PRESUPPOSTI DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO
Recentemente si sta diffondendo uno strumento chiamato amministrazione di soste-
gno, che consiste nel chiedere al Giudice Tutelare la nomina di un amministratore di
sostegno a bene cio di colui che a causa di una infermità o menomazione sica o psi-
chica, si trova nell’impossibilità anche parziale o temporanea di provvedere ai propri
interessi. Lo scopo dell'istituto è quello di proteggere il soggetto con la minore limita-
zione possibile della capacità di agire.
Il beneficiario conserva la capacità di agire per gli atti necessari a soddisfare le esi-
genze della propria vita quotidiana e per tutti gli atti che non richiedono la rappre-
. L’amministratore di soste-
sentanza o l'assistenza dell’amministratore di sostegno
gno deve agire in rappresentanza dell’amministrato per tutti gli atti eccedenti l’ordina-
ria amministrazione,
A differenza del tutore che sostituisce il soggetto interessato, lo af anca.
REGIME APPLICABILE AGLI ATTI COMPIUTI DALL’INCAPACE DI IN-
TENDERE E DI VOLERE
Disciplinato dall’art. 428 c.c. l'atto compiuto dall’incapace naturale è efficace, ma
, mediante una sentenza alle se-
invalido e, su richiesta dell’incapace è annullabile
guenti condizioni dividi per tipologia dell’atto:
1. Per gli (es. testamento o matrimonio) è suf ciente dimostrare
atti personalissimi
la sola incapacità naturale.
2. Per gli (es. remissione del debito) unilaterali occorre dimostrare,
atti patrimoniali
oltre all’incapacità, anche il fatto di aver subito un grave pregiudizio.
3. Se l’incapace conclude un , la legge gli consente di chiedere l’annulla-
contratto
mento soltanto se l’altro contraenti si era accorto (o avrebbe dovuto) e ne è appro-
ttato del suo stato di incapacità, cioè provare la mala fede della controparte e del
pregiudizio.
Diritti dei terzi in buona fede restano salvi in funzione del principio dell’af damento.
GLI ATTI COMPIUTI DALL’INCAPACE DI AGIRE
L’incapacità legale ha il signi cato di proteggere il soggetto da sé stesso, per evitare
che gli atti negoziale da lui compiuti gli siano pregiudizievoli.
Tale incapacità è determinata dalla
1. minore età;
2. da una sentenza di interdizione;
3. di inabilitazione;
4. nomina di un amministratore di sostegno.
Gli atti compiuti personalmente dall'incapace legale producono i loro effetti, ma in
questi casi l’incapace stesso (se divenuto capace) o il suo rappresentante legale può
ottenere una sentenza di annullamento ex tunc che elimina gli atti e i loro effetti
.
giuridici 13 di 63
fi fi fi fi fi fi fi Zhou Kai Wei
Diritto privato
La parte del contraente non può chiedere l'annullamento infatti si dice che l’annullabi-
lità è relativa.
Il contratto concluso dall’incapace legale è annullabile per il fatto stesso della incapa-
cità, mentre quello concluso dall’incapace naturale è annullabile se questi dimostra
che la controparte era in malafede.
LA CAPACITÀ DI AGIRE
La capacità di agire è l’idoneità di un soggetto a determinare l'acquisto o la modifi-
ca di una situazione giuridica, mediante un atto di volontà che si ripercuote sulla
. Mentre alcune situazioni giuridiche vengono attribuite diret-
propria sfera giuridica
tamente dalla legge alla persona, a prescindere della sua volontà, vi sono molte altre
situazioni giuridiche, che si possono acquistare o cedere soltanto ponendo in essere
degli atti giuridici.
Per produrre degli effetti giuridici occorre essenzialmente poter esprimere:
1. capacità d’intendere e d’agire: una ;
volontà libera e consapevole
2. capacità giuridica o legale: alla base vi sia .
l'idoneità del soggetto ad acquistare
Per agire validamente occorre che sussista la capacità di intere e di volere, che signi -
ca avere dei requisiti psico sici che pongo il soggetto in grado di scegliere e di decide-
re in modo responsabile, perciò si chiama anche .
capacità naturale di agire
La legge ssa un età, quella di diciotto anni, al compimento della quale si intende che
il soggetto sia capace di agire.
LA CAPACITÀ GIURIDICA
La capacità giuridica o legale è l’idoneità di un soggetto a divenire titolare di diritto
.
e di obblighi, o più in genere di situazioni giuridiche
Ogni persona umana acquista la capacità giuridica alla nascita, ma la legge talvolta
vieta di acquistare determinate situazioni giuridiche a chi non goda di particolari re-
quisiti. Si parla allora di incapacità giuridica speciale, ed esse determina la nullità del-
.
l'acquisto
La capacità di succedere mortis causa è un aspetto della capacità giuridica. Nella vo-
cazione legittima può essere chiamato a succedere chi, al tempo della morte del de
cuius, era nato ma anche colui che era solamente concepito. Ai ni della successione si
presume concepito colui che nasce entro 300 giorni dalla morte del de cuius. Nella
vocazione testamentaria può essere istituito erede o legatario anche un non concepito
purché il glio di una determinata persona vivente.
