Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
Spostamento di cose o persone finalizzato a raggiungere una determinata destinazione
Il controllo della marcia nei filobus è Libera
Il costo degli autobus è funzione del tipo di alimentazione e della lunghezza
Il costo di trasporto di un arco riflette la disutilità degli utenti a percorrere l'arco stesso
Il costo generalizzato medio di trasporto è una variabile che sintetizza il valore medio delle diverse voci di costo sopportate dagli utenti
Il CPM è una metodologia di pianificazione
Il CPM è un metodo deterministico
Il Fattore di rischio va calcolato per ogni evento correlato alla realizzazione dell'opera
Il Fornitore del servizio di trasporto ha nei confronti dei fruitore responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Il fornitore di un servizio di trasporto è definito genericamente come Vettore
Il Free riding si verifica quando il soggetto dichiara una DAP bassa per un bene pubblico perché si aspetta che gli altri paghino anche per lui
Il modello di
distribuzioneConsente di calcolare la percentuale di spostamenti che,partendo dalla zona o, per il motivo s, si reca nelladestinazione dIl modello di emissioneConsente di calcolare il numero medio di spostamentiemessi dalla zona o per il motivo s, in un periodo diriferimento temporale definito
Il modello di impatto ambientale èIl contesto nel quale l’impresa opera, (comprendente l’aria,l’acqua, il suolo e sottosuolo, le risorse naturali, la flora, lafauna, gli esseri umani e le loro interazioni) e gli aspettiambientali specifici dell’impresa
Il modello di scelta modaleConsente di calcolare l’aliquota di spostamenti che, sceglieil modo m per recarsi da o a d
Il modello logico del SGA si basa su4 fasi1 Il PERT èUna metodologia di pianificazione
Il PERT è un metodoProbabilistico
Il piano direttorio è elaborato daDal responsabile dei trasporti locale
Il PUMS èUn piano strategico con un orizzonte temporale di breve,medio e lungo periodo, che
sviluppa una visione di sistema della mobilità
Il PUTÈ uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo, finalizzato a conseguire il miglioramento delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale
Il PUT deve essere Attuato e gestito
Il PUT è un documento della pianificazione tattica
Il PUT risulta obbligatorio per i comuni con più di 30000 abitanti
Il ruolo dell'Ingegnere delle Infrastrutture e dei trasporti è Definire le indispensabili caratteristiche funzionali e prestazionali del trinomio infrastruttura - veicoli - organizzazione
Il sistema car-sharing Prevede utilizzo di una stessa autovettura da più persone iscritte ad una agenzia
Il sistema di gestione ambientale è un processo Continuo
Il sistema di gestione ambientale rappresenta Uno strumento che permette ad un organizzazione di rispettare le normative vigenti e di sviluppare un sistema di autocontrollo che identifica e gestisce gli impatti che essa ha o potrebbe avere sull'ambiente
Il sistema di mobilità è il risultato di un complesso fenomeno di interazione economica e sociale tra le diverse attività distribuite sul territorio e il sistema dei trasporti. Il sistema di propulsione della metropolitana è di tipo Elettrico. Il sistema di trasporto è costituito da un Sistema di domanda ed offerta. Il sistema EMAS rappresenta un sistema comunitario di ecogestione e audit ambientale che riconosce a livello europeo il raggiungimento di risultati di eccellenza nel miglioramento ambientale. Il sistema monorotaia nasce in Inghilterra. Il tempo di fine al più presto rappresenta il minimo numero di unità temporali prima del quale non può essere completata l'attività. Il tempo di fine al più tardi rappresenta il massimo numero di unità temporali entro il quale deve essere completata l'attività. Il tempo di accesso (egresso) è il tempo speso dall'utente in corrispondenza della fermata per salire (scendere) sul veicolo. Il tempo di attesa è il tempo1. Il tempo di inizio al più presto rappresenta il minimo numero di unità temporali prima che sia trascorso il quale l'attività non può iniziare.
2. Il tempo di massimo anticipo è calcolato a partire dall'evento inizio.
3. Il tempo di massimo ritardo è calcolato a partire dall'evento fine.
4. Il tempo disponibile rappresenta il massimo intervallo temporale disponibile per lo svolgimento di un'attività.
5. Il tipo di trasporto può essere individuale o collettivo.
6. Il Tram presenta una guida vincolata su rotaia.
7. Il tram può viaggiare in sede riservata e promiscua.
8. Il trasporto di cose comporta una responsabilità del trasportatore limitata economicamente e variabile in funzione del mezzo di trasporto e del contesto territoriale (nazionale o internazionale).
9. Il trasporto pubblico locale è l'insieme delle diverse modalità di trasporto pubblico su scala locale di linea e non.
di linea1Il valore di non uso di un bene corrisponde al beneficio prodotto dallo stesso bene come conseguenza di predisposizioni e comportamenti del soggetto economico non direttamente legate all'uso del bene.
