I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti completi estratti da una lezione del corso Basi metodologiche in medicina e bioetica, in particolare del modulo Metodologia Medica. Gli argomenti trattati sono il rapporto medico-paziente, le procedure di anamnesi clinica ed esame obbiettivo, le fasi da seguire per l'esecuzione di un prelievo venoso, ed eventuali rischi, e le caratteristiche necessarie che deve possedere un ambulatorio medico. Vi sono anche accenni alle varie categorie di test diagnostici, all'errore diagnostico (o bias), al ruolo del medico di medicina generale (o internista) e alla differenza tra sintomo e segno clinico. In fondo al documento, sono riportati alcuni termini tipici del lessico medico, da cui anche l'intero appunto è caratterizzato. Ideale per un preliminare approccio allo studio per l'esame di Semeiotica, o per chi, già al primo anno di medicina, sta ponendo le basi per l'approccio clinico. Non è da sostituirsi ad alcun libro di testo, ma è utile come input allo studio.
...continua
Schemi e mappe concettuali
Appunti di Biologia cellulare, molecolare e genetica. Cosa intendiamo per proteina, proteoma, strutture della proteina. L’argomento è specifico per biologia molecolare, comprende informazioni date dall’insegnante e dal libro, aggiungerò anche altri della sotto categoria come di bio cellulare e genetica.
...continua