I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Schemi di Diritto tributario, ottimi per ripetere in vista dell'esame, soprattutto le imposte e la tassazione trattata con frequenza alle lezioni del professore, argomento di molteplici domande all'esame.
...continua
Appunti lezioni frontali di Economia della criminalità, in cui il professore spiega il fenomeno criminale, il fenomeno associativo e cosa conduce a questo fenomeno, evidenziando la famiglia di sgarro e i caratteri salienti di quest'ultima.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Diritto del lavoro del professore. Ottima spiegazione dalla quale è facile comprendere le argomentazioni trattate a lezione. Anno accademico 2024/2025. Professore Giorgio fontana. Comprende esempi fatti a lezione e articoli.
...continua
La tesi Fallimento in estensione nelle super società di fatto analizza il meccanismo del fallimento in estensione (art. 147 Legge Fallimentare), che permette di dichiarare falliti anche i soci occulti e gli amministratori di fatto di un’impresa insolvente. Particolare attenzione è dedicata alle super società di fatto, entità non formalmente costituite ma operative nella realtà, il cui riconoscimento presenta difficoltà probatorie. La ricerca esamina l’evoluzione giurisprudenziale e normativa, evidenziando come recenti sentenze abbiano definito meglio i criteri per l’estensione del fallimento. Viene inoltre confrontato il sistema italiano con altri ordinamenti (Francia, Germania, USA, UK), individuando possibili miglioramenti. La conclusione sottolinea la necessità di criteri probatori più chiari e un’armonizzazione normativa per rendere l’istituto più efficace nella tutela dei creditori.
...continua