Nell’obbligazione facoltativa, se l’impossibilità sopravvenuta si verifica dopo la che la
scelta è stata comunicata al destinatario, si estingue l’obbligazione.
La differenza sta nella circostanza che l’impossibilità sopravvenuta di una prestazione
si sia verificata prima o dopo la scelta: poiché se si verifica prima che il debitore abbia
scelto e comunicato al destinatario quale delle prestazione intenda seguire,
l’obbligazione non si estingue, dovrà eseguire quella rimasta possibile. Se invece ha
esercitato l’atto di scelta e lo ha comunicato al destinatario, l’obbligazione diventa
semplice e laddove l’impossibilità sopravvenuta della prestazione colpisca proprio
quella che è stata scelta lì si estingue.
Nell’obbligazione facoltativa, qualora vi verifichi l’impossibilità sopravvenuta, la
caratteristica principale è che il debitore ha la facoltà di liberarsi prestandone una
diversa.
Azioni a tutela del possesso.
•
Le azioni possessorie o a tutela del possesso. Esse comprendono:
- l’azione di reintegrazione dallo spoglio; si ha quando il possessore ha subito uno
spoglio violento o clandestino. Violento è quando la sua volontà e clandestino è
quando è occulto al possessore. Il possessore può richiedere l’azione di spoglio per
reintegrarsi nel possesso del bene
- denuncia di danno temuto;
- l’azione di nuova opera;
- l’azione di manutenzione.
Oltre al possessore, con l’azione di spoglio, chi può è il legittimato attivo?
•
Il proprietario del bene quando è il possessore, un altro legittimano attivo ….
Lo spoglio è la privazione del possesso del bene e il possessore può richiedere tale
azione di reintegrazione.
Per proporre l’azione di spoglio vi è un termine – l’obbiettivo del legislatore, quando si
“Ne cives ad arma
tutela il possesso, tenendo conto di un brocardo latino
veniant” (affinché i cittadini non vengano alle armi). L’azione di spoglio si deve
esperire entro un anno dal …
I modi di acquisto della proprietà.
•
I modi di acquisto della proprietà sono:
- i modi di acquisto a titolo originario;
1) occupazione
2) invenzione
3) accessione
4) specificazione
5) unione o commistione
6) usucapione
7) possesso in buona fede
8) possesso a vale titolo è un acquisto della proprietà di cose mobili
- i modi di acquisto a titolo derivativo, quando la proprietà passa da dante causa ad un
avente causa, cioè passa da un precedente proprietario a un nuovo proprietario.
1) contratto
2) successione a causa di morte
Si può acquistare a titolo originario solo il diritto di proprietà o anche
•
qualche altro diritto?
Modalità attraverso cui si acquista la proprietà di cose mobili tramite il
•
possesso vale titolo.
Per far sì che avvenga l’acquisto della proprietà attraverso il possesso a vale titolo,
sono necessari dei precisi presupposti:
- titolo idoneo al trasferimento del bene;
- la buona fede del compratore;
Ma se fosse un titolo idoneo al trasferimento della proprietà vi sarebbe solo un
astrattamente
acquisto a titolo derivativo. In realtà il Codice lo qualifica come un titolo
idoneo al trasferimento della proprietà.
Essendo l’alienante il soggetto che non è proprietario del bene, la
•
mancanza della titolarità del diritto, quale degli elementi del contratto fa
venire meno?
In concreto non è idoneo, poiché chi trasferisce il diritto non è proprietario/titolare, tale
circostanza si riflette nel contratto determinando la sorte dell’invalidità del contrattore.
Quindi il contratto sarà nullo, perché, tenendo conto dell’art. 1418 c.c, questo
identifica una pluralità di cause di nullità del contratto, in tale caso la causa è nulla. La
circostanza che l’alienante non sia proprietario del bene fa venire meno la causa di
quel contratto, ma viene inficiato
Nel contratto di compravendita si ha un alienante e un acquirente: chi aliena è il
titolare del diritto che forma l’oggetto del contratto di compravendita; l’acquirente è il
soggetto in capo al quale quel diritto viene trasferito. Se il ladro non può
rappresentare una parte di quel contratto, perché non è titolare del diritto che aliena,
difetta l’accordo. Quindi, quel contratto è nullo, ma astrattamente è idoneo al
trasferimento del diritto, poiché ad eccezione di questo elemento possiede tutti gli
altri.
La buona fede al momento della consegna del bene – la buona fede riguarda
l’ignoranza di ledere l’altrui diritto di proprietà.
Tra i diritti reali su cosa altrui si costituiscono su beni mobili mediante la
•
consegna, quali potrebbero acquistarsi mediante la regola possesso vale
titolo?
Si possono costituire su beni mobili: l’uso, l’usufrutto e il pegno.
I diritti reali su cosa altri si distinguono in 2 gruppi:
- i diritti reali di godimento – tra essi si possono costituire su beni mobili – l’usufrutto,
l’uso, l’abitazione, le servitù (sono beni immobili), la superficie e l’enfiteusi.