2 Il valore di un bene d'uso corrisponde al beneficio prodotto dallo stesso come conseguenza della fruizione da parte del soggetto economico.
3 Il WACC è una media ponderata tra il costo del capitale (Ke) e il costo del debito (Kd), dove i pesi sono dati dall'equity (E) e dal debito (D). Per una valutazione più completa si considera l'aliquota fiscale "t".
4 Il Work Breakdown Structure è un approccio adottato per la scomposizione del progetto in attività elementari.
5 In base alla tipologia di sede si possono distinguere sistemi Rapid transit, semirapid transit e street transit.
6 In economia, il valore di un bene dipende dalla soddisfazione che esso può dare ai fruitori.
7 In funzione dell'alimentazione gli autobus si classificano per alimentazione.
La termica convenzionale, la termica alternativa, gli elettrici e l'ibrida sono tipologie di autobus. In base alla lunghezza, gli autobus possono essere classificati come corti, medi, lunghi e articolati. L'AAI (Analisi Ambientale Iniziale) nella norma UNI ISO 14001 è un documento non prescritto. L'Analisi Ambientale Iniziale rappresenta l'immagine della situazione generale dell'organizzazione rispetto alla capacità di dare risposta agli adempimenti di legge nel campo ambientale. L'area di piano è quella sulla quale si prevede di intervenire con modifiche e proposte di riassetto del sistema di trasporto. L'area di studio può coincidere con i confini comunali. L'area di studio è quella nella quale si esauriscono gli effetti prodotti sulla mobilità dati modifiche. L'art. 122 del Codice delle Assicurazioni Private stabilisce che i veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono circolare su strade di uso pubblico o aree a queste equiparate senza la copertura assicurativa RCA.L'attività fittizia ha durata 6. L'autobus che prevede più posti a sedere è Granturismo. L'analisi temporale del reticolo consiste nell'individuare La durata minima del progetto. La capacità di una sezione stradale è Il numero massimo di veicoli che possono transitare attraverso una sezione stradale nell'unità di tempo senza che si instaurino fenomeni di instabilità. La classificazione dei sistemi di trasporto può essere effettuata in base Al tipo di trasporto, all'infrastruttura, alla modalità ed al soggetto competente. La domanda di mobilità può essere Rigida, lineare, elastica e inelastica. La durata dell'attività è funzione Dal sistema operativo. La durata dell'attività è funzione Dalla quantità di risorse. La durata è espressa in Unità temporali. La formula contrattuale utilizzata dalle aziende di TPL per assicurare le proprie flotte si definisce A libro matricola. La funzione di un sistema di trasporto è Di.Spostare persone e/o merci da un luogo di origine ad un altro luogo detto destinazione.
La guida della monorotaia può essere di tipo driveless.
La guida di un sistema di trasporto collettivo può essere libera e vincolata.
La lunghezza della carrozza per la monorotaia a sella varia da metri 14-28.
La lunghezza della carrozza per la monorotaia sospesa varia da metri 9-10.
La matrice OD rappresenta gli spostamenti che interessano l'area di studio.
La metropolitana è un sistema ad alta regolarità ma bassa capacità.
La mobilità di persone e merci rappresenta il risultato di un complesso fenomeno di interazione economica e sociale tra le diverse attività distribuite sul territorio e il sistema dei trasporti.
La mobilità sostenibile è quella che non mette in pericolo la salute della popolazione o degli ecosistemi e concilia la soddisfazione del bisogno di accessibilità.
La mobilità sostenibile rispetto alle soglie critiche di impatto può non superarle.
La norma UNI EN
ISO 14001 del 1996 è stata revisionata nel 2004. La pianificazione si concentra solo su aspetti tecnici. La pianificazione degli investimenti infrastrutturali ha un'importanza fondamentale per accelerare i processi di crescita socioeconomica delle macro-aree di pertinenza. La pianificazione degli investimenti infrastrutturali contribuisce a migliorare la qualità dell'offerta, la sicurezza ed a contenere l'impatto ambientale. La pianificazione ha inizio prima della realizzazione dell'opera. La pianificazione serve ai Coordinato per la sicurezza. La pianificazione serve al Committente. La pianificazione serve all'appaltatore. La pianificazione si prefigge la seguente finalità: minimizzare i costi di esecuzione. La relazione di precedenza prevede che un'attività A deve essere completata affinché possano iniziare altre attività X. La sede di marcia dei filobus può essere promiscua o riservata. La stima degli impatti è input fondamentale per il.confronto e la valutazione di differenti opzioni di intervento
La stima della domanda attuale può essere fatta con stima diretta e da modello
La stima della domanda futura può essere fatta con stime da modello
La stima diretta della domanda si effettua tramite