Estratto del documento

Domande sulle operazioni di acquisto e vendita

Ogni operazione di acquisto o di alienazione deve essere specificamente autorizzata dall'investitore.

Le istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere che il cliente può indirizzare all'impresa di investimento, oltre alla forma scritta del contratto, possono riguardare:

  1. Divieto di acquisto di azioni di una o più società

Domande sulla finanza strutturata

La finanza strutturata comprende forme di finanziamento:

  1. Non standardizzate, costruite sulle esigenze specifiche di particolari clienti

Nelle operazioni di finanza strutturata non si possono comprendere operazioni di:

  1. Pool di capitali privati per finanziare l'acquisto di derivati offerti dai mercati internazionali

Il "nancing" si caratterizza per:

  1. La commistione di titoli di stato con derivati per il finanziamento di opere pubbliche

Tra le

Le caratteristiche degli strumenti finanziari strutturati sono: 1. Le obbligazioni zero coupon 2. La negoziazione delle obbligazioni è consentita solo in Borsa 3. Non garantiscono che possano essere venduti a un prezzo equo con bassi costi di transazione e in breve tempo di liquidità 4. Possono costituire un ulteriore rischio dei CDO a causa della duplicità delle funzioni che l'agenzia di rating può svolgere, di advisor e valutatore 5. Le ABS (Asset Backed Securities) sono strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione, simili alle normali obbligazioni 6. Tra i requisiti minimi indicati da Borsa Italiana affinché le ABS siano ammesse a quotazione, ci sono i consulenti scale.

Della comunicazione devono essere in possesso di una esperienza almeno VENTENNALEfi fi fi fl fi10 Non corrisponde alle caratteristiche delle MBS- Mortgage Backed Security:

  1. Titolobbligazionari rivenienti da operazioni di cartolarizzazione (securitization) di società di prestiti al CONSUMO "premio"
  2. Concetto di in ambito assicurativo:
    1. L'importo versato dall'assicurato ALL'ASSICURATORE
  3. Modalità di classificazione delle assicurazioni:
    1. ASSICURAZIONI DANNI, relative ai rischi attinenti ai beni, ai soggetti e al patrimonio; assicurazioni vita, relative ai rischi attinenti esclusivamente la VITA UMANA
  4. Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché:
    1. Investono i premi ricevuti (al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non verso attività REALIfi fi fi fi
  5. Il regime giuridico delle compagnie di assicurazione prevede che:

(ATTENTA POTREBBE ESSERE DIVERSA O CHIEDERE

LARISPOSTA ERRATA) Il capitale sociale deve essere sempre superiore a 10 milionidi EURO

"sana5 Per e prudente gestione" si intende garantire:

  1. La solvibilità dell'impresa mediante il rispetto delletecniche assicurative, una efficiente gestione del patrimonioed adeguate procedure di controllo interno e di gestione deiRISCHI

6 Condizioni essenziali che l'impresa assicurativa deve garantire nelcorso dell'esercizio:

  1. La costituzione delle riserve tecniche e il possesso delmargine di SOLVIBILITÀ

7 Le tecniche" rappresentano:

  1. L'ammontare degli stanziamenti effettuati al fine di farefronte agli impegni assunti nei confronti degliASSICURATI

8 Il di solvibilità" rappresenta:

  1. IN LINEA di massima, il patrimonio libero dell'impresa diassicurazioni, cioè al netto del patrimonio vincolato acopertura delle riserve tecnichefi fi

"ripartizione 9 La dei rischi" si effettua al fine di garantire

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

L'equilibrio patrimoniale dell'impresa grazie:d Ad un'adeguata ripartizione dei rischi assunti che vengonoripartiti tra una pluralità di IMPRESE10

I tre pilastri della previdenza comprendono:(ATTENTAPOTREBBE ESSERE DIVERSA O CHIEDERE LA RISPOSTAERRATA)

  1. I piani pensionistici collegati ai premi di produttività riconosciuti singolarmente ai LAVORATORI

L'inizio della crisi economica mondiale, che dura tutt'oggi, viene fatta risalire:d In seguito ad una crisi del mercato immobiliare manifestatasi negli Stati Uniti nel con lo scoppio di una grande bolla immobiliare (crisi dei SUBPRIME)"fondi

I sovrani sono strumenti finanziari a controllo:c PUBBLICO, che dispongono di enormi liquidità talora utilizzata per scopi SPECULATIVI

Tra le cause della crisi mondiale, iniziata nel 2008, figura:(ATTENTA POTREBBE ESSERE DIVERSA O CHIEDERE LARISPOSTA ERRATA) fi fi fib La caduta del prezzo dell'oro a livello MONDIALE"

De nizione corretta della ne del

Il "dollar standard": Abbandono, da parte degli USA, del regime di convertibilità del dollaro in oro e adozione di un sistema fondato sull'inconvertibilità del DOLLARO. Il fenomeno della deregolamentazione o liberalizzazione dei mercati finanziari ha significato: La separazione del sistema bancario tra attività bancaria commerciale e D'INVESTIMENTO. La crisi dei mutui subprime fu preceduta da: (ATTENZIONE POTREBBE ESSERE DIVERSA O CHIEDERE LA RISPOSTA ERRATA) L'abbassamento generalizzato del prezzo della materie PRIME. A partire dall'anno 2000, la crisi è stata caratterizzata da: L'aumento generalizzato delle materie prime: petrolio, carbone, gas naturale, prodotti industriali e ALIMENTARI "mutui". Caratteristica principale dei subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con reddito inadeguato o con passato di insolvenze o FALLIMENTI. Ragione principale dell'amplificazione della crisi dei mutui: l'espansione del mercato dei mutui subprime e la loro trasformazione in prodotti finanziari complessi.