- diritti reali di garanzia – comprendono il pegno sul bene mobile e l’ipoteca sul bene
immobile.
Elementi essenziali del contratto.
•
Gli elementi essenziali del contratto comprendono:
- la forma;
- l’accordo fra le parti;
- l’oggetto;
- la causa.
Contratti conclusi col consumatore.
• Disciplina generale del contratto – l’errore.
•
L’errore consiste nella falsa rappresentazione della realtà, esso ha natura endogena,
ossia non è determinato dal comportamento dell’altra parte o di un terzo.
Quali caratteristiche deve avere l’errore per poter condurre
•
all’annullabilità del contratto?
L’errore deve essere essenziale e riconoscibile. Essenziale: ipotesi in cui un soggetto
che è convinto di acquistare un telefono-cellulare, ma in realtà acquista un cordless.
Riconoscibile: la riconoscibilità dell’errore è volta a tutelare la controparte, quella che
non è caduta in errore.
Il dolo.
•
Il dolo che conduce all’annullamento del negozio è il dolo determinante.
Servitù prediali.
•
Le servitù prediali si ritrovano nell’ambito dei diritti reali.
Distinzione diritti reali di godimento e diritti personali di godimento.
• Servitù prediali.
•
Le servitù prediali rappresentano un diritto reale di godimento. Le servitù prediali
consistono in un peso su un fondo servente, in utilità di un altro fondo/fondo
dominante. Il contenuto delle servitù prediali consiste principalmente nell’utilità che
danno al fondo dominante: può essere un’utilità commerciale, un’utilità industriale
come ad esempio come la servitù di non concorrenza, la servitù di passaggio.
Sono necessari dei presupposti affinché si verifichino le servitù: sono necessari 2 fondi
che appartengono a 2 proprietari diversi. Inoltre, il fondo servente deve dare utilità a
quello dominante.
Le servitù si dividono in: affermative e negative.
Cosa è la servitù di concorrenza?
•
La servitù di concorrenza riguarda principalmente un’utilità commerciale.
La servitù di passaggio in cosa consiste?
•
L’opera in questo caso potrebbe consistere in un cancello che dà sulla strada, quindi
che dà sul fondo del vicino su cui si esercita il diritto di servitù di passaggio.
In cosa consiste l’utilità che la costituzione della servitù porta al fondo
•
dominante?
I modi di acquisto a titolo originario delle servitù prediali.
•
- L’usucapione, riguardante le servitù apparenti che prevedono la realizzazione di
un’opera. L’usucapione è un acquisto a titolo originario della proprietà tramite il
possesso. Con l’usucapione non solo si acquista la proprietà, ma anche i diritti di
godimento; invece non si possono acquistare i diritti personali e i beni demaniali.
Una qualsiasi opera? Che caratteristiche deve avere l’opera e a cosa deve
•
essere funzionale?
Esempio di servitù apparente.
• Differenza fra diritti reali e personali di godimento.
•
- I diritti reali di godimento sono dei diritti assoluti e immediati;
- i diritti personali di godimento sono relativi e non immediati, un contratto dal quale
discende a favore di una delle parti un diritto personale di godimento per esempio la
locazione.
La locazione è un contratto che permette l’utilizzazione del bene, è un contratto che
avviene fra il locatore e il conduttore. In tale contratto il locatore si obbliga a fare
utilizzare un determinato bene ad un conduttore per un certo arco di tempo. Il periodo
di tempo può essere determinato o indeterminato:
- tempo determinato, alla fine della locazione non è necessaria la disdetta;
- tempo indeterminato.
L’azione revocatoria è uno strumento posto a tutela della cosiddetta
•
patrimoniale generica, che esercita il creditore, essa è un mezzo di
conservazione della garanzia patrimoniale generica.
• Rappresentanza.
La rappresentanza è un istituto attraverso cui al rappresentante viene affidato il
compito di portare a termine degli atti giuridici in nome e per conto del rappresentato,
quindi nel suo interesse, – poiché vi è una procura (rappresentanza diretta). È possibile
distinguere la rappresentanza diretta e indiretta. Invece nella rappresentanza indiretta
non vi è procura, quindi il rappresentante non agirà in nome dell’interessato, ma in
nome proprio.
I casi di nullità del contratto.
•
La nullità contratto è dovuta ad un’anomalia presente nel contratto stesso. I casi di
nullità sono previste dall’art. :
• Gli elementi essenziali del contratto.
- L’accordo delle parti;
- l’oggetto
- la causa;
- la forma – può essere ad substantiam a pena di nullità, richiesta dalla legge, o ad
probationem. Quindi la forma può essere richiesta per la validità del contratto, nel qual
caso identifica un elemento essenziale del contratto.
I caratteri della responsabilità extracontrattuale.
-
Domande di esame di Istituzioni di Diritto privato
-
Domande Istituzioni diritto privato
-
Domande con risposte di Istituzioni di diritto privato
-
Domande esame Diritto privato
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.