Verbo essere nella filosofia antica
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Storia della filosofia antica tenuto dal professor Lorenzo Perilli. Fondamentale nella filosofia antica è il verbo essere. Il verbo essere viene usato da Parmenide in modo copulativo ed esistenziale: "è/non è" non pone problemi sul piano linguistico ma ontologico, perché nella realtà percepita dai sensi si crea la contraddittoria mescolanza di essere e non essere. Melisso opera uno spostamento dall'essere di Parmenide, che è nel presente, all'essere eterno nel tempo, che è, era e sarà. Democrito è invece doppiamente pluralista, sia perché pone una pluralità di atomi, sia perché pone due principi ontologici, l'atomo e il vuoto: ente (atomo) e non ente (vuoto necessario al movimento) sono entrambi parimenti esistenti perché l'uno implica l'altro.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Perilli Lorenzo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato