vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche delle diverse tipologie di luce
In una luce a libera:5 Il livello idrico a valle non influenza la vena fluida che transita nella luce
In una luce rigurgitata:6 Il livello idrico a valle influenza parzialmente o totalmente la vena fluida che transita nella luce
In una luce a battente:7 è Il contorno della luce totalmente a quota inferiore alla superficie libera del serbatoio
In una luce a stramazzo:8 è Solo il bordo inferiore della luce a quota inferiore alla superficie libera del serbatoio
Il coefficiente di contrazione Cc è: Il rapporto tra l'area della sezione contratta e quella della sezione della luce
In un alveo a debole pendenza la corrente può essere:10 Lenta ritardata e/o lenta accelerata e/o veloce ritardata
In un alveo a forte pendenza la corrente può essere:1 Lenta ritardata e/o veloce accelerata e/o veloce ritardata
In termini di energia costante, nel piano (Q, h), è possibile2 ottenere l'andamento del tirante idrico in funzione di Q: Manipolando l'espressione di H
Il rapporto di circolarità Rc
e definito come: il rapporto tra l'area A del bacino e l'area del cerchio di uguale perimetro P Il tempo di corrivazione tc e: il tempo maggiore impiegato da una goccia di acqua per raggiungere la sezione di chiusura Il tempo di ritardo tr e: l'intervallo di tempo che separa il baricentro dello ietogramma di pioggia netta dal baricentro dell'idrogramma del deflusso superficiale In un bacino idrografico vengono drenate: tutte le acque derivanti dalle precipitazioni e dalle sorgenti presenti nel bacino stesso L'ordinata di una curva ipsografica: rappresenta la quota riferita, mediamente, alla sezione di chiusura del bacino L'altezza di stato critico hc distingue il piano in: due parti in funzione dell'energia specifica L'altezza di stato critico hc: risulta indipendente dalla pendenza dell'alveo L'andamento planimetrico del bacino può essere descritto con la grandezza: lunghezza complessiva L della rete di drenaggio La pendenza critica ic è: quellavalore di i tale che l’altezza di stato critico coincide con quella di moto uniforme La pendenza di un alveo puo essere: 2 Forte e/o debole La pendenza media del bacino idrografico si puo stimare: 3 con il metodo di Alvard-Horton La linea spartiacque e: 4 il luogo dei punti di vette e di selle individuati sulla catena di alture che perimetrano una determinata porzione di territorio La linea spartiacque individua: 5 il luogo dei punti da cui hanno origine le linee di massima pendenza che raggiungono la sezione di chiusura La linea spartiacque sottorranea: 6 puo coincidire con quella identificata in base alla topografia La pioggia che cade in un'area di un bacino idrografico e: 7 Diversa da quella che cade in un'altra area dello stesso bacino La sezione di chiusura di un bacino puo coincidere con: 8 Uno sbarramento, una diga o un ponte stradale Le ipotesi cui bisogna fare riferimento per tracciare un profilo di corrente sono: Moto permanente, alveo cilindrico, moto gradualmente vario e piccoleLe luci a battente e quelle a stramazzo possono essere utilizzate come misuratori di portata nei canali se:
- Hanno un comportamento semimodulare ovvero dipendente solo dalle condizioni di monte
- Legge di efflusso in 'parete sottile':
- La velocità è pressoché nulla nel serbatoio
- Lo stramazzo Bazin è:
- Uno stramazzo rettangolare in parete sottile a spigolo vivo con contrazione soppressa sui lati e a vena libera e areata
- Lo stramazzo Cipolletti è:
- Uno stramazzo trapezoidale con sponde inclinate di 1/4 in parete sottile a contrazione completa e a vena libera e areata