Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Domande Esame Storia della filosofia per la prima infanzia   Pag. 1 Domande Esame Storia della filosofia per la prima infanzia   Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Storia della filosofia per la prima infanzia   Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Storia della filosofia per la prima infanzia   Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Storia della filosofia per la prima infanzia   Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Storia della filosofia per la prima infanzia   Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Storia della filosofia per la prima infanzia   Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Storia della filosofia per la prima infanzia   Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ETICA NICOMACHEA:

L’Etica Nicomachea è un’opera in dieci libri scritta da Aristotele, il grande filosofo vissuto in Grecia

nel IV secolo a.C. Probabilmente venne intitolata così perché fu suo figlio Nicomaco a raccogliere e

divulgare le lezioni tenute dal padre.

Il problema centrale da cui l’analisi di Aristotele prende avvio nel primo capitolo del I libro dell’opera

è quello della ricerca e della realizzazione della felicità.

La vita etica ha a che fare con la vita pratica e la felicità è il fine ultimo della vita dell’uomo. È la virtù

a portare la felicità quindi essere virtuosi porta alla felicità. La virtù determina la felicità. E non il

7

contrario. Il possesso della virtù fa la felicità dell’uomo. Quindi l’uomo è virtuoso quando esercita al

meglio la propria virtù specifica.

Quando l’uomo è felice? Secondo il mondo greco l’attività propria dell’uomo è essere razionale.

Quindi l’uomo è virtuoso quando l’uomo esercita la razionalità, quindi è felice nell’esercitare la

razionalità. Le virtù si dividono in due: etiche e dianoetiche.

Successivamente, Aristotele si interroga sull’amicizia e se sia una virtù.

L’amicizia è ciò che rende la vita degna di essere vissuta. È qualcosa di fondamentale sia per ricchi

in quanto possono condividere le loro ricchezze, sia per i poveri, i quali possono condividere le

difficoltà ma anche per rendere la vita meno difficile.

Identifica 3 tipi di amicizia:

1)L’amicizia fondata sull’utile (tipica delle persone anziane): È un’amicizia soggetta al tempo,

passeggera e temporanea ma comunque un’amicizia. Non sono persone ipocrite ma sono unite

dall’utile.

2) Fondata sul piacere (tipica dei giovani): È un’amicizia soggetta al tempo, passeggera e

temporanea ma comunque un’amicizia.

3) Amicizia fondata sul bene, è la più duratura e meno soggetta al cambiamento del tempo, è

fondata sul bene in quanto voglio il suo bene, e il bene mio con lui. È un’amicizia disinteressata che

va coltivata. (per questo amicizia tra uomo e donna per Aristotele sono amicizie fondate sul bene

ma fondate sul piacere e sulla sessualità. Non si riesce a volere un bene disinteressato). Così come

la distanza non è una buona strada per l’amicizia perché l’amicizia va esercitata.

➔ DA TRECCANI:

Opera di Aristotele. Suddivisa in dieci libri, raccoglie la trattazione più compiuta dell’etica aristotelica.

L’indagine deve chiarire quale sia il fine della vita dell’uomo e quali i mezzi mediante i quali ottenerlo.

Essendo tale fine il bene, bisogna stabilire in quale modo sia possibile conseguirlo; la scienza che consente di

raggiungere il bene e il giusto è la politica, la quale, rispetto alle altre scienze pratiche riguardanti la comunità

sociale, ha un ruolo architettonico, ossia ne determina i fini in vista di un bene più perfetto, quello della città.

Essendo i beni molteplici e legati ai diversi generi di vita, è necessario stabilire come raggiungere un equilibrio

tra fini particolari e bene, e come conseguire la felicità; quest’ultima consiste, per Aristotele, nell’attività

conforme alla virtù (lib. 1°).

Le virtù sono di due tipi: etiche, ossia relative alla prassi e concernenti la parte appetitiva dell’anima,

e dianoetiche, ossia relative all’intelletto, e nell’esercizio delle quali la natura dell’uomo si realizza

pienamente.

Il criterio che regola le virtù etiche è la medietà fra eccesso e difetto, mentre le condizioni cui deve sottostare

l’azione virtuosa sono: la sufficiente conoscenza della situazione concreta in cui si agisce; la scelta deliberata;

la scelta del fine condotta in base a una disposizione stabile nei confronti della virtù (lib. 2°). Un’azione può

essere valutata moralmente soltanto quando è frutto della scelta e della deliberazione riguardo ai mezzi per

conseguirne il fine (lib. 3°).

Le virtù etiche, in quanto non intellettuali, non sono insegnabili, ma devono essere apprese mediante la

pratica, l’abitudine e seguendo l’esempio di uomini saggi. La più importante è la giustizia, che si divide

in distributiva, e segue la proporzione geometrica, o correttiva, e segue la proporzione aritmetica. La

distributiva è impartita tenendo conto delle differenze e dei meriti; la correttiva interviene nel momento in

cui si presentano squilibri nei rapporti fra gli uomini.

L’equità è la virtù che interviene a correggere la legge laddove essa presenta carenze, in quanto universale,

nell’applicarsi a casi particolari (libb. 4°-5°).

Le virtù dianoetiche, poiché realizzano il fine dell’uomo come intelligenza, attengono al piano teoretico e

sono insegnabili.

