Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Urbino: rivoluzione urbanistica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il 500 è interessante perché è un momento nel quale si formano dei nuovi luoghi indipendenza

dalla madre patria, il baricentro europeo si sposta da una posizione centrale, si spostano verso

l’atlantico.

Dalle colonie affluisce un’enorme quantità di oro —> processi svalutativi in conseguenza di

squilibri extraeuropei.

Mondo nuovo —> scoperte geografiche, città mercantili (legate alla navigazione), fino a delle città

legate ai fenomeni della diatria —> stati sponsorizzati da quelli europei per fare assalti alle navi

nemiche (rubare i bottini).

E c’è un avanzato esercito turco (battaglia di lepanto).

Con queste città si iniziano a diffondere (immagini che raffigurino le città che vengono raccolte in

dei repertori chiamati teatrum, diventa il teatro nel senso di mostra (ostentazione).

LE FORTIFICAZIONI ALLA MODERNA

Maniera diversa di intendere sia la difesa che l’offesa —> nasce nel 400 e non entra in crisi fino

all’800, ha uno sviluppo enorme (occupa uno spazio enorme nella città).

Fortificazioni più antiche erano dei muri, sono mura di blocchi enormi da cui il termine mura

ciclopiche si chiamano così in tutto il mediterraneo.

Ciclopico—> indica che sono dei blocchi, sono mura molto spesse, abbastanza alte, notevole

risparmio sul materiale grazie alla struttura a sacco ed è veloce da costruire, la tenuta è garantita

dal sacco.

Nelle mura a sacco romane sono previsti elementi di collegamento.

Il paramento a sacco crea coesione, è fatto di caementum (non centra nulla col calcestruzzo ma è

un conglomerato fatto da ghiaia e sabbia formata da granuli diversi, acqua e calce) è una

malgama che viene gettata dentro la cassaforma dei 2 paramenti.

Struttura molto conveniente: oltre che alla funzionalità hanno anche un grado di

monumentalizzazione-

Il mondo medievale ha una riduzione dei materiali, minore diffusione della calce, mura più sottili,

col medioevo si afferma l’uso dell’arco, catapulte e di trabocchi (fionde giganti).

Difesa piombante o cadente —> facendo cadere qualcosa (dall’alto delle mura), quindi sono

diffusissimi i cammini di ronda.

Muro alto e stretto entra in crisi quando compare l’artiglieria (bocche da fuoco) luogo da cui parte

il proiettile.

Danno un tipo di tiro lungo, rettilineo, quindi era fondamentale un muro tozzo e basso —>

fortificazioni precedenti erano fallimentari.

La fortificazione alla moderna deve rispondere ad un tiro alto e lungo, il tiro non deve superare la

cortina.

Questo porta a pensare la fortificazione non più come un muro.

il principio di difesa a bastione.

Nasce un principio di conseguenza —>

Cortina più bastione = sistema à la moderna.

La primissima forma di attrezzare i bastioni è di dotarli di torri.

Lo spazzamento della cortina in presenza di torri del bastione a torre produce nuovi angoli morti

(nelle torri tonde).

Munire la cortina di una serie di bastioni di angoli acuti (bastione a freccia) garantendo i tiri

incrociati e spazzano meglio la cortina.

Tutto ciò nasce da una serie di sperimentazioni dai tecnici che si occupano primariamente di

studiare la balistica.

In europa alcuni paesi si specializzano nella costruzione di cannoni; che costano moltissimo (tipo

Inghilterra e Olanda ne producono un sacco) magari non sparano mai un colpo.

Bisognava per questioni igieniche e difensivo costruire un fossato asciutto e meno bagnato.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/21 Urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AlessandroPlanning di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Devoti Chiara.