile

c) Date due sorgenti a temperatura T1, T2: tutti i cicli reversibili che operano tra di esse hanno la stessa efficienza; la loro efficienza risulta minore di quella ottenibile con un qualunque ciclo irreversibile

d) Date due sorgenti a temperatura T1, T2: tutti i cicli irreversibili che operano tra di esse hanno la stessa efficienza; la loro efficienza risulta maggiore di quella ottenibile con un qualunque ciclo irreversibile

Domanda sul ciclo inverso a compressione multipla

18. Nel ciclo inverso a compressione multipla rispetto al ciclo inverso a compressione di vapore fra le stesse pressioni di condensazione e evaporazione

a) il lavoro specifico di compressione rimane invariato

b) diminuisce il lavoro specifico di compressione

c) non rispondo

d) aumenta il lavoro specifico di compressione

Domanda sulle tre opzioni

19. Quale delle seguenti tre

affermazioni è falsa?

  1. l'efficienza di uno scambiatore è il rapporto tra i flussi termici scambiati a quello
  2. non rispondo

Quale delle seguenti tre affermazioni è vera?

  1. non rispondo
  2. lo scambiatore di calore a piastre è caratterizzato da applicazioni molto particolari ed è quindi poco diffuso
  3. lo scambiatore di calore a tubi concentrici per la sua semplicità costruttiva viene impiegato per realizzare grandi aree di scambio
  4. lo scambiatore di calore a fascio tubiero viene normalmente impiegato per realizzare grandi aree di scambio

L'efficienza di uno scambiatore è:

  1. sempre maggiore di 1
  2. il rapporto tra il calore scambiato e il calore scambiabile da uno scambiatore perfettamente adiabatico
  3. non rispondo
  4. sempre minore di 1

1 m^3

  1. 1 l
  2. non rispondo
  3. 1 kg
  4. 1000 l

A parità di umidità relativa:

  1. una portata di aria umida a bassa temperatura contiene una quantità minore di vapore
d) non rispondoLa retta d'esercizio è:
  1. Il luogo degli stati dell'aria a pari temperatura
  2. È il luogo degli stati dell'aria la cui introduzione nell'ambiente può soddisfare solo i carichi termici sensibili dell'ambiente
  3. Il luogo degli stati dell'aria la cui introduzione nell'ambiente può soddisfare i carichi termici dell'ambiente
  4. Non rispondo
28. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?..........L'emissione globale
  1. Intergrando lb)
  2. c)
  3. d)
29. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?..........I diaframmi negli scambiatori di calore a fascio tubiero servono:
  1. Non rispondo
  2. a supportare i tubi
  3. ad incrementare la turbolenza del fluido
  4. a garantire la controcorrente perfetta
30. L'energia specifica dell'aria umida:
  1. È definita in maniera univoca
  2. Può essere definita come rapporto tra entropia e portata di massa di aria secca
  3. Non rispondo
  4. È pari all'entropia
  1. Quale delle seguenti tre affermazioni è vera?
  2. Il rendimento totale di una superficie alettata è il rapporto fra:
    1. Non rispondo
    2. Il flusso effettivamente scambiato dalla superficie totale e quello che verrebbe scambiato se tale superficie fosse alla temperatura della sua base
    3. Tgh (mL) e (mL)
    4. Il flusso effettivamente scambiato dalla superficie totale e quello che verrebbe scambiato dalla superficie priva di alette
  3. Se all'interno di uno scambiatore..., un fluido... a 10°C
    1. 100
    2. 100
    3. 100
  4. Nell'... di Clausious il secondo principio stabilisce l'impossibilità di costruire una macchina operante secondo un processo ciclico:
    1. Il cui unico effetto sia la trasformazione in lavoro di tutto il Q estratto da una sorgente T uniforme e costante nel t
    2. Non rispondo
    3. Con il
    4. Con
  5. Quale delle seguenti tre affermazioni è vera?
  6. In un ciclo Diesel
  1. unincremento del rapporto volumetrico di combustione:
    • a) fa aumentare il rendimento del ciclo
    • b) fa diminuire la pressione media efficace
    • c) non risponde
    • d) fa aumentare la pressione media efficace
  2. 35 Il rendimento volumetrico del compressore alternativo dipende da:
    • a) Rapporto tra volume nocivo e volume generato
    • b) Non risponde
    • c) Rapporto di compressione
    • d) Rapporto di compressione, volume nocivo e volume generato
  3. 36. Quale delle seguenti tre affermazioni è falsa?............... il rendimento termico in un ciclo Otto ad aria standard 1234 con 1 inizio compressione isentropica è pari a:
    • a) non risponde
    • b) 1-(T4-T1)/(T3-T2)
    • c) 1-T4/T3
    • d) 1-T1/T3
  4. 37. Quale delle seguenti tre affermazioni è falsa?............... in un ciclo di Brayton-Joule ideale:
    • a) il criterio di scelta del rapporto delle pressioni rp fondato sul massimo rp fornisce lavoro netto nullo
    • b) non risponde
    • c) il criterio di scelta del rapporto delle pressioni rp fondato sul massimo rp consente generalmente peso e dimensione

minore della turbinad) il criterio di scelta del rapporto delle pressioni rp fondato sul massimo rp fornisce ilmassimo rendimento di ciclo

