Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 1 Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande degli ultimi appelli svolti Diritto commerciale Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OPPORSI

che non l'hanno dato, possono entro 60 giorni dall'iscrizione.

Il tribunale può disporre che la revoca abbia comunque luogo, se ritiene infondato il pericolo di

pregiudizio dei creditori o se la società abbia prestato idonea garanzia.

33. Unico caso in cui il collegio amministra (Cooptazione)

Il consiglio è un organo chiamato a gestire continuamente la società punto se perde uno dei suoi

componenti, deve provvedere alla sua reintegrazione.

Poiché convocare l'assemblea richiede tempo, il consiglio provvede all'auto-reintegrazione: il

consiglio individua un sostituto e quindi questo entra in consiglio su decisione del consiglio e

approvazione del collegio sindacale, NON dell'assemblea dei soci.

Egli rimane in carica fino all'assemblea successiva (“naturale dimissionario fino all'assemblea

successiva”), la quale:

-può confermarlo nella carica. Egli rimarrà fino alla scadenza dell'intero organo collegiale;

-può nominarne un altro.

34. Se io voto a favore di una delibera poi la posso impugnare?

NO. La delibera è impugnabile, contestabile dai soci assenti, che quindi non hanno concorso a

votarla, da quelli dissenzienti che appunto votano contro, ma non dei soci che votano a favore,

perché il socio che vota a favore ha concorso ad adozione della delibera.

35. Il socio in conflitto vota o non vota? C'è un divieto?

Qui dovete dire NO. il socio non ha un divieto, non c'è un divieto espresso il socio in conflitto non è

destinatario di una norma di divieto, ma la normativa prevede che in presenza di determinate

condizioni, un rischio sulla delibera.

Domande sulle SRL

1. Art. 2467 soffermandosi sul comma 2 (finanziamenti dei soci)

Prevede un trattamento deteriore dei soci che, laddove sarebbe stato opportuno effettuare un

finanziamento di capitale di rischio, abbiano prestato denaro alla società. In questi casi, la

restituzione di tali finanziamenti e postergata rispetto alla soddisfazione degli altri creditori sociali.

Quindi, fino a che i creditori sociali non vengono soddisfatti ai soci non può essere restituito il

finanziamento postergato.

A quali tipi di finanziamenti si applica questa regola?

Comma 2: “ai fini del precedente comma si intendono finanziamenti dei soci a favore della società,

quelli in qualsiasi forma effettuati, che sono stati concessi in un momento in cui anche in

considerazione del tipo di attività esercitata dalla società, risulta un eccessivo squilibrio

dell'indebitamento rispetto al patrimonio netto oppure in una situazione finanziaria della società

nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento.”

Questa norma nel testo delle srl non è presente nella disciplina della spa.

Questa norma esprime un principio suscettibile di essere applicato anche nelle spa?

Alcuni sostengono di no perché il legislatore se lo avesse voluto lo avrebbe esplicitato. Chi ritiene

che sia applicabile anche per la spa parte dal presupposto che l'obiettivo di questa norma è quella

di tutelare i terzi.

2. Conferimenti SRL

Nella srl, rispetto alla spa, ci sono alcune differenze:

cosa può essere conferito? Tutti i beni suscettibili di valutazione economica:

Denaro, beni in natura, crediti.

 Prestazioni d’opera, a condizione che vengano garantite da un’assicurazione o

 fideiussione.

Era inoltre prevista la possibilità di “conferire tramite polizza”, cioè anziché conferire dei

 beni, accendere una polizza a favore della società. Si attendeva un decreto attuativo che

non è mai arrivato.

Ogni conferimento diverso dal denaro deve essere previsto nell'atto costitutivo; è necessario

provvedere al versamento del 25% dei conferimenti in denaro ovvero integrale in caso di beni

natura.

per i beni in natura, si pone lo stesso problema della spa della valutazione dei conferimenti.

Differenza importante: in questo caso, l’esperto non viene nominato dal tribunale, bensì dallo

stesso socio. La relazione giurata dovrà comunque contenere:

a) Valore dei beni, b) criteri di valutazione adottati, c) attestazione che tale valore sia almeno

pari al valore ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale.

3. Circolazione della quota

Il trasferimento è soggetto a regole di trasparenza: di conseguenza, i trasferimenti devono risultare

da scrittura privata autenticata o da documento informatico depositato dal notaio presso il registro

delle imprese.

Il trasferimento sarà efficace verso la società solo dal momento dell’iscrizione, mentre tra le parti

sarà efficace con il semplice consenso.

Attenzione: diritti particolari riferiti al singolo socio se previsti dall’atto costitutivo (es. diritto di

amministrare la società) non vengono trasferiti con la quota.

L’espropriazione della quota, da parte dei creditori particolari del socio, è regolata dall’art.2471 e

avviene notificando società e debitore. Qualora la quota non sia liberamente trasferibile e la

società, il debitore e il creditore non si mettano d’accordo, la quota viene venduta all’incanto. La

vendita è priva d’effetto se la società presenta un altro acquirente che offra lo stesso prezzo, entro

10 giorni.