mutuisubprime: Le banche statunitensi vendevano a terzi i mutui stessi attraverso diversi strumenti finanziari, parcellizzandoli e riassemblandoli con altri prodotti (CDO, CMO, CLO, ABS)

Conseguenze a seguito del clamoroso fallimento della prestigiosa Banca d'affari Lehman Brothers:

a) DIMISSIONI del responsabile della Banca Centrale americana, la FED

Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello scoppio della crisi del 2008:

a) Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno del sistema bancario

Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli USA, figura:

a) L'incremento dei tassi di interesse in Europa

La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti "sovrani" ovvero la crisi di stati:

c) Le politiche di bilancio

restrittive basate su riduzione dell'aspesa pubblica e l'incremento delle IMPOSTE4 Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani:d FRANCIA5 L'atto particolarmente sgradito all'UE, al manifestarsi della crisidella Grecia:b IL GOVERNO Karamanlis aveva nascosto un buco dibilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee6 Alla scoperta del de cit greco nascosto e all'aggravarsi ulterioredella crisi si decisero:(ATTENTA POTREBBE ESSERE DIVERSA OCHIEDERE LA RISPOSTA ERRATA)b BLOCCO totale della spesa pubblica7 La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisigreca e degli altri paesi europei:c Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di europer il sostegno DELL'EUROZONA8 Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano gura:(ATTENTA POTREBBE ESSERE DIVERSA O CHIEDERE LARISPOSTA ERRATA)fi fia L'insuf cienza delle riserve valutarie presso la BancaCENTRALE9 Motivazione principale del taglio del rating al debito

italiano daparte della Standard e Poor!s, nel 2011:d Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi

CORRENTE10 La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito eper rafforzare le banche, nel 2011:b Intervento massiccio sul mercato obbligazionario,ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più esposti allevendite e alla SPECULAZIONE

L!agenzia di rating meno conosciuta:c Goldman SACHS

La vigilanza in Italia sulle agenzie di rating è af data alle:c Autorità competenti dello Stato membro di origine (in Italiala CONSOB)

Principale Agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato:fi fia Moody’s; 40% (QUARANTA)

Indice che Moody!s assegna alla solidità delle banche:b BFSR-Bank Financial Strength Rating, che rappresenta unavalutazione della sicurezza e solidità INTRINSECHE

Il Rating di Moody!s assegnato al debito, di lungo termine, di"qualità più alto con rischio creditizio

minimo”:c AAA (TRE)6 Il Rating di Standard & Poor!s assegnato al debito di lungo termine,"Attualmente molto vulnerabile, e la solvibilità delle obbligazioniassunte, dipende prevalentemente da condizioni economiche enanziarie favorevoli”:d CC (DUE)7 Distinzione tra rating di breve e lungo periodo, nell!ambito degliinvestimenti nanziari:d Il primo copre un orizzonte temporale inferiore all’anno,mentre quello di lungo periodo si riferisce a un orizzontetemporale superiore AD UN ANNO8 De nizione di rating non rispondente alla realtà:fi fi fib Giudizio di sintesi sul grado di af dabilità del debitore, inun’ottica esclusiva di lungo PERIODO9 Le agenzie di rating possono emettere valutazioni autonomamente:a SENZA bisogno di mandato da parte dell’ente valutato, esolitamente lo fanno per gli Stati sovrani e per le aziende dimaggiore DIMENSIONE10 Affermazione non corretta sulle caratteristiche del rating:c La disponibilità del

rating per una banca, consente in ognicaso al risparmiatore di rifarsi con l'agenzia di rating, incaso di default della BANCA1 La Centrale Rischi consente:(ATTENTA POTREBBE ESSEREDIVERSA O CHIEDERE LA RISPOSTA ERRATA)b Al sistema bancario di poter accedere alle notizie e datiriservati dei propri CLIENTI2 Funzioni della Centrale Rischi:(ATTENTA POTREBBE ESSEREDIVERSA O CHIEDERE LA RISPOSTA ERRATA)

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 189
Tutte le 930 domande e risposte esame di Economia degli intermediari finanziari - 190 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 930 domande e risposte esame di Economia degli intermediari finanziari - 190 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 189.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 930 domande e risposte esame di Economia degli intermediari finanziari - 190 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 189.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 930 domande e risposte esame di Economia degli intermediari finanziari - 190 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 189.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 930 domande e risposte esame di Economia degli intermediari finanziari - 190 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 189.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 930 domande e risposte esame di Economia degli intermediari finanziari - 190 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 189.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 930 domande e risposte esame di Economia degli intermediari finanziari - 190 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 189.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 930 domande e risposte esame di Economia degli intermediari finanziari - 190 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 189.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 930 domande e risposte esame di Economia degli intermediari finanziari - 190 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 189.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 930 domande e risposte esame di Economia degli intermediari finanziari - 190 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
1 su 189
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Verde Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community