vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MEGA FILE ESANE":
### Domande e Risposte
1. Che cos'è l'antropologia?
- L'antropologia è la scienza che studia l'essere umano dal punto di vista morfologico,
psicologico, fisiologico e culturale. Ha come obiettivo la comprensione della natura umana,
delle società, delle culture e del passato dell'uomo.
2. Quali sono le principali aree di specializzazione dell'antropologia?
- Le principali aree di specializzazione dell'antropologia sono l'antropologia biologica,
l'antropologia culturale, l'antropologia linguistica e l'antropologia applicata.
3. Quali competenze si sviluppano attraverso lo studio dell'antropologia culturale?
- Attraverso lo studio dell'antropologia culturale si sviluppano competenze interculturali,
come la comunicazione tra culture, la comprensione di valori diversi e dei meccanismi di
discriminazione. Inoltre, si sviluppano competenze analitiche per lo studio dei fenomeni
sociali e competenze riflessive tramite pensiero critico.
4. Qual è l'importanza dell'antropologia culturale per un infermiere?
- L'antropologia culturale aiuta gli infermieri a leggere in modo critico i contesti sanitari, le
ideologie di cura e le pratiche professionali. Permette di adattare la cultura delle cure e
migliorare la comunicazione interculturale.
5. Quali sono le caratteristiche fondamentali dell'approccio olistico in antropologia?
- L'approccio olistico considera ogni aspetto culturale come parte di un sistema
interconnesso, studiando i fenomeni culturali in relazione con altri elementi della società,
come l'economia e la religione.
6. Cos'è la traduzione culturale in antropologia?
- La traduzione culturale è il processo collaborativo nella ricerca antropologica che rende
comprensibili il significato di una cultura ai membri di un'altra. Viene compiuto
dall'antropologo con l'aiuto di un informatore locale.
7. Quali sono le differenze tra etnografia, etnologia e antropologia culturale?
- L'etnografia è il metodo di raccolta dei dati sul campo. L'etnologia è lo studio
comparativo delle culture. L'antropologia culturale è lo studio olistico dei sistemi culturali
con integrazione della teoria e del metodo.
8. Cos'è il relativismo culturale?
- Il relativismo culturale è il principio di comprensione di un'altra cultura attraverso le sue
condizioni, costruendo un progetto coerente e significativo senza legittimare
automaticamente ogni pratica culturale.
9. Quali sono i rischi del relativismo estremo?
- Il relativismo estremo può ridurre gli individui a prodotti passivi della loro cultura,
ignorando il libero arbitrio, e può cristallizzare la tradizione, dipingendo le culture come
entità pure e immutabili.
10. Cos'è l'habitus secondo Pierre Bourdieu?
- L'habitus è un sistema di disposizioni durature e trasferibili che funziona come una
matrice interiorizzata di percezioni, valutazioni e azioni. È strutturato dalle condizioni
sociali e strutturante, generando pratiche e percezioni.
11. Quali sono i principi del multiculturalismo?
- Il multiculturalismo promuove il riconoscimento pubblico delle differenze etniche,
culturali e religiose, la gestione della diversità culturale, l'integrazione nella sfera pubblica
e il riconoscimento istituzionale.
12. Quali sono le criticità del multiculturalismo?
- Le criticità del multiculturalismo includono il rischio di essenzializzazione delle
differenze culturali e la segregazione invece dell'integrazione.
13. Cos'è l'osservazione partecipante in antropologia?
- L'osservazione partecipante è una tecnica di ricerca che richiede al ricercatore di
passare un periodo prolungato a stretto contatto con il fenomeno studiato, per giungere a
una comprensione profonda delle diverse specificità culturali.
14. Quali sono le differenze tra ricerca qualitativa e quantitativa in antropologia?
- La ricerca qualitativa si concentra su metodi descrittivi per comprendere le esperienze
umane, mentre la ricerca quantitativa utilizza metodi numerici per generalizzare i risultati a
una popolazione più ampia.
15. Cos'è l'antropologia medica?
- L'antropologia medica studia i fenomeni sanitari come costruzioni socio-culturali e
biologiche, analizzando il pluralismo medico e come la cultura influenzi la relazione
medico-paziente.
16. Quali sono i principali paradigmi dell'antropologia e come si differenziano?
- I principali paradigmi includono l'evoluzionismo, il funzionalismo e lo strutturalismo.
L'evoluzionismo propone uno sviluppo lineare delle società, il funzionalismo studia come
ogni elemento culturale contribuisca alla stabilità sociale, e lo strutturalismo cerca strutture
mentali universali sottostanti alla diversità culturale.
17. Cos'è il particolarismo storico di Franz Boas?
- Il particolarismo storico di Boas si concentra sullo studio delle culture nella loro
singolarità, utilizzando la ricerca sul campo e la raccolta di dati empirici. È un approccio
idiografico, storico e relativista.