Domande prescrizione
ASPETTATIVA che corrisponde all’
Situazione giuridica soggettiva ottenimento di un determinato
diritto subordinato a una serie cronologica di eventi, aspettativa di fatto e aspetta-
14 di 63
fi fi fi fi f
Zhou Kai Wei
Diritto privato . (spiegare che nell’aspettativa di fatto chi scrive il testamento non è an-
tiva di diritto
cora deceduto)
Ad una situazione di tutela di un soggetto si può arrivare per gradi, cioè con una certa
sequenza di fatti af nché si produca l'acquisto del diritto.
Se la serie di eventi:
1. non è completa può darsi che non vi sia nessuna tutela, e si parla allora di aspetta-
,
tiva di fatto
2. in caso ci sia una tutela si parla di .
aspettativa di diritto
(es. Se uno zio ha fatto un testamento in favore di un nipote, ma lui non è ancora de-
funto, non vi è nessuna tutela, dato che nché lui è in vita può revocare il testamento.
In caso sia già defunto ma ha nominato erede il nipote solo nel caso si laurei, lui non
potrà ricevere l’eredità, ma il suo diritto viene comunque tutelato).
LA PRESCRIZIONE/PRESCRIZIONE DEFINIZIONE E DISCIPLINA
istituto giuridico che comporta
Prescrizione estintiva è un l’estinzione del diritto
all’azione a fronte dell’inerzia del titolare del diritto protratta per un certo tempo.
È bene ricordare che non si tratta di un’estinzione del diritto, ma solo dell’azione
(es. debito prescritto) e dei (debito già sorto, diritto
requisiti per poterla esercitare
non esercitato per inerzia, no condizione di interruzione o sospensione, trascorso un
determinato periodo di tempo). :
Non tutti i diritti si prescrivono
1. i , quali chiamati anche indisponibili, sono considerati di im-
diritti della persona
portanza fondamentale per cui imprescrittibili.
2. il , (però è soggetto alla prescrizione
diritto di dichiarare la nullità di un negozio
ordinaria l’azione per ottenere la restituzione di ciò che è stato pagato);
3. il non si prescrive.
diritto di proprietà
Per far operare la prescrizione occorrono i seguenti :
presupposti
1. Che il diritto sia già sorto e quindi possa essere esercitato.
Se esiste soltanto un'aspettativa di diritto non comincia neppure a correre il ter-
mine di prescrizione.
2. Il diritto deve poter essere normalmente esercitato.
Se un diritto è sorto, ma non può essere esercitato si ha una della
sospensione
prescrizione (es. esistenza di vincoli personali tra debitore e creditore: resta sospe-
sa la prescrizione fra coniugi). 15 di 63
fi fi Zhou Kai Wei
Diritto privato
3. Che il diritto non venga di fatto esercitato, un atto di esercizio del diritto provoca
l’interruzione della prescrizione e occorre ricominciare il periodo di prescrizione
da zero.
- quando si riprende ad esercitare di concreto un pro-
L’interruzione di fatto
prio diritto,
- quando si pretende il rispetto del diritto proponendo
L’interruzione di diritto
una domanda giuridica, attraverso la quale la prescrizione viene interrotta e su
produce anche la sospensione di essa per tutta la durata del processo.
4. In ne deve trascorrere un certo tempo. Il , cioè che si applica
termine ordinario
in mancanza di una deroga legislativa è di .
10 anni
Disposizioni generali:
1. Prova contraria, il diritto può essere ugualmente dimostrato in altro modo, come
la prova del pagamento eccepita dalla parte che ne ha interesse.
2. L’inerzia protratta per il tempo stabilito produce come effetto l’estinzione del dirit-
to ipso jure (cioè automaticamente, senza bisogno di un giudice), ma la prescri-
.
zione non può essere rilevata d’ufficio
3. Colui che paga spontaneamente un debito prescritto non può richiedere la restitu-
zione di quanto corrisposto (art. 2940 c.c.) in quanto, come ricordato nel capitolo
iniziale, si tratta di un’ipotesi di cd. obbligazione naturale (art. 2034 c.c.).
La c’è la presunzione, ma non comporta necessariamente
prescrizione presuntiva
l’estinzione del diritto di credito. Tale istituto si basa sull’idea che alcuni rapporti della
vita quotidiana si esauriscano nel momento stesso in cui la prestazione viene eseguita.
In tali circostanze, il debito non si estingue, ma si presume che si sia estinto dopo un
certo tempo senza che il creditore ne chieda il pagamento anche se manca la quietan-
za.
Caratteristiche:
1. brevità del termine: sei mesi, un anno o tre anni che decorre dal compimento della
prestazione;
2. L’esistenza di una prescrizione presuntiva a favore del debitore impedisce al credi-
tore di invocare altri mezzi di prova a suo favore, per dimostrare che il debito non
è stato pagato, eccettuata la confessione e il giuramento
LA DECADENZA/DECADENZA DEFINIZIONE E DISCIPLINA
Non confondere con la prescrizione, termini di decadenza hanno durate molto va-
in base se sia legale o soggetta alle parti. Termini di decadenza comunque sono
rie
molto più brevi di quelli di prescrizione.
Decadenza è l’istituto che fa seguire l’impossibilità di agire a tutela del proprio di-
ritto a seguito di un mancato compimento di uno specifico atto, non si avrà deca-
.
denza se si compie
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Raccolta di domande d'esame
-
Raccolta domande Sociologia
-
Post-raccolta
-
Geomorfologia - raccolta di domande