Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 188
Tutte le 900 domande e risposte esame di Economia applicata - 160 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 900 domande e risposte esame di Economia applicata - 160 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 900 domande e risposte esame di Economia applicata - 160 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 900 domande e risposte esame di Economia applicata - 160 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 900 domande e risposte esame di Economia applicata - 160 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 900 domande e risposte esame di Economia applicata - 160 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 900 domande e risposte esame di Economia applicata - 160 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 900 domande e risposte esame di Economia applicata - 160 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 900 domande e risposte esame di Economia applicata - 160 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 900 domande e risposte esame di Economia applicata - 160 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 41
1 su 188
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Obiettivi della politica dei trasporti

1. Minimizzare il total logistic cost

2. Collegare i vari porti del Mediterraneo sostituendo il trasporto su gomma con il trasporto di merci per mare mediante navigazione a cabotaggio

3. Spingere al massimo le esportazioni dei prodotti di eccellenza attraverso le filiere territoriali logistiche

4. Massimizzare il profitto per gli operatori di trasporto in un duopolio, anche se non sono liberi di determinare prezzi e quantità come nel monopolio

5. Equilibrare i flussi tra i diversi modi di trasporto

Per il decisore pubblico, in materia di trasporto pubblico locale: il compito è quello di incentivare l'uso del mezzo pubblico per migliorare i problemi di congestione e inquinamento.

L'offerta di trasporto si sviluppa entro una scala di distanza.

L'offshoring in Italia ha riguardato più di 20.000 imprese e più di 1.500.000 addetti.

L'oggetto di studio della logistica economica è il governo dei flussi e il loro equilibrio nelle reti.

L'oligopolio è una forma di mercato che prevede la coesistenza di pochi operatori di grandi dimensioni in un mercato.

L'operatore con poteri monopolistici massimizzerà il profitto tramite la discriminazione dei prezzi in funzione delle fasce di utenza.

L'operazione di fusione tra imprese di una stessa industria fa aumentare il prezzo di mercato dato il minor numero di competitors, ma anche l'efficienza delle produzioni.

L'organizzazione dei fattori di trasporto consiste negli ambiti territoriali dove sussista un marcato bisogno.

di mobilità da soddisfare 4. L'origine della flessione del porto di Gioia Tauro: In concomitanza con la Crisi economica, e da imputare alla volontà degli operatori di ricercare il contenimento dei costi e l'aggiunta di servizi di logistica a valore 5. L'orizzonte della produzione è passato: Dal come produrre al dove produrre 6. L'ottica per l'analisi economica del flusso può essere: l'ottica degli operatori di filiera, cioè l'armatore, la compagnia aerea o l'operatore ferroviario, quali attori principali della tratta dominante della filiera (per estensione e quantità trasportate), dove i flussi composti da merci, unità di carico standard e mezzi risultano sovrapposti, nonché degli operatori traslog nelle fasi in cui i flussi sono separati (a valle e a monte della tratta dominante) 7. L'ottimizzazione dei flussi logistici è raggiungibile: Nella dimensione spaziale, nella dimensione verticale e nella dimensione temporale 8. L'unificazionesopra del costo marginale nelle ore di punta6 La multimodalità:Consiste nell'utilizzo di più modalità di trasporto per un singoloviaggio7 La net economy:Si basa sull'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e dellacomunicazione per migliorare l'efficienza e la produttività delleaziende8 La normativa sul trasporto merci pericolose:Regolamenta il trasporto di merci che possono rappresentare unrischio per la salute, la sicurezza o l'ambiente9 La normativa sul trasporto su strada:Regolamenta il trasporto di merci su strada, stabilendo regole per ilconducente, il veicolo e la merce trasportata10 La normativa sul trasporto su rotaia:Regolamenta il trasporto di merci su rotaia, stabilendo regole per ilconducente, il veicolo e la merce trasportata nelle ore di punta nel caso di 6 Nei problemi di scelta ottima, gli utenti di trasporto razionali vorranno: Operare la propria scelta collocandosi sulle coppie di prezzi e quantità domandate tali da collocarsi sulla curva di utilità più alta dato un vincolo di bilancio. 7 Nel 1935 a Chicago: Furono sanciti accordi denominati "le 5 libertà dell'aria". 8 Nel mercato di concorrenza imperfetta: La rendita è equamente ripartita. 9 Nel mercato di concorrenza perfetta: La rendita viene assorbita integralmente dal consumatore. Il profitto dell'operatore di trasporto è pari a 0. 10 Nel mercato di monopolio: La rendita viene assorbita integralmente dal monopolista. L'utente pagherà il massimo prezzo. 1 Nel modello dell'assemblaggio: Si ipotizza che le componenti intermedie di un prodotto vengano fatte convergere simultaneamente in una piattaforma logistica e dunque assemblate per realizzare il prodotto finito. 2 Nel modello Southern Range: I costi del last mile edel deep sea sono minori rispetto al modello Northern Range3. Nel piano della logistica, una delle azioni prioritarie proposte per migliorare la competitività del sistema paese è: il passaggio da EXW a DDP4. Nel Piano di Sviluppo Strategico per l'Area di Gioia Tauro emerge la necessità di trasformazione da porto transhipment a polo logistico integrato5. Nel settore aereo, a differenza del settore marittimo e stradale, si utilizza un solo mezzo di trasporto a prescindere che si trasportino passeggeri o merci6. Nel settore aereo, il servizio a domanda è detto charter7. Nel settore dei trasporti, il monopolio è difficile da riscontrare nella forma pura; l'operatore in regime di libero mercato non riesce facilmente ad estromettere i concorrenti dall'industria8. Nel settore dei trasporti, possiamo riscontrare casi di concorrenza perfetta nel charter aereo9. Nel settore dei trasporti, possiamo riscontrare casi di concorrenza imperfetta nelle conferenze marittime e nel mercato aereo di.

