Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Vita, Pensiero e Opere di Aristotele Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’Ellenismo (così sarà chiamata la cultura greca) si diffonderà in tutto il Mediterraneo.



Gli insegnamenti di Aristotele possono essere suddivisi in 3 tipologie:

Scritti Acroamatici (derivanti dalle lezioni del filosofo, erano destinati agli

• ascoltatori della scuola);

Scritti Esoterici (contenevano dottrine segrete e talvolta pericolose, per questo non

• dovevano uscire dalla scuola);

Scritti Essoterici (chiamati anche dialoghi, sono le prime opere di aristotele,

• destinate ad un pubblico. Molti sono andati persi).

Gli scritti Acroamatici non si conoscevano fino al I secolo a.C: è in questo periodo che

Andronico di Rodi trova nella cantina di un dicendente di un discepolo di Aristotele alcuni

appunti riguardanti le lezioni del filosofo. Andronico dedica quindi la sua vita alla

riorganizzazione di questi appunti in base all’argomento trattato, riscrivendoli e

sistemandoli insieme alle opere che già erano conosciute, ovvero i dialoghi.

Andronico d Rodi crea quindi una Classificazione degli Scritti di Aristotele. Infatti

l’obiettivo di quest’ultimo era proprio quello di costruire un’Enciclopedia del Sapere,

ovvere una raccolta di testi da lui scritti riguardanti moltissimi argomenti diversi (etica,

politica, storia naturale, fisica, logica…). Perciò possiamo affermare che è Andronico ad

essere riuscito a realizzare il desiderio di Aristotele.



Ecco la classificazione degli scritti di Aristotele secondo Andronico di Rodi:

Dialoghi (scritti Essoterici): sono le prime opere di Aristotele; molti adottano il

 pensiero platonico, per esempio il “Protrettico”, che è un elogio alla filosofia.

Scritti Acroamatici (conosciuti dal I secolo a.C.):

 Libri di Logica : la logica era chiamata “òrganon”, cioè “strumento”, metodo di

- ragionamento con cui si arriva a trovare la verità. Esempi di libri di logica:

“Categorie” e “Analitici”.

Libri di Metafisica : metafisica significa “dopo la fisica” e “natura”. Secondo

- Andronico il termine avrebbe dovuto essere “Metatafisica” ma con il tempo i

latini hanno tolto l’articolo (“ta”).

Metafisica è anche sinonimo di “essere” perciò la Metafisica è la materia che si

occupa dello studio dell’essere (cioè di ontologia). La Metafisica è anche

chiamata Filosofia Prima.

Libri Vari : trattano di diversi argomenti (matematica, psicologia, etica,

- economia, politica…). Aristotele era precettore, perciò trascrive le sue ampie

conoscenze.

N.B.  L’opera più importante di Aristotele è l’Etica Nicomachea, che riguarda il

comportamento e gli interessi dell’uomo. Si chiama Nicomachea perché deriva da

Nicomaco, che era il nome del padre e del figlio di Aristotele.



Sintesi + confronto con Platone:

Il filosofo è uno studioso, uno scienziato-professore che studia la realtà. Si

- occupa della ricerca e dell’insegnamento (per Platone è un politico che deve

anche educare, un insegnante).

Il sapere (e quindi la conoscenza) è un insieme di scienze. Ogni scienza ha per

- oggetto uno dei tanti aspetti della realtà e nella realtà si possono osservare i

numerosi modi in cui si manifesta l’essere. L’insieme delle scienze forma

l’Enciclopedia del Sapere. La filosofia è una scienza molto importante e ha

come oggetto di studio il divino.

L’essere è la realtà , ovvero tutto ciò che ci circonda, e si manifesta in molti

- modi diversi ma tutti veri (mentre Platone sosteneva che il mondo in cui viviamo

è finto perché il vero essere risiede nell’Iperuranio sottoforma di idee).

La metafisica è la scienza più importante perché si occupa di studiare l’essere,

- cioè la natura.

Aristotele è curioso e aperto e per lui nessuna scienza è inutile (Platone invece è

- interessato solo a ciò che è utile alla ricetta per uno Stato ideale).

Per Aristotele l’arte è estremamente importante perché essa rappresenta la realtà

- ed eleva l’animo umano (Platone invece la riteneva inutile in quanto copiava gli

oggetti, cioè le copie delle idee).

Il ragionamento di Aristotele è di tipo induttivo (dall’esterno a noi) perché noi

- impariamo osservando ciò che ci circonda (per Platone invece è deduttivo).

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/07 Storia della filosofia antica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mikyfabaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Scuola Normale Superiore di Pisa o del prof Gagliasso Elena.