Inoltre, la partecipazione può formare oggetto di pegno, usufrutto e sequestro con le stesse norme

previste per la spa.

4. Differenza recesso srl con spa

L'art. 2473 regola il recesso del socio riflette la maggiore rilevanza della persona dei soci in questo

tipo di società rispetto alla spa.

L'atto costitutivo determina quando il socio può recedere dalla società e le relative modalità

(recesso convenzionale). In ogni caso il diritto di recesso compete ai soci che non hanno

consentito al cambiamento dell'oggetto o del tipo di società, alla sua fusione, o scissione alla

revoca dello stato di liquidazione...

Nella spa non esiste diritto di recesso ex lege in caso di fusione o scissione, a meno che non sia

specificato nello statuto.

Oltre a molte delle cause già previste per la spa:

a) Modifica dell’oggetto sociale (quando vi è un cambiamento significativo).

b) Trasformazione della società (cambiamento del tipo: es. Spa srl).

c) Trasferimento della sede sociale all’estero.

d) Revoca dello stato di liquidazione.

e) Eliminazione di una o più cause di recesso.

f) Modifica rilevante dei diritti attribuiti ai soci.

Nel caso della srl, vi è un’ipotesi di anche per fusione o scissione, e questo in virtù

recesso legale

della maggiore “personalizzazione” della srl.

È sempre possibile recedere da una srl costituita a tempo indeterminato, con congruo preavviso

(almeno 6 mesi, se non diversamente indicato dallo statuto).

In caso di recesso, la società provvede a determinare il valore della liquidazione della quota

(ovvero l’esperto nominato dal Tribunale, in caso di contestazione del socio).

Questa dovrà essere rimborsata entro 6 mesi dalla società, attingendo a riserve disponibili o

riducendo il capitale sociale: qualora non fosse possibile, es. per opposizione dei creditori, la

società si scioglie.

Ricorda: Nelle spa e nelle sapa la proroga della durata costituisce, salvo disposizione contraria,

una causa per l’esercizio del diritto di recesso; cosa che invece non avviene nella srl.

5. Decisione dei soci

I soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall'atto costitutivo, nonché sugli

argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano almeno un terzo del

capitale sociale sottopongono alla loro approvazione.

In ogni caso sono riservate alla competenza dei soci:

- l'approvazione del bilancio e la distribuzione degli utili;

- la nomina degli amministratori, se prevista nell'atto costitutivo;

- la nomina dei sindaci e del presidente del collegio sindacale o del soggetto incaricato di

effettuare la revisione legale dei conti;

- le modificazioni dell'atto costitutivo;

- la decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione

dell'oggetto sociale determinato nell'atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti dei

soci.

L'atto costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione

scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai

soci devono risultare con chiarezza l'argomento oggetto della decisione ed il consenso alla

stessa.

Se nell'atto costitutivo non c'è questa previsione, allora per default, cioè nel silenzio dell'atto

costitutivo noi stiamo scegliendo per la riunione dei soci l'assetto assembleare simile alle spa.

Quindi, l'area di competenza dei soci è un'area flessibile che dipende dalle indicazioni dell'atto

costitutivo.

La consultazione scritta, che introduciamo nelle srl, come metodo di decisione dei soci, consiste

nell’apporre la propria sigla in approvazione di un'alternativa piuttosto che di un'altra e con la

maggioranza si determinerà la scelta. Quindi, con un sistema di consultazione scritto sostituisco

l'assemblea dei soci. In ogni caso, il metodo di consultazione scritta non può essere adottato per

le modificazioni dell'atto costitutivo e le decisioni su operazioni che comportano una sostanziale

modifica dell'oggetto sociale; in questi casi si deve andare in assemblea.

6. Organizzazione interna

L'organizzazione interna della srl è l'area più interessata dagli interventi di riforma. Quando

parliamo della struttura dell'organizzazione partiamo dai soci della srl. Potremmo avere un assetto

simile alla spa con l'assemblea dei soci e le competenze dell'assemblea, ma potremmo anche non

averlo, cioè dipende da una scelta statutaria; mentre nella spa si va in automatico, nella srl non si

va in automatico, perché dipende da quello che scrivi nello statuto perché qui l'autonomia

statutaria è maggiore rispetto alla spa.

7. Diritti particolari del socio srl

C'è la possibilità che lo statuto preveda dei diritti particolari in capo a singoli soci (art. 2468 comma

3), questi diritti particolari possono riguardare l'amministrazione della società e quindi, ad esempio,

dei diritti di veto, dei diritti di proposta in esclusiva su determinati argomenti che nelle spa non

esistono, nonché anche sugli utili (con limite del patto leonino, riconoscendo a determinati soci

una remunerazione maggiorata o anche inferiore a fronte di un riconoscimento di diritti

organizzativi più forti, senza però violare il patto leonino, quindi una qualche partecipazione agli

uti

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
60 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Valensise Paolo.