38. Quale delle seguenti tre affermazioni è vera?

a) un sistema si dice aperto se attraverso i suoi confini vi può essere passaggio di materia

b) un sistema si dice aperto se attraverso i suoi confini vi può essere passaggio di energia

c) un sistema si dice in equilibrio quando i valori delle variabili di stato variano nel tempo con legge nota

d) non rispondo

39. in un ciclo inverso a compressione di vapore all'uscita del compressione il vapore è:

a) non rispondo

b) generalmente sottoraffreddato

c) generalmente surriscaldato

d) generalmente umido

40. Quale delle seguenti tre affermazioni è vera?

a) è possibile costruire una macchina che trasformi in lavoro tutto il calore scambiato con un'unica sorgente. Tale macchina tuttavia non può operare in maniera continuativa

b) nell'enunciato di kelvin il

secondo principio stabilisce l'impossibilità di costruire una macchina il cui unico effetto sia la trasformazione in lavoro di tutto il calore estratto da una sorgente a temperatura uniforme e costante nel tempo c) non rispondo d) nell'enunciato di Clausious il secondo principio stabilisce l'impossibilità di costruire una macchina operante secondo un processo ciclico con lo scopo di trasferire il calore da un corpo a temperatura più bassa ad uno a temperatura più elevata 41. Nel ciclo di Carnot: a) il rendimento dipende dal calore assorbito b) il rendimento dipende dal rapporto di compressione c) non rispondo d) il rendimento è funzione solo della temperatura delle sorgenti 42. le grandezze di scambio: a) sono volume, lavoro e calore b) sono massa, calore e lavoro c) sono calore, lavoro e pressione d) non rispondo 43. in uno scambiatore di calore a piastre del tipo liquido-liquido, le piastre possono essere realizzate in: a) carbonio b) alluminio c) non rispondo
  1. plastica44. Quale delle seguenti tre affermazioni è vera? ........ il lavoro meccanico prodotto dalla potenza di 1 CV per un'ora consentirebbe: (=1,95*10^6 lb*ft)
    • a) di sollevare 165 lb di 1000 ft
    • b) di sollevare 75 kp di 1000 m ?????????
    • c) non rispondo
    • d) di riscaldare 10 kg di acqua di poco più di 60°C
  2. 45. la curva limite superiore è il luogo dei punti in cui:
    • a) non rispondo
    • b) il vapore è saturo secco con ..... 1
    • c) il liquido è saturo con ..... 0
    • d) il ..... vale 0.54
  3. Un processo ciclico è un processo:
    • a) che riporta il sistema nello stato in cui si trovava prima che il processo cominciasse
    • b) che non scambia calore con l'esterno
    • c) non rispondo
    • d) che porta il sistema in uno stato diverso da quello di partenza
  4. 47. Quale delle seguenti tre affermazioni è falsa?............... in un ciclo di Brayton-Joule rigenerativo in presenza di
irreversibilità il rendimento termico:
a) Presenta valore massimo in corrispondenza ad rp inferiore al valore di (rp)ott dimassima potenza specifica
b) Tende ad annullarsi per rp che tende ad 1
c) È indipendente da rp
d) Non rispondo

48. Quale delle seguenti tre affermazioni è vera?
a) In un processo isotermo di un gas ideale il lavoro scambiato è pari allavariazione dell'energia interna
b) Un processo isotermo di un gas ideale è descritto dall'equazione p*v*k = costante
c) Non rispondo
d) In un processo isotermo di un gas ideale il lavoro di immissione eguaglia quello di espulsione

49. Il ciclo Otto è composto da:
a) due trasformazioni adiabatiche reversibili e due isocore
b) da due trasformazioni adiabatiche reversibili e due isobare
c) non rispondo
d) da due trasformazioni adiabatiche reversibili e due isoterme

50. Quale delle seguenti tre affermazioni è vera?
a) Se La temperatura a bulbo bagnato è molto minore della temperatura a bulbo secco,

vuol dire che l'aria di partenza ha un alto contenuto di umidità

Se La temperatura a bulbo bagnato è simile alla temperatura a bulbo secco, vuol dire che l'aria di partenza ha un elevato contenuto di umidità

Se La temperatura a bulbo bagnato è simile alla temperatura a bulbo secco, vuol dire che l'aria di partenza ha un basso contenuto di umidità

Non rispondo

51. In un ciclo Brayton-Joule rigenerativo:

Si preriscalda l'aria in ingresso

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
16 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher threenick98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Noro Marco.