I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche e della relazioni internazionali - Università della Valle d'Aosta

Esame Sociologia generale e dell'innovazione digitale

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. M. Zanetti

Università Università della Valle d'Aosta

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sociologia generale e dell'innovazione digitale. Autori: Herbert Spencer (organicismo ed evoluzionismo), Georg Simmel (divisione del lavoro), Durkheim (teoria della solidarietà: soluzione meccanica e organica) e Ferdinand Tonnies (contrapposizione tra società e comunità).
...continua
L’evoluzione delle istituzioni italiane ed europee a partire dal secondo dopoguerra. Nella prima parte ci si è concentrati sulla genesi della Costituzione italiana del 1948, esaminando anche in parallelo la fondazione della Quarta Repubblica francese. Si è approfondito il processo di attuazione costituzionale in Italia tra gli anni Cinquanta e Settanta, per poi esaminare il dibattito sulle riforme istituzionali, la crisi del sistema partitico della Prima Repubblica e i cambiamenti politico-istituzionali più recenti. Nella seconda parte, dedicata all’ambito europeo, si è partiti dal confronto tra i movimenti europeisti del dopoguerra e dalla nascita del Consiglio d’Europa. Si è quindi studiato il sistema istituzionale avviato con il Trattato CECA del 1951, soffermandosi in particolare sul ruolo iniziale dell’Assemblea parlamentare comune. Il corso ha proseguito con l’analisi dei Trattati di Roma (1957), dello sviluppo progressivo delle istituzioni comunitarie, fino ad arrivare al fallito progetto di Costituzione europea (2002–2005). L’approccio è stato sia storico che istituzionale, con attenzione al contesto politico e ai protagonisti che hanno segnato il percorso dell’Italia repubblicana e dell’integrazione europea.
...continua