lineainternazionale10 Nel settore dei trasporti, possiamo riscontrare casi di concorrenzamonopolistica:Nei servizi a chiamata regolati (taxi) e nei parcheggi1 Nel settore merci del trasporto marittimo:Ci sono due comparti: trasporto a domanda (tramp) e trasportodi linea (linear)2 Nel sistema ferroviario esistono vincoli tecnici che incidonosull'offerta:Ci sono vincoli tecnici di varia natura3 Nel trasporto a domanda (tramp):Si trasportano container nelle navi full container4 Nel trasporto di linea (linerar) abbiamo:I carichi generali5 Nel trasporto merci, il cabotaggio rappresenta:Un settore in forte crescita, circa il 68% in 10 anni6 Nel trasporto passeggeri, il cabotaggio rappresenta lo spostamento di:Circa 80 milioni di passeggeri all'anno7 Nella forma di mercato monopolistica:Ci troviamo in una condizione per la quale e presente un soloproduttore che determina quantita offerta e prezzo8 Nella funzione di Flusso e Concentrazione:Phi e il flusso e k e la concentrazione9

Nella funzione di Flusso e Concentrazione:Se flusso e concentrazione sono pari a 0, l'infrastruttura è completamente sottoutilizzata (c.d. oasi nel deserto)10 Nella tariffazione al costo marginale, considerando congiuntamente le 3 ottiche:L'equilibrio che massimizza contemporaneamente le 3 funzioni si ha per P=cm=CM1 Nella tariffazione al costo medio:Le imposte dovrebbero rappresentare la quota del costo variabile, il cui gettito dovrebbe servire per la manutenzione delle infrastrutture2 Nella tariffazione al costo medio:Le tasse dovrebbero rappresentare la quota del costo fisso, il cui gettito dovrebbe essere utilizzato per realizzare infrastrutture3 Nella tariffazione con il metodo belga, l'area di differenzialità:Rappresenta il divario tra tariffa belga e tariffa lineare4 Nell'ambito del trasporto pubblico locale:Le normative europee hanno preso posizione a favore dell'apertura del mercato a regole di competizione5 Nell'autotrasporto, la deregulation:Si e

scontrata con un ostacolo: il forte sindacato che lotta per mantenere i vantaggi della mancata concorrenza e ottenere salari più elevati per i dipendenti di settore

Nelle conferenze aperte: Possono partecipare tutti gli armatori, a prescindere dalla bandiera, dalla nazionalità e/o dall'appartenenza ad altre conferenze

Nelle fasi di filiera a monte: Si formano flussi separati che giungono in un terminale di consolidamento (hub)

Nell'economia applicata, la rendita dipende: Dal livello del prezzo

Nell'economia dei trasporti, è possibile determinare un prezzo: In funzione del costo e/o della domanda

Nell'economia dei trasporti, è possibile determinare un prezzo: In funzione della posizione rivestita dall'operatore di mercato e/o dei poteri pubblici associati ai servizi dovuti

Nell'economia dei trasporti, è possibile determinare un prezzo: In funzione della posizione rivestita dall'operatore di mercato e/o dei poteri pubblici associati ai servizi

dovuti2 Nell'ipotesi di trasporto combinato terra-mare, si verifica un caso di elasticità incrociata se: All'aumentare della domanda di trasporto di merci su gomma diminuisce la tariffa di trasporto marittimo

3 Nell'ottica del mercato unico: Senza le reti TEN non avrebbe senso parlare di un grande mercato senza infrastrutture

4 Non rientrano, almeno abitualmente, nei processi di delocalizzazione industriale: Le attività di logistica a valore quali assemblaggio delle componenti o personalizzazione dei prodotti

5 Obiettivi secondari per il decisore pubblico, in materia di trasporto pubblico locale: Contenimento inflazionistico e ridistribuzione personale indiretta dei redditi

6 Outosurcing significa: Trasferire le attività diverse da quelle del core business ad aziende specializzate

7 Outsourcing significa: Terziarizzare/esternalizzare

8 Parlando di concorrenza perfetta, imperfetta e monopolistica: Si parla di tutti mercati concorrenziali

9 Per alimentare i flussi delle tratte dominanti: Sia

i flussi, sia le reti dovranno essere adeguati e le infrastrutture dovranno essere adeguate

Per analizzare la tariffazione di breve periodo al costo marginale, nel caso di un'infrastruttura stradale, possiamo studiare 3 ottiche:

Quella dell'operatore, quella della rete e quella dell'utente

Per autoregolamentazione si intende:

Il mercato si autoregola, non c'è bisogno che intervenga l'operatore pubblico

Per Clemens:

Anche conoscendo il livello di domanda
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
188 pagine
24 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Forte Ennio.