Estratto del documento

Una distinzione analitica tra gli aspetti espressivi (culturali) e relazionali e

pratici (sociali) dell’esperienza umana.

ff fi ff fi fi ff ffi

- Quale tra questi autori ha considerato la cultura come sovrastruttura

della struttura materiale? Marx

- Secondo Max Weber la cultura è:

una sezione nita dell’in nità priva di senso del divenire nel mondo.

- Nel mondo contemporaneo acquista centralità il problema delle

identità, perché da ascritte diventano acquisite vero

- Un abito può essere considerato un oggetto culturale in senso

sociologico: vero

- “Non diretto da modelli culturali- sistemi organizzati di simboli

signi canti il comportamento dell’uomo sarebbe praticamente

ingovernabile … la cultura, la totalità accumulata di questi modelli,

non è un ornamento dell’esistenza umana ma base principale della

sua speci cità una condizione essenziale per essa” Geertz

- Rapporto tra capitale culturale ed economico

a volte c’è corrispondenza a volte contrasto

- Il diamante culturale fa riferimento dei cristalli: falso

- Nella versione funzionalista della teoria del ri esso

i bisogni delle società umane sono soddisfatte dalle istituzioni sociali

con una forza congruenza tra cultura e società

- Quando simmel dell’” attuamento della sensibilità rispetto alle

di erenze fra le cose, non nel senso che queste non siano

percepite- come sarebbe il caso pe un idiota – ma nel senso che il

signi cato e il valore delle di erenze, e con ciò il signi cato e il

valore delle cose stesse, sono avvertiti come irrilevanti”

sta dando una de nizione di? blasè

- L’idea che la globalizzazione possa portare con sé problemi di

imperialismo e appropriazione culturale è utile anche per osservare

la di usione di modelli e stili nel campo della moda: vero

- A cosa serve ai sociologi parlare distintamente di cultura e società?

Ad attuare una distinzione Analitica tra aspetti espressivi e relazionali

-

ff ff fi

fi fi fi fi fi ff fl fi

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Possibili Domande Sociologia della cultura e delle industrie creative Pag. 1 Possibili Domande Sociologia della cultura e delle industrie creative Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili Domande Sociologia della cultura e delle industrie creative Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della cultura e delle industrie creative e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Sassatelli Monica.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community