L’anima razionale si suddivide in base all’oggetto che le è proprio in quanto scientifica, ossia rivolta alle cose

eterne e immutabili (necessarie); o in quanto opinativa, ossia rivolta a ciò che può essere o non essere (il

contingente). Alla parte scientifica dell’anima afferiscono le virtù dell’intelligenza (la capacità di cogliere i

8

principi di tutte le scienze intuitivamente), della scienza (la capacità di dedurre la verità dai principi), della

sapienza (che risolve in un’unica conoscenza ciò che si deduce mediante intelletto e scienza). Alla parte

opinativa dell’anima attengono la ragionevolezza o saggezza, ossia il saper deliberare e ben dirigere la propria

vita, e l’arte, la capacità di produrre cose che non esistono in natura.

La virtù più alta, in cui consiste la felicità, è la sapienza, «scienza con fondamento delle realtà più sublimi»,

superiore per questo alla saggezza, la quale è comunque condizione necessaria di tutte le virtù (lib. 6°). Dopo

l’analisi della continenza e dell’incontinenza (lib. 7°), con la condanna del piacere in quanto tale, Aristotele

passa (lib. 8°) a trattare dell’amicizia , che «è una virtù o s’accompagna alla virtù» ed è «necessarissima per

la vita»; essa deve rispondere a tre requisiti: la mutua benevolenza, la volontà del bene, la manifestazione

esteriore dei sentimenti. Amicizia perfetta è quella dei buoni, che si assomigliano per la virtù. L’uomo virtuoso

(lib. 9°) intrattiene anche con sé stesso un rapporto di amicizia, ossia di «amore di sé», una forma di egoismo

non deteriore che gli deriva dall’essere consapevole della propria virtù e dall’amarla. «L’amicizia è

comunanza» e con gli amici virtuosi si attua un completamento reciproco della virtù. A questo punto (lib. 10°)

Aristotele può parlare della felicità considerandola come raggiungimento del fine proprio dell’anima

razionale, il conoscere, al quale si accompagna un piacere che consiste nell’esercizio non ostacolato della

facoltà. Essa è un’attività di contemplazione individuale e distaccata fine a sé stessa che rende quasi simili

agli dei: «se […] in confronto alla natura dell’uomo l’intelletto è qualcosa di divino, anche la vita conforme a

esso sarà divina in confronto a quella umana». Vi è, però, «al secondo posto», una felicità inerente alla vita

attiva; essa è conforme all’esercizio delle virtù etiche e trova la sua espressione più completa nella politica.

8. AGOSTINO + MANICHEISMO

Aurelio Agostino visse tre il 354-430 a.C.

È il grande filosofo della Chiesa. L’obiettivo dei suoi studi è stato quello di combattere le eresie e i

nemici della Chiesa, la prima lotta fu contro il donatismo, che deriva dal nome del Vescovo Donato,

secondo cui tutti i sacerdoti o vescovi, che durante il periodo delle persecuzioni romane non erano

rimasti fedeli alla dottrina cristiana, doveva essere tolto il sacramento del sacerdozio.

Agostino critica questo modo di vedere in quanto i sacramenti non derivano dalla Chiesa ma

direttamente da Dio.

Per Agostino la fede ha un valore conoscitivo e anticipa e fonda la comprensione, ma al tempo stesso

l’intelligenza sostiene la fede nel processo di comprensione progressiva. La fede è quindi

fondamento e condizione della ricerca razionale e la speculazione filosofica chiarisce i contenuti

della fede, predisponendo l’uomo ad accoglierla.

Credere è indispensabile per raggiungere la verità perché la fede è simile a una luce che ci indica la

via da seguire, ma per possedere una fede è indispensabile comprendere ed esercitare l’intelletto,

cioè filosofare.

Secondo Agostino, non è possibile dubitare e ingannarsi su tutto: chi dubita è certo di dubitare.

Solo chi vive può sbagliare, sognare e illudersi, dunque dal momento che ci inganniamo possiamo

essere sicuri di esistere.

Tuttavia, gli esseri umani, pur ricercando la verità non sono in grado di produrla: spesso si sbagliano

e dubitano inoltre, la loro anima è in continuo mutamento e perciò è incapace di generare felicità.

Per spiegare come l’intelletto umano riceva i criteri di verità da Dio, Agostino ricorre alla metafora

dell’illuminazione. Dio è la luce che illumina le cose intelligibili affinché l’anima le possa

comprendere e conoscere esattamente con il sole illumina tutte le cose finisce affinché l’occhio

possa contemplarle.

Dio è la sorgente di tutti i criteri di verità che vengono trasmessi quando illumina la nostra mente,

permettendole di apprendere.

L’illuminazione agostiniana riconosce in Dio l’unica sorgente suprema da cui sgorgano i criteri

mediante i quali gli esseri umani acquisiscono la sapienza. 9

Agostino concepisce Dio anche per riferirsi alle caratteristiche della Trinità:

Dio è padre buono, ma allo stesso tempo esistono unità e uguaglianze del Figlio come il Padre, e la

forza della sostanza è nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo. In sostanza: Dio è Padre, Dio è Figlio,

Dio è Spirito Santo.

L’uomo sa di esistere e ama l’Essere e la Sapienza, cerca Dio e trova in sé stesso la possibilità di

amarlo.

Dio è Essere che crea tutto, e la creazione avviene attraverso la parola. Prima della creazione non

esisteva il tempo.

Partendo da un’analisi oggettiva del tempo ci si accorge che il tempo ha una dimensione soggettiva,

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
31 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Salvett di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia per la prima infanzia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Zappoli Stefano.