18. Cosa si intende per "esotismo" in antropologia?
- L'esotismo è la rappresentazione delle culture "altre" come esotiche, misteriose e
primitive, spesso influenzata dalla storia coloniale e imperiale. Può portare a stereotipi e
generalizzazioni che non riflettono la complessità delle culture studiate.
19. Quali sono le fasi del rito di passaggio secondo Arnold van Gennep?
- Le fasi del rito di passaggio sono: separazione, fase liminale e aggregazione. La
separazione segna l'uscita dallo status precedente, la fase liminale è un periodo
intermedio di ambiguità, e l'aggregazione è la reintegrazione con un nuovo status.
20. Cosa significa "inculturazione" in antropologia?
- L'inculturazione è il processo dinamico di assimilazione e interazione con i modelli
culturali della propria società. Si verifica all'interno di una cultura e contribuisce alla
coesione sociale e alla trasmissione del patrimonio culturale.
21. Cos'è l'effetto Pigmalione e come si collega agli stereotipi?
- L'effetto Pigmalione è il fenomeno per cui le aspettative influenzano il comportamento,
portando a risultati che confermano l'ipotesi iniziale. È collegato agli stereotipi perché le
aspettative negative possono influenzare il comportamento delle persone, rafforzando i
pregiudizi.
22. Quali sono le differenze tra sistemi culturali chiusi e aperti?
- I sistemi chiusi hanno scarso contatto con altri gruppi e forte controllo interno, mentre i
sistemi aperti hanno frequenti scambi culturali ed economici, permeabilità dei confini e
capacità di adattamento.
23. Cosa si intende per "determinismo culturale"?
- Il determinismo culturale è la visione che riduce gli individui a prodotti passivi della loro
cultura, ignorando il libero arbitrio e la capacità di cambiamento e innovazione all'interno
delle culture.
24. Cos'è la "storia unica" e quali problemi solleva?
- La "storia unica" riguarda il potere di narrare e definire la "verità" su un gruppo. Solleva
problemi di esclusione e delegittimazione di chi non corrisponde all'immagine "autentica"
imposta.
25. Quali sono le sfide del multiculturalismo contemporaneo?
- Le sfide includono la gestione delle minoranze illiberali, la garanzia del diritto d'uscita
per proteggere l'autonomia individuale, e il bilanciamento tra protezione del gruppo e diritti
individuali.
26. Cosa si intende per "disease" e "illness" in antropologia medica?
- "Disease" è la malattia in senso biomedico, definita oggettivamente, mentre "illness" è
l'esperienza soggettiva del malessere, influenzata da credenze e contesto sociale.
27. Qual è il ruolo dell'infermiere nella mediazione culturale in ambito sanitario?
- L'infermiere svolge un ruolo fondamentale di mediazione culturale tra medici e
pazienti, riconoscendo la diversità contestuale e culturale del paziente e mantenendo una
prospettiva professionale.
28. Cos'è l'approccio "exotopico" nel nursing?
- L'approccio "exotopico" nel nursing implica riconoscere attivamente le diversità
contestuali e culturali del paziente, mantenendo la propria prospettiva professionale e
valorizzando le esperienze del paziente.
29. Qual è il contributo di Bronisław Malinowski all'antropologia?
- Malinowski ha introdotto il concetto di "osservazione partecipante" durante il suo
studio delle isole Trobriand, enfatizzando l'immersione diretta nella vita della comunità
studiata.
30. Cosa rivelano i diari di Malinowski sull'antropologia?
- I diari di Malinowski rivelano i pregiudizi personali dell'antropologo, le frustrazioni
quotidiane e le tensioni tra soggettività e metodo scientifico, sollevando questioni sulla
natura della ricerca etnografica.
31. Cos'è il "razzismo istituzionale" e come si manifesta?
- Il razzismo istituzionale si manifesta attraverso discriminazioni sistemiche, come
l'accesso selettivo a casa, lavoro e servizi, e procedure escludenti che generano
disuguaglianze invisibili.
32. Quali sono le differenze tra etnia e razza secondo l'antropologia?
- L'etnia è un gruppo con caratteristiche culturali condivise, mentre la razza è un
concetto biologicamente invalido basato su presunte differenze genetiche.
33. Cosa si intende per "politica dell'identità"?
- La politica dell'identità riguarda le rivendicazioni identitarie intrecciate con questioni di
potere e riconoscimento sociale, spesso legate a etnia, genere o altre appartenenze.
34. Quali sono le caratteristiche di una società multiculturale?
- Una società multiculturale è caratterizzata dalla presenza di diverse culture nello
stesso spazio sociale, con tradizioni, lingue e visioni del mondo differenti, e richiede un
approccio dinamico e inclusivo.
35. Cosa significa "communitas" nel contesto